LOTARIO II re di Lotaringia
Augusto Lizier
Figlio di Lotario I, imperatore, nato nell'825, alla morte del padre ereditava quella parte del regno compresa tra le montagne del Giura, il Reno, il Mare [...] , L. la faceva dichiarare colpevole da una compiacente assemblea di vescovi e di grandi (Aquisgrana, gennaio-febbraio 860) e, autorizzato da altra assemblea di vescovi di Aquisgrana (29 aprile 862) celebrava il suo matrimonio con Valdrada e la faceva ...
Leggi Tutto
LOTARIO re di Francia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Luigi IV d'Oltremare e di Gerberga sorella di Ottone I imperatore, nacque nel 941. Successe al padre a 13 anni e fu consacrato re a Reims [...] I incoraggiò i feudatarî lorenesi a ribellarsi al nuovo imperatore Ottone II; poté così nell'978 occupare, per poco, però, Aquisgrana. Allora avvenne la reazione tedesca; l'imperatore nel 979 invase la Francia, prese Laon e si avanzò sotto Parigi ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Daniela Rando
Patriarca di Grado, secondo con questo nome, successe al patriarca Giovanni, suo consanguineo, che era stato assassinato nell'802 circa per mandato del duca veneziano Giovanni [...] titolo di "patriarca della Chiesa di Aquileia e di Grado" che un documento dell'819 gli attribuisce).
Dopo la pace di Aquisgrana si aprì, per F., una fase di relativa stabilità presso la sede gradense; non si può escludere che proprio F., attestato ...
Leggi Tutto
Vedi MOHENJO-DARO dell'anno: 1963 - 1995
MOHENJO-DARO (v. vol. V, p. 141)
A. Ardeleanu-Jansen
Nel 1922 durante lo scavo di un presunto monastero buddhista a M., R. D. Banerji aveva scoperto negli strati [...] .), Interim Reports, I. Reports on Field Work Carried out at Mohenjo-Daro Pakistan 1982-83 (IsMEO-Aachen University Mission), Aquisgrana 1984; iid., Mohenjo-Daro, Data Collection, I. Fieldbooks and Concordance of HR-Area, Leida 1985; E. C. L. During ...
Leggi Tutto
Figlio (castello di Limburg, Brisgovia, 1218 - Spira 1291) di Alberto IV il Saggio, conte di Asburgo (dal 1239), sostenne Federico II contro il papato, ottenendo compensi territoriali. Eletto (1273) re [...] , giungendo fino a Verona), fu eletto (1273) a Francoforte re di Germania (re dei Romani) e incoronato ad Aquisgrana. La sua elezione, favorita anche dal papato che intendeva costituire un contrappeso all'egemonia angioina in Italia, pose fine al ...
Leggi Tutto
L’arte fiorita in Germania, e in parte in Lombardia, sotto l’egida degli imperatori sassoni fino all’anno Mille circa. Sostanzialmente legata alla riforma monastica del 10°-11° sec. e all’esaltazione dell’idea [...] di correnti o. anche in altri campi (per es., nell’intaglio in avorio, opere notevoli sono prodotte a Colonia, Aquisgrana, Echternach, San Gallo, Milano). Grande importanza per la decorazione e per la coerente reinterpretazione di temi elaborati dall ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Brabante, regina d’Italia
Paolo Falzone
Nacque il 4 ott. 1276 dal conte Giovanni (I) di Brabante e dalla seconda moglie di questo, Margherita di Fiandra. Allo scopo di ristabilire la pace [...] vicenda politica. Era con lui quando, il giorno dell’Epifania del 1309, Enrico cinse la corona di re di Germania ad Aquisgrana e nel 1310 lo seguì nella sfortunata spedizione in Italia, decisa dopo la Dieta di Spira, nell’agosto 1310.
Superate le ...
Leggi Tutto
AGANONE
Giovanni Cremaschi
Forse franco o germanico di origine, tra i presuli stabiliti dai Carolingi nelle sedi italiane, fu, godendo di alta stima e autorità, in qualità di vescovo di Bergamo, negli [...] Sergio II avvenuta senza il consenso imperiale. Pare certo inoltre che A. fosse tra quei vescovi che, nei concili di Aquisgrana del gennaio 860, del febbraio dello stesso anno e dell'aprile 862, autorizzarono Lotario II, re di Lotaringia, a ripudiare ...
Leggi Tutto
Ailbert
P. F. Pistilli
Monaco e architetto nato intorno al 1050 o al 1075 (Chonon, 1933) ad Antoing nelle Fiandre e morto il 19 settembre 1123 a Echten presso Bonn. Figlio di Amaury (Amorricus), signore [...] da Adelbert di Sopenberch, l'edificazione dell'abbaziale di Rolduc (Klosterrath, Olanda) non lontano dalle città di Maastricht e di Aquisgrana e nel 1106 fondava la chiesa di Elsbech.
La chiesa dell'abbazia di Rolduc - terminata nel 1169, ma dedicata ...
Leggi Tutto
Figlio (n. forse a Valenciennes tra il 1274 e il 1276 - m. Buonconvento 1313) di Enrico III, conte di Lussemburgo, e di Beatrice di Avesnes e di Beaumont. Scese in Italia (1311) per restaurare il potere [...] la morte di Alberto I d'Asburgo appoggiò validamente la sua elezione a re di Germania (27 novembre 1308). Incoronato ad Aquisgrana il 6 gennaio 1309, ottenne il consenso del pontefice Clemente V, residente ad Avignone, alla sua successiva discesa in ...
Leggi Tutto
avvolgere
avvòlgere (letter. avvòlvere) v. tr. [dal lat. advolvĕre, rifatto su volgere] (coniug. come volgere). – 1. a. Girare una o più volte una cosa intorno a un’altra o su sé stessa: a. il filo sul rocchetto; a. un nastro intorno al cappello;...
alessiano
s. m. (f. -a). – Appartenente all’ordine religioso degli alessiani, fratelli laici dedicati alla cura dei malati e all’assistenza dei moribondi, così chiamati dal nome di s. Alessio, cui è intitolata la chiesa del convento di Aquisgrana,...