Roberto I re di Francia, detto il Pio
Enrico Pispisa
I Figlio di Ugo Capeto, è citato da D. in Pg XX 58-60, dove il re Ugo dice ch'a la corona vedova promossa / la testa di mio figlio fu, dal quale [...] di R. al trono come la presa di possesso del potere da parte dei Capetingi.
R., nato a Orléans da Adelaide di Aquitania nel 970, fu educato da Gerberto d'Aurillac (il futuro Silvestro II); regnò dal 996 al 1031. Dopo due matrimoni finiti nell ...
Leggi Tutto
TACITO, P. Cornelio (P. Cornelius Tacitus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino FUNAIOLI
Storico romano, vissuto fra il sec. I e II d. C. Ciò che di lui si sa con sicurezza è ben poco. Il prenome stesso, che da [...] (69-79). Il matrimonio, che nel 78 o nel 77 strinse con la figlia di Giulio Agricola, legato di Vespasiano in Aquitania (74-76), console suffetto del 77, soggiogatore della Britannia (77-85), gli facilitò il cursus honorum. Fu questore sotto Tito (79 ...
Leggi Tutto
Dipartimento francese (7304 kmq. e 298.390 ab.) costituito nel 1790 con una parte della vecchia provincia del Berry, posto al margine meridionale del bacino di Parigi. La parte meridionale, costituita [...] dipartimento dello Cher fa parte di una regione che fu, in altre epoche, una zona di passaggio fra la Borgogna e l'Aquitania. Oggi è solo una via secondaria con un canale e un importante nodo ferroviario a Vierzon.
Le campagne si vanno spopolando a ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] iniziativa (ep. 9; anche in Regesta Pontificum Romanorum, nr. 2705) in favore del figlio di Carlo il Calvo, il re di Aquitania Carlo il Giovane, che nell'862, appena quindicenne, aveva sposato la vedova di Umberto, conte (forse) di Nevers, senza il ...
Leggi Tutto
Marcello I, santo
Angelo Di Berardino
Il Liber pontificalis, unica fonte su di lui, lo dice di origine romana, ma nella sua prima redazione lo dichiara figlio di un Marcello (I, pp. 72-3), nella seconda [...] Molte liste posteriori, in quanto dipendono da Girolamo, non hanno il nome di Marcello. Così il Chronicon di Prospero di Aquitania, che a Marcellino, vescovo per otto anni, fa succedere Eusebio, vescovo per sette mesi. Nella lista di Ottato di Milevi ...
Leggi Tutto
Edoardo III
Re d’Inghilterra (Windsor 1312-Sheen 1377). Figlio primogenito di Edoardo II e di Isabella di Francia, salì al trono in seguito all’abdicazione del padre (1327), e l’anno dopo sposò Filippa [...] Bretigny (1360); questa attribuì a E., che rinunciava a ogni pretesa al trono di Francia, Calais, Ponthieu e l’Aquitania; re Giovanni veniva liberato. Il Principe Nero e Giovanni di Gaunt continuarono a combattere con alterne vicende in Francia sino ...
Leggi Tutto
Imperatore romano d'Occidente (n. 384 - m. Ravenna 423). O. ebbe il titolo di Augusto nel 393 e, a soli undici anni, divenne erede dell'Impero Romano di Occidente, che resse sotto la tutela di Stilicone. [...] re dei Visigoti Wallia combatté per incarico dell'imperatore i Vandali e gli Alani, ricevendo (418) come compenso l'Aquitania, dando così inizio all'era dei regni romano-barbarici. In quest'ultimo periodo grande ascendente esercitò su O. la sorella ...
Leggi Tutto
Pare nascesse nel 466; e già nel 481, alla morte del padre Childerico, divenne re di uno dei regni dei Franchi Salî, con centro a Tournai, limitato ad occidente dai dominî del romano Siagrio. E contro [...] nelle contese dei varî re di quello stato, l'impresa militare più notevole di C. fu la cacciata dei Visigoti dall'Aquitania (506-510). Le fonti ecclesiastiche ci mostrano i progressi di C. quasi come un trionfo e ritengono C. addirittura guidato da ...
Leggi Tutto
SAINTONGE (A. T., 30-31, 35-36)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia compresa tra l'Oceano Atlantico a O., l'Aunis e il Poitou a N., l'Angumese a E., la Guiana a S. e il [...] i paesi marittimi, le Fiandre e la Gran Bretagna: da ciò provennero la sua autonomia relativa nell'interno del ducato di Aquitania, la sua resistenza a essere incorporata nel regno di Francia nel sec. XIII, le franchigie urbane e commerciali che il ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] con la corona d’Inghilterra.
Nel Sud-Est la presenza del ‘principe nero’ Edoardo, principe di Galles e d’Aquitania, che si protraeva da oltre dieci anni, rinfocolava i conflitti, talvolta di natura feudale: il vescovo non intronizzato di Rodez ...
Leggi Tutto
aquitaniano
agg. e s. m. [dal nome della regione francese dell’Aquitania]. – In geologia, piano inferiore del miocene, periodo dell’era cenozoica; in Italia è particolarm. sviluppato nella regione veneta, dove è rappresentato da calcari, generalmente...