LUGDUNENSIS (o Lugudunensis, sottinteso Gallia)
G. C. Susini
Provincia romana. È erede diretta della Gallia Celtica, partizione della Gallia conosciuta anche da Cesare, della quale però ha perduto i [...] strada da Lutetia e una da Ratomagus e Autricum (Chartres, la metropoli dei Carnutes) per Avaricum (Bourges) e l'Aquitania. Da questa provincia un'altra via da Limonum (Poitiers) raggiungeva Iuliomagus e di poi Condate (Rennes) e lo scalo marittimo ...
Leggi Tutto
PROVINCE
Per l'arte delle p. romane v. provinciale, arte. Per i dati storici e per le personificazioni delle p. si vedano gli articoli ai singoli esponenti delle p. romane, secondo la loro denominazione [...] antica:
ACHAIA
AEGYPTUS
AFRICA
AQUITANIA
ARABIA
ARMENIA
ASIA
ASSIRIA
BAETICA
BELGICA
BITHYNIA et PONTUS
BRITANNIA
CAPPADOCIA
CILICIA
COTTIAE ALPES
CRETA et CYRENAICA
CYPRUS (v. CIPRO)
DACIA
DALMATIA
EPIRUS
GALATIA
GERMANIA INFERIOR et SUPERIOR
GRAIAE ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] Manica (Gesoriacum, Boulogne-sur-Mer) e verso il Reno a nord, verso i paesi danubiani a est, verso Bordeaux e l’Aquitania a ovest.
In questo quadro si pone la nascita e lo sviluppo di centri importantissimi, a partire ovviamente da Lugdunum (Lione ...
Leggi Tutto
ANNAEUS ATTICUS
L. Guerrini
Personaggio vissuto nel II sec. d. C. circa e che fu ritenuto erroneamente un pittore. L'iscrizione di una piccola tomba a piramide tronca nella necropoli ostiense dell'Isola [...] il nome del defunto seguito dall'etnico che fu inteso dapprima come professione: A. è originario della Gallia meridionale (Aquitania) e precisamente dall'odierna città di Poitiers. L'epigrafe dice A. A. Picto... da integrarsi in Pictorns e non ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] dagli Unni, verso l'area carpatica e poi verso aree centrali dell'Impero romano d'Occidente, quali l'Italia, l'Aquitania, le province Narbonense e Tarraconense e in ultimo l'intera Spagna, che la dinastia visigota del regno di Toledo dominò fino ...
Leggi Tutto
Vedi LIONE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LIONE
P. Wuillemier
Città della Francia meridionale che nell'antichità comprendeva due centri distinti, i cui nomi attestano un'origine celtica: la colonia romana [...] navigabili e ad un'eccellente rete stradale che irraggiava in tutte le direzioni, verso l'Italia, la Provenza, l'Aquitania, l'Oceano e il Reno. Stabilita sul colle di Fourvière (Forum Vetus), non tarda a stendersi formando un'altra agglomerazione ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia
Maria Isabella Marchetti
La francia
La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] VIIIe siècle, Paris 1986-92.
Villes et agglomerations urbaines antiques du Sud-ouest de la Gaule. Actes de XIIIeme Colloque d’Aquitania (Bordeaux, 13-15 septembre 1990), Bordeaux 1992.
G. Arnaldi, s.v. Francia, in EAM, VI, 1995, pp. 382-83.
N. Duval ...
Leggi Tutto
NARBONENSIS, Gallia
G. C. Susini
Provincia romana (per i caratteri artistici della N., v. gallo-romana, arte). - Fu detta anche Gallia Transalpina, o Ulterior, o semplicemente Provincia (donde Provenza, [...] e della Gallia Lugdunensis, e il crinale delle Cevennes (Cebenna), che la separava dal bacino della Loira (Liger) e dall'Aquitania. Giunto, a settentrione di Baeterrae, a poche decine di miglia dal golfo del Leone (sinus Gallicus), il confine della N ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Narbonne
Cinzia Vismara
Narbonne
Nell’area lagunare oggi completamente interrata corrispondente alla foce dell’Atax (Robine) [...] necropoli si svilupparono lungo i principali assi viari: la via Domitia, a nord e a sud dell’abitato, la via d’Aquitania a ovest, il vecchio Chemin de Coursan a nord-est. Nelle aree periferiche, segnatamente a nord e a ovest, sono state individuate ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] una volta a botte spezzata, addossato alla parete nord della navata, è anch'esso inserito in un avancorpo a forma di arcata.Nell'Aquitania Secunda, di norma i p. sono a filo della facciata, come il p. di La-Charité-sur-Loire, i p. esterni del nartece ...
Leggi Tutto
aquitaniano
agg. e s. m. [dal nome della regione francese dell’Aquitania]. – In geologia, piano inferiore del miocene, periodo dell’era cenozoica; in Italia è particolarm. sviluppato nella regione veneta, dove è rappresentato da calcari, generalmente...