Francescano, nato nel secolo XIII, morto a Monaco nel febbraio 1347. Forse era già in età matura quando entrò nell'ordine; benché fosse dottore in utroque iure, non fu sacerdote. Dapprima avversario degli [...] Olivi (v.), ma modificò poi la sua linea di condotta tanto da essere inviato in reclusione nel monastero di Valcabrère (Aquitania). Liberato dopo la morte di Clemente V, il B. si schierò apertamente contro Giovanni XXII sulla questione della povertà ...
Leggi Tutto
Roman de Troie
Fabrizio Beggiato
. Poema narrativo in ottosillabi composto verso il 1165 da Benoît de Sainte-Maure, chierico della regione di Tours, il quale, per la sua voluminosa opera (circa trentamila [...] excidio Troiae dello pseudo-Darete frigio (sec. VI). Il R. de Troie fu dedicato dal suo autore a Eleonora d'Aquitania (la nipote di Guglielmo IX, andata sposa nel 1152 a Enrico II Plantageneto).
Il racconto comprende le vicende dalla spedizione degli ...
Leggi Tutto
Città e porto della Francia occidentale (77.800 ab. nel 2006), sull’Oceano Atlantico, capoluogo del dipartimento della Charente-Maritime. È situata sul fondo di un’insenatura fronteggiata da due isole [...] 12° sec., acquistò importanza quando, dopo la distruzione del castello di Châtelaillon a opera di Guglielmo IX duca d’Aquitania, il luogo fu fortificato. Attorno al castello si sviluppò la città, che si organizzò a comune godendo di larga autonomia ...
Leggi Tutto
Duca di Baviera (m. 794 circa), figlio di Odilo di Baviera e di Geltrude, sorella di Pipino il Breve; ebbe dallo zio l'investitura ducale (757). Tentò di allentare i legami di dipendenza della Baviera [...] 788), fu dichiarato decaduto dal ducato per via del tradimento (763) commesso abbandonando l'esercito diretto da Pipino contro l'Aquitania. Condannato a morte e graziato, fu rinchiuso negli ultimi anni della sua vita in diversi monasteri, e da ultimo ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] , ma gradatamente si ritira poi verso settentrione; un secondo golfo s'insinua poi a N. del massiccio di Bretagna, un terzo in Aquitania, un quarto nel bacino del Tago fino al Capo San Vincenzo. I depositi di questo mare si trovano emersi a Madera e ...
Leggi Tutto
(fr. Toulouse) Città della Francia sud-occidentale (439.453 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento dell’Haute Garonne e della regione dei Midi-Pyrénées, situata a 140 m s.l.m. nella pianura alluvionale [...] dal 413 di un regno visigotico indipendente (regno di T.), dal 530 al 768 fu capitale del regno o ducato d’Aquitania e poi del regno di Aquitania creato da Carlomagno per Ludovico il Pio nel 781, riunito al Regno di Francia nell’877. La contea di T ...
Leggi Tutto
Antica famiglia anglonormanna, discendente da Dru de Montagu (o Montagud), che, immigrata in Inghilterra al tempo di Guglielmo il Conquistatore, ebbe feudi nel Somerset. Il primo membro che si distinse [...] figlio William, secondo barone (m. 1319), fu favorito di Edoardo II, servì nelle campagne scozzesi e fu "seneschal" di Aquitania e di Guascogna. William, terzo barone (1301-1344), suo figlio, partecipò alle guerre scozzesi (1327-36), fu creato conte ...
Leggi Tutto
LE ROUGE, Jacques (Jacobus Rubeus o De Rubeis, Jacomo o Jacopo De Rossi, Jacobus Gallicus)
Tammaro De Marinis
Tipografo stabilito a Venezia, probabilmente allievo, certo amico di Nicolas Jenson. Nel [...] Giovenale, poi Virgilio e Ovidio, tutti estremamente rari. Nel 1481 era di nuovo a Venezia e vi pubblicò i Carmina di Prospero d'Aquitania; nello stesso anno passò a Milano, come testimonia l'edizione del De Vita contemplativa et humana di Prospero d ...
Leggi Tutto
. Il nome, di origine celtica, indicava coloro che abitavano presso il mare, da are mori - "ad (ovvero ante) marea; più precisamente Cesare (De bell. gall., V, 53; VII, 75, ecc.) chiamava Armorica la regione [...] fedele all'origine del nome, comprendeva sotto di esso (o meglio affermava che esso le era stato attribuito in antico) anche l'Aquitania, cioè la regione a sud della Garonna, fra questa e i Pirenei.
Il nome aveva pertanto piuttosto il carattere di un ...
Leggi Tutto
Oléron, Île d’ Isola dell’Atlantico (175 km2), la maggiore del Golfo di Biscaglia, davanti alla costa francese dell’Aunis, da cui dista 5 km e a cui dal 1967 O. è collegata da un viadotto; ha forma allungata [...] sono Le Château-d’O. e Saint-Pierre-d’O., che sono località turistiche.
L’Île d’O. fece parte, nel Medioevo, dell’Aquitania, e fu conquistata dai re di Francia nel 1370. Sono famosi i Rôles d’Oléron, consuetudini marittime (12°-13° sec.) redatte per ...
Leggi Tutto
aquitaniano
agg. e s. m. [dal nome della regione francese dell’Aquitania]. – In geologia, piano inferiore del miocene, periodo dell’era cenozoica; in Italia è particolarm. sviluppato nella regione veneta, dove è rappresentato da calcari, generalmente...