Città della Francia centrale, capoluogo del dipartimento dello Cher. È posta a 156 m. s. m., su una collina circondata da vaste praterie, che la Yèvre, l'Airam e le loro derivazioni bagnano trasformandole [...] ma trent'anni dopo se ne impossessarono definitivamente i Franchi di Clodoveo. Disputata fra i varî regni merovingici, restò all'Aquitania, alla quale la tolse Pipino nel 763. Al tempo degli ultimi Carolingi fu sede di una contea ereditaria, decaduta ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] e angloparigino. Solo nel Lias medio si stabilirono comunicazioni e rapporti di fauna fra il bacino anglo-parigino e l'Aquitania, il nord della Spagna e il Portogallo. A partire dal sud della Meseta e da Gibilterra il Lias acquista caratteri ...
Leggi Tutto
PROCURATORE
Edoardo Volterra
. Diritto pubblico romano. - Come i privati, anche l'imperatore ha i suoi procuratores per amministrare il patrimonio (fiscus, patrimonium) e le provincie che gli appartengono. [...] magni, ludi matutini, monetae, bibliothecarum; 4. amministratori del fisco: a) nelle provincie imperiali (Lugdunensis et Aquitania, Belgica et utraque Germania, Dacia, Britannia, Lusitania, Hispania Tarraconensis, Pannonia, Dalmatia, Moesia, Syria ...
Leggi Tutto
Gesuita, nato a Féronde nel Forez il 7 marzo 1564, morto a Parigi il 19 marzo 1626. Nel 1603 fu chiamato alla corte d'Enrico IV, e, divenuto confessore del monarca nel 1608, ottenne il ristabilimentti [...] , recandosi a Lione e poi a Roma (1619). Di ritorno in patria, fu rettore del Collegio di Bordeaux, provinciale dell'Aquitania e, dal 1624, di Parigi. Scrisse varie opere di controversia e d'edificazione; notevole l'Institution catholique, où est ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] (23 dic. 1299). La provincia burdigalense era infatti subordinata all'arcivescovo di Bourges, che aveva il titolo di primate di Aquitania. Dopo un lungo conflitto fra la sede arcivescovile di Bourges e quella di Bordeaux, Bertrand de Got si era ...
Leggi Tutto
CAHORS
M. Durliat
(lat. Divona Cadurcorum)
Centro della Francia meridionale, capoluogo del dip. Lot, situato nella regione dell'Agenais-Périgord-Quercy.La città di C. sorge su una grande ansa del fiume [...] che perdurò fino all'arrivo del vescovo Desiderio (630-655), appartenente a una delle più prestigiose famiglie senatoriali di Aquitania e già tesoriere dei re Clotario II e Dagoberto I, prima di essere innalzato al seggio episcopale di Cahors ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] , occuparono il N della Gallia, la Gran Bretagna e l'Irlanda, quindi il centro della Gallia e la Spagna (circondando l'Aquitania, in cui però non riuscirono mai a penetrare), e infine il S-E della Gallia e l'Italia settentrionale. Di qui partirono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il feudalesimo
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Attorno al Mille l’indebolimento dei poteri pubblici permette la proliferazione [...] da esso determinato. Si pensi, per esempio, a una famosa lettera del vescovo Fulberto di Chartres al duca Guglielmo V d’Aquitania, nella quale si ricorda come un “fedele” debba innanzitutto non arrecare del male al suo signore e fargli del bene ...
Leggi Tutto
Ottone IV, re di Germania e imperatore
Egon Boshof
Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito di Enrico il Leone duca di Baviera e di Sassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico [...] . Nel 1196 ricevette in feudo da re Riccardo la contea del Poitou, cui era legato il titolo di duca di Aquitania. Dopo la morte dell'imperatore Enrico VI (28 settembre 1197), il partito avverso agli Hohenstaufen capeggiato dall'arcivescovo di Colonia ...
Leggi Tutto
TARRACONENSIS, Hispania
G. C. Susini
Provincia romana. - Questo nome divenne ufficiale per l'antica provincia dell'Hispania Citerior solo a partire dal III sec. d. C., quando l'Asturia e la Callaecia [...] restarono così stabiliti: a settentrione i Pirenei (Pyrenaeus mons) dividevano la penisola, e quindi tutta la T., dalla Narbonese e dall'Aquitania; a N-O, sino a quando la T. comprese le Asturie e la Galizia, il confine con la Lusitania fu segnato ...
Leggi Tutto
aquitaniano
agg. e s. m. [dal nome della regione francese dell’Aquitania]. – In geologia, piano inferiore del miocene, periodo dell’era cenozoica; in Italia è particolarm. sviluppato nella regione veneta, dove è rappresentato da calcari, generalmente...