LEONE
M.G. Chiappori
Nell'iconografia il l. rappresenta un motivo zoomorfo tanto antico quanto complesso, che occupa nell'universo simbolico medievale un posto di particolare rilievo.Emblema di s. Marco [...] che è nel sacro. Immagini di l. vegliano le soglie di palazzi e chiese: la maniglia bronzea della Cappella Palatina ad Aquisgrana, del sec. 9°, è una protome leonina, analoga alla maschera che compare sulla porta del mausoleo di Boemondo a Canosa di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento sembra aver abbandonato le aspirazioni universalistiche. O, almeno,nella [...] ribellione giacobita in Scozia, l’Austria, dopo aver confermato la cessione della Slesia alla Prussia, riesce con la pace di Aquisgrana (1748) a fare riconoscere la successione al trono imperiale di Francesco I di Lorena, marito di Maria Teresa. Il ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] , pp. 513-524; F.A. Pinelli, Storia militare del Piemonte in continuazione di quella del Saluzzo, cioè dalla pace d’Aquisgrana sino ai dì nostri, II, Torino 1854, pp. 391, 540; P. Baratono, Nella solenne inaugurazione del monumento eretto in Ivrea ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il pluralismo giuridico
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai monarchi dei regni romano-barbarici agli eredi degli imperatori [...] (in una versione ampliata rispetto all’originale), da papa Adriano I a Carlo Magno, e diventa, con la dieta di Aquisgrana dell’802, la raccolta ufficiale del diritto della Chiesa franca. Nei decenni seguenti, proprio nel seno di quest’ultima prendono ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] s. asburgica. L’altro fronte era costituito da Austria, Gran Bretagna, Province Unite e Regno di Sardegna. La pace di Aquisgrana (ottobre 1748) pose fine al conflitto, riconoscendo il trono asburgico e imperiale a Maria Teresa e al marito Francesco I ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] un unico governo per la Lombardia, Mantova passò amministrativamente alle dipendenze di Milano; ma, dopo il trattato di Aquisgrana, Maria Teresa staccò nuovamente dallo stato di Milano il ducato di Mantova, il cui ordinamento amministrativo fu ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] con fortuna da M. Frémery e J. Urban della Rheinische Glühlampen Fabrik Dr. Max Frémery e C. di Oberbruch presso Aquisgrana, i quali trovarono che era necessario operare a bassa temperatura per avere una soluzione stabile di cellulosa nel liquido ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] la stessa legge affermò l'indivisibilità del granducato.
Le grandi potenze riconobbero quest'atto importante al Congresso di Aquisgrana; il che si dovette soprattutto all'opera del barone von Reitzenstein e del gen. Tettenborn, fedeli consiglieri del ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] , ecc., e di esempî più grandiosi e complessi come quelli del Duomo Vecchio di Brescia del sec. VIII, della cappella palatina di Aquisgrana e della chiesa di S. Benigno a Digione del principio del sec. IX.
Nella seconda metà del sec. V, in S. Vitale ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] ; tuttavia la triplice alleanza dell'Inghilterra, Olanda e Svezia (23 gennaio 1668) indusse la Francia al trattato di Aquisgrana (2 aprile 1668), riconoscendole il possesso di dodici città fiamminghe e obbligandola a restituire la Franca Contea. La ...
Leggi Tutto
avvolgere
avvòlgere (letter. avvòlvere) v. tr. [dal lat. advolvĕre, rifatto su volgere] (coniug. come volgere). – 1. a. Girare una o più volte una cosa intorno a un’altra o su sé stessa: a. il filo sul rocchetto; a. un nastro intorno al cappello;...
alessiano
s. m. (f. -a). – Appartenente all’ordine religioso degli alessiani, fratelli laici dedicati alla cura dei malati e all’assistenza dei moribondi, così chiamati dal nome di s. Alessio, cui è intitolata la chiesa del convento di Aquisgrana,...