Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segni del potere in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mondo occidentale è ricco di insegne del potere [...] miniati. Il cosiddetto trono di Carlo Magno ha la struttura marmorea e il sedile in legno di quercia (X sec., Aquisgrana, Duomo). Prospetti in marmo inquadravano i troni, forse a faldistorio o a cassa, delle aule normanno-sicule (Monreale e Cappella ...
Leggi Tutto
TEMPLE, William
Florence M. G. Higham
Statista inglese, nato nel 1628, morto nel 1699. Nel 1655 sposò Dorothy Osborne, figlia del governatore di Jersey. Le lettere di lei al T. durante il fidanzamento [...] , Olanda e Svezia convenivano di aiutarsi reciprocamente in caso di attacco e d'imporre la pace alla Francia. Il trattato di Aquisgrana fu in parte dovuto a quella triplice alleanza; ma poiché le vere simpatie di Carlo II andavano alla Francia, e l ...
Leggi Tutto
NICHOLAS, Edward
Florence M. G. Higham
Uomo politico inglese, nato nel 1593, morto nel 1669. Avviato alla carriera giuridica, se ne distolse da quando ebbe l'ufficio di segretario dell'ammiragliato; [...] il favore della regina Enrichetta, rimase fino al 1654 a L'Aia in grande povertà. Si recò poi presso Carlo II ad Aquisgrana e vi assunse il posto di segretario già tenuto dal Hyde. Alla restaurazione, conservò il posto di segretario fino al dicembre ...
Leggi Tutto
GAY, Marie-Françoise-Sophie Nichault de Lavalette, Madame
Francesco PICCO
Nacque il 1° luglio 1776 a Parigi, dove morì il 5 marzo 1852. Sposata al finanziere G. Liottier (1791), divorziata nel 1799, [...] de Pomenars (1820), rimase in repertorio, ebbe fama per il salotto mondano e letterario che resse, durante un ventennio, ad Aquisgrana, a Parigi, a Versailles. Fu madre di Delphine, divenuta poi M. me de Girardin (v.).
Bibl.: H. Malo, Une Muse ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco
Mirella Giansante
Nacque a Napoli il 29 apr. 1722 da Adriano, duca di Traetto, e da Teresa Borghese. Compiuti gli studi secondari a Napoli, nel 1744 si recò a Roma per frequentare [...] spese sostenute per gli alloggiamenti della guarnigione austriaca che rimase a presidiare la città fino alla firma del trattato di Aquisgrana (1748); di questa esperienza egli si giovò molti anni più tardi quando al culmine della sua carriera tornò a ...
Leggi Tutto
MAURIZIO
Marco Vendittelli
– Non si conoscono di lui né luogo e data di nascita, né la sua attività precedente al 1099, anno in cui compare come cardinale vescovo della diocesi di Porto, nei pressi [...] il patriarca di tradimento e (pretestuosamente) di aver tentato di farlo assassinare prima dell’incoronazione.
Secondo Alberto di Aquisgrana (p. 540), in forza delle accuse di Baldovino M. proibì al patriarca di prendere parte alle solenni cerimonie ...
Leggi Tutto
GERMIGNY-DES-PRES
C. Heitz
GERMIGNY-DES-PRÉS (Germiniacus nei docc. medievali)
Centro della Francia centrosettentrionale (dip. Loiret), celebre per l'oratorio eretto nell'803 e completato nell'806 da [...] eius quae Aquis est constituta" (Acta Sanctorum, 1668, p. 601), cioè costruite sulla base del modello della Cappella Palatina di Aquisgrana. L'idea di uno schema a pianta centrale è effettivamente comune ai due edifici, ma di fatto questa è la sola ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco (Vienna 1711 - ivi 1794). Rappresentante dell'assolutismo illuminato, fu ambasciatore a Parigi (1750-53) e cancelliere di Stato (1753). Diventato l'arbitro della politica estera [...] 1742-44), ministro presso la luogotenenza dei Paesi Bassi austriaci (1744-46), rappresentò Maria Teresa al congresso di Aquisgrana (1748-49). Autore della sostituzione dell'alleanza francese all'altra, tradizionale, con le potenze marittime, non ebbe ...
Leggi Tutto
Pittore statunitense (Monroe, Washington, 1940 - New York 2021). Si è formato a Seattle (University of Washington) e, dopo aver frequentato i corsi di pittura di P. Guston e di fotografia di W. Evans nella [...] dell'immagine è completamente nascosta (Big self-portrait, 1967-68, Minneapolis, Walker art center; Richard, 1969, Aquisgrana, Ludwig Forum), C. ha lasciato evidente la struttura delle sue opere (dipinti, disegni, incisioni) riempiendone gli ...
Leggi Tutto
HUNYADI, Giovanni (János), reggente d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
È il più celebre eroe delle lotte dei cristiani contro i Turchi. Nacque verso il 1387, di famiglia d'origine valacca. Suo padre Voicu [...] serbo Stefano Lazarević. Più tardi divenne egli stesso nobile della corte ungherese e seguì il re Sigismondo nei viaggi ad Aquisgrana e al sinodo di Costanza. Nel 1420 prese parte alla campagna contro gli ussiti. H. era uno dei capitani ungheresi ...
Leggi Tutto
avvolgere
avvòlgere (letter. avvòlvere) v. tr. [dal lat. advolvĕre, rifatto su volgere] (coniug. come volgere). – 1. a. Girare una o più volte una cosa intorno a un’altra o su sé stessa: a. il filo sul rocchetto; a. un nastro intorno al cappello;...
alessiano
s. m. (f. -a). – Appartenente all’ordine religioso degli alessiani, fratelli laici dedicati alla cura dei malati e all’assistenza dei moribondi, così chiamati dal nome di s. Alessio, cui è intitolata la chiesa del convento di Aquisgrana,...