Peire d'Alvernhe
Fabrizio Beggiato
Trovatore provenzale, nato in Alvernia e probabilmente di origine borghese. La sua attività poetica è documentata dal 1157 al 1170. Fu alla corte di Provenza e in [...] 1170, in una località di nome Puivert, in occasione di una sosta del corteo che accompagnava la principessa Eleonora, figlia di Eleonora d'Aquitania, in Spagna per le sue nozze con Alfonso VIII di Castiglia.
D. lo cita in VE I X 3 come esempio dei ...
Leggi Tutto
Ademaro di Chabannes
D. Gaborit-Chopin
Nato nel 988 vicino a Châteauponsac (dip. Haute-Vienne), A. fu monaco benedettino a Saint-Martial di Limoges e a Saint-Cybard d'Angoulême.
Figlio di Raimondo di [...] origini dei Franchi alla morte di re Roberto il Pio, sono documenti importanti per la storia dell'Aquitania. Egli trascrisse personalmente numerosi codici, ne illustrò alcuni e inoltre raccolse modelli per il loro apparato figurativo, costituendo ...
Leggi Tutto
Nacque a Toledo il 23 novembre 1221, morì a Siviglia il 4 aprile 1284. Figlio di Ferdinando il Santo e di Beatrice di Svevia, successe al padre sul trono di Castiglia e León (i giugno 1252). Nessuno dei [...] sua sorella Eleonora con Edoardo d'Inghilterra (1254) aveva consacrato la rinunzia a ogni diritto della corona di Castiglia sull'Aquitania. I maneggi di Ibn al-Ạhmar provocarono un'insurrezione dei Musulmani sparsi nel regno di A., da Murcia a Xerez ...
Leggi Tutto
EUTARICO
Herwig Wolfram
Figlio di Viderico, discendeva dal ramo visigoto della stirpe degli Amali. Il nonno, Berimundo, era forse il pronipote del re ostrogoto Ermanarico che, secondo Ammiano Marcellino [...] Hist., Auct. antiq., V, 1, Berolini 1882, p. 103). In ogni caso si riscontrano molti nomi di Origine amala nella toponomastica dell'Aquitania, e si sa anche che, dopo il 473, un altro gruppo di Amali giunse in Gallia per aderire al nuovo re visigoto ...
Leggi Tutto
(lat. Visigothi) Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Origini ed espansione in Occidente
I V., secondo il loro antico mito, emigrarono dalle rive del Baltico nella Russia [...] regolarmente rifornito di viveri dall’Impero.
Nel 418 Onorio richiamò i V., come federati, in Gallia, fissando a loro residenza l’Aquitania secunda e le terre vicine fra il Rodano, la Loira e l’Oceano, dove i V. trovarono una sede stabile e crearono ...
Leggi Tutto
RIVAS, Duca di
Alfredo Giannini
Angel de Saavedra y Ramírez de Baquedano, più noto col titolo nobiliare, ereditato nel 1834 alla morte del fratello maggiore, nacque a Cordova il 10 marzo 1791; morì [...] , di Meléndez Valdés e di Quintana, aveva scritto sei tragedie, più d'una di stampo alfieriano (El duque de Aquitania è sul modello dell'Oreste), poesie patriottiche (A la victoria de Bailén, Napoleon desterrado, España triunfante) e alcune amorose ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
F. Manzari
Pittore e arciprete viterbese, documentato tra il 1322 e il 1369, nato probabilmente tra la fine del 13° e l'inizio del 14° secolo. G. è menzionato per la prima volta, [...] , patrono di Limoges (città natale di Clemente VI) ed evangelizzatore dell'Aquitania, presentato nel programma iconografico come apostolo di Cristo e come 'Pietro dell'Aquitania', per sottolineare il ruolo di nuova Roma assunto da Avignone. Negli ...
Leggi Tutto
In questa voce si può tenere conto della recente edizione integrale, critica e commentata, in tre volumi, dell’intero corpus poetico dei Siciliani e dei Siculo-toscani (Antonelli, Di Girolamo & Coluccia [...] datano agli ultimi anni dell’XI secolo, quando presumibilmente iniziò la sua attività il primo trovatore, Guglielmo IX d’Aquitania (1071-1126). La civiltà letteraria occitana durò in vita poco più di due secoli, travolta da tragici eventi storici ...
Leggi Tutto
VITTORE I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Eusebio di Cesarea (in Historia ecclesiastica V, 22) data l'accesso di V. all'episcopato nel decimo anno di Commodo, cioè nel 189, ma nel Chronicon lo pone [...] il riferimento al solo primo giorno della lunazione, si ricollega invece al ciclo presentato nel 457 da Vittorio di Aquitania a papa Leone I, centrato sulla determinazione del giorno del novilunio che poteva essere considerato pasquale. Nella notizia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epica latina altomedievale, che formalmente rivela una forte impronta virgiliana, si caratterizza per [...] ’autore, la battaglia di Fontenoy-en-Puisaye, nella quale il 25 giugno dell’841 l’imperatore Lotario I e il re di Aquitania Pipino II si scontrarono con Ludovico II il Germanico e Carlo il Calvo.
Meno aderente alle strutture dell’epica è il Carmen de ...
Leggi Tutto
aquitaniano
agg. e s. m. [dal nome della regione francese dell’Aquitania]. – In geologia, piano inferiore del miocene, periodo dell’era cenozoica; in Italia è particolarm. sviluppato nella regione veneta, dove è rappresentato da calcari, generalmente...