SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] la tendenza a un colorismo sempre maggiore, che rende lo smalto sempre più pittorico. Scuole minori come quella di Aquisgrana contemperano influssi della scuola della Mosa con quelli renani; più sentiti questi a Hildesheim, dove lo smalto provenne da ...
Leggi Tutto
GAUSLENO (o Ioscelino) di Vierzy, vescovo di Soissons
Guido Calogero
Occupò la sede di Soissons dal 1125 al 1151; a lui Giovanni di Salisbury (Metalog., II, 17) attribuisce, in ordine al problema della [...] p. 364; C. Prantl, Geschichte d. Logik, II, Lipsia 1861, pp. 142-47; J. Reiners, Der Arist. Realismus in der Frühscholastik, Aquisgrana 1907, pp. 38-44; G. Robert, Les écoles et l'enseignement de la théologie pendant la première moitié du XIIe siècle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del Settecento gran parte dell’Europa è - sia pur nei diversi regimi - un’unica [...] , nell’affacciarsi del cameralismo, essenziale per gli Stati del Vecchio Continente. D’altra parte il trattato firmato ad Aquisgrana, lasciando la Francia a contrastare l’Inghilterra nelle colonie e l’Austria di fronte all’affiorare della potenza ...
Leggi Tutto
TEUDEMARO (Teodemaro)
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 95 (2019), 2023
Non si conoscono luogo, data di nascita e famiglia di origine; è attestato per la prima volta nelle fonti già come abate [...] e del vino e tutte le altre consuetudini che vigevano nel monastero di S. Benedetto. La Regola, che solo col sinodo di Aquisgrana dell’816-17 per volontà di Benedetto di Aniane e Ludovico il Pio sarebbe divenuta un obbligo per tutti i cenobi dell ...
Leggi Tutto
Engelberto di Berg, arcivescovo di Colonia, santo
Nato verso il 1185, ultimogenito del conte Engelberto di Berg. Intrapresa la carriera ecclesiastica, all'età di quindici anni divenne prevosto del duomo [...] governatore imperiale (provisor) in Germania per il giovane re Enrico (VII), che fu da lui incoronato due anni dopo ad Aquisgrana e in seguito guidato nella politica. Morì il 7 novembre 1225 in un agguato tesogli da un parente, Federico di Isenburg ...
Leggi Tutto
Nacque a Praga il 13 maggio 1316 da Giovanni il Cieco, conte di Lussemburgo, e da Elisabetta figlia ed erede di Venceslao IV re di Boemia e di Polonia, del quale dapprima portò il nome. Perché non soggiacesse [...] avversarî uno dei più validi sostegni. E il 25 luglio 1349 la corona tedesca fu posta solennemente sul suo capo in Aquisgrana. Già in Italia lo invocava imperatore, col Petrarca, Cola di Rienzo. Ma il tribuno romano, col suo fervore, non ebbe troppa ...
Leggi Tutto
KAUNITZ-RIETBERG (o Rittberg), Wenzel (Venceslao) Anton, conte, dal 1764 principe di
Heinrich Kretschmayr
Uomo politico austriaco, nato a Vienna il 2 febbraio 1711, morto ivi il 27 giugno 1794. Discendeva [...] il Generalgouvernement a Bruxelles, dal marzo 1748 fino al gennaio 1749 fu rappresentante imperiale al Congresso della pace ad Aquisgrana. Egli, contro la tradizione fino allora seguita, si mostrò ben presto dell'idea di sostituire la tradizionale ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] san Gerolamo a Nepoziano, brani tratti dai sermoni di s. Agostino: alle autorità già contenute nella prima parte della regola di Aquisgrana, A. aggiunge la lettera di Gregorio Magno a s. Agostino di Canterbury e le false decretali di Urbano I e (come ...
Leggi Tutto
ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA
WWolfgang Stürner
Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] il suo compito almeno per quanto le difficili circostanze glielo consentirono.
Dopo la sua incoronazione a re di Germania, avvenuta ad Aquisgrana nel luglio del 1215, e in seguito alla conferma da parte di Innocenzo III in occasione del IV concilio ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] e altre decorazioni). Il c.d. trono di Carlo Magno - un seggio marmoreo con sedile di quercia del 935-936 ca. (Aquisgrana, duomo) - come totius regni archisolium (Vipone, Gesta Chuonradi II imperatoris, 6; MGH. SS rer. Germ., LXI, 19153, p. 28), fece ...
Leggi Tutto
avvolgere
avvòlgere (letter. avvòlvere) v. tr. [dal lat. advolvĕre, rifatto su volgere] (coniug. come volgere). – 1. a. Girare una o più volte una cosa intorno a un’altra o su sé stessa: a. il filo sul rocchetto; a. un nastro intorno al cappello;...
alessiano
s. m. (f. -a). – Appartenente all’ordine religioso degli alessiani, fratelli laici dedicati alla cura dei malati e all’assistenza dei moribondi, così chiamati dal nome di s. Alessio, cui è intitolata la chiesa del convento di Aquisgrana,...