Nome di numerosi santi e beati, fra i quali:
1. Benedetto di Albenga, santo. - Benedettino (n. forse presso Taggia nel sec. 9º), visse dapprima da eremita nell'isola Gallinara e fu poi vescovo di Albenga. [...] però sempre più alla regola benedettina; Ludovico il Pio lo mise a capo dei monasteri del suo regno d'Aquitania, poi, divenuto imperatore, di quelli della "Francia", facendo stabilire B. prima a Marmoutier (Alsazia), poi a Inde (od. Kornelimünster ...
Leggi Tutto
Monaco (m. 449) a Lérins, poi vescovo di Arles (429), venne a conflitto, circa i diritti metropolitani della sua sede, con il papa s. Leone Magno, che lo spogliò di essi (ma solo nel 445); scrisse la vita [...] del suo predecessore s. Onorato, fondatore di Lérins; di altre sue opere si conserva assai poco; fu semipelagiano e, in polemica con Prospero d'Aquitania, combatté il predestinazionismo agostiniano. ...
Leggi Tutto
(lat. Cimbri) Antica popolazione germanica. Emigrarono dal Chersoneso Cimbrico (odierna Schleswig) verso S alla fine del 2° sec. a.C. e vennero in conflitto coi Romani. Dopo aver disfatto (113) Papirio [...] al rifiuto romano alla domanda di concessione di terre, uniti ai Teutoni e ad altre popolazioni devastarono (108) l’Aquitania, poi (106) vinsero M. Aurelio Scauro e, nella battaglia di Arausio, Servilio Cepione. Benché i Teutoni fossero battuti (102 ...
Leggi Tutto
PRISCILLIANO
. È il più significativo rappresentante di un movimento ascetico sorto in Spagna verso la fine del sec. IV e che diede luogo a un clamoroso processo conclusosi con la condanna a morte dei [...] della setta. Già verso il 375-380 si ha notizia che in seno alle chiese della Spagna settentrionale e dell'Aquitania una parte dei fedeli, votatasi alla vita ascetica e continente, si andava sempre più differenziando dalla gran massa dei fedeli ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1006 - m. Angers 1060) di Folco III Nerra e di una Ildegarda, successo al padre (1040), cercò di ampliare il suo stato in Turenna, ai danni di Teobaldo III di Blois, e nel Maine, combattendo [...] col re di Francia, ma senza fortuna. Poiché egli non ebbe figli né dalla moglie Agnese, vedova di Guglielmo duca di Aquitania, né dalle tre successive mogli, si estinse con lui la prima dinastia dei conti d'Angiò. Protesse Berengario di Tours, nella ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO d'Orange (Guillaume d'Orange)
Giulio Bertoni
Visse nella seconda metà del sec. VIII e nei primi anni del secolo seguente il conte Guglielmo di Tolosa, che nel 793, con la battaglia di Orbien, [...] , acquistandosi nome di gran condottiero e di eroe. Sostenne di poi il figlio di Carlomagno, Lodovico, quando questi governò l'Aquitania. Dopo una vita tutta data alle armi, fondò il monastero di Gellona. Rimane, ancora l'atto di fondazione del ...
Leggi Tutto
Giurista (Cahors 1602 - Tolosa 1682), prof. a Tolosa. Accanto agli scritti di diritto canonico, tra i quali le Dissertationes iuris canonici (1651-54), i commentarî alle decretali d'Innocenzo III (1666), [...] di Gregorio Magno (1669) e alle Clementine (1680), lasciò anche opere storiche, tra cui: De origine et statu feudorum pro moribus Galliae, De ducibus et comitibus provincialibus Galliae (1643) e una storia dell'Aquitania in 10 libri (1648-57). ...
Leggi Tutto
Giureconsulto, nato presso Cahors nel 1602, morto nel 1682. Alle cognizioni di diritto civile e soprattutto canonico unì anche una larga erudizione di carattere storico. Insegnò a lungo diritto a Tolosa. [...] feudorum pro moribus Galliae (Parigi 1619), De ducibus et comitibus provincialibus Galliae (Tolosa 1643) e una storia dell'Aquitania (in 10 libri, Tolosa 1648-1657); tra gli scritti di diritto canonico: le Dissertationes iuris canonici (Tolosa 1651 ...
Leggi Tutto
CONQUES
J. Cabanot
(lat. Concha)
Villaggio situato al centro dell'antico distretto del Rouergue, nella Francia meridionale (dip. Aveyron), C. si è sviluppata in una piccola depressione di origine glaciale, [...] e del trono, sono costellate di antiche gemme intagliate, di placche d'oro e di cabochons. Il reliquiario di Pipino d'Aquitania è costituito da un cofanetto d'oro del sec. 11°, a forma di casetta, che reca sulla parte frontale una Crocifissione ...
Leggi Tutto
MÉDOC (A. T., 35-36)
Regione naturale della Francia, con una superficie di circa 1000 kmq., sulla riva sinistra della Gironda, da Blanquefort a Soulac; è limitata a N. e a E. dal fiume, a O. dall'Oceano, [...] e dalle Lande di Bordeaux. Appartiene alla grande estensione di terreni alluvionali del Miocene che ricoprono tutto il sud-est dell'Aquitania. Si suole distinguere in Alto Médoc a S., da Blanquefort a Saint-Seurin-de-Cadourne, e Basso Médoc a N. da ...
Leggi Tutto
aquitaniano
agg. e s. m. [dal nome della regione francese dell’Aquitania]. – In geologia, piano inferiore del miocene, periodo dell’era cenozoica; in Italia è particolarm. sviluppato nella regione veneta, dove è rappresentato da calcari, generalmente...