ARAPACISAugustae
G. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
C. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
L'AraPacis fu eretta dal Senato, come ricorda lo stesso Augusto nelle Res Gestae (ii, 37 ss.), per celebrare [...] d. Arte, 1933, p. 58 ss. (bibliografia completa); H. Riemann, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1939, c. 2082 s., s. v. PacisAra Augusti; G. Moretti, A.P. Augustae, Roma 1948; J. S. Ryberg, in Memoirs Am. Acad., 1949, p. 79 ss.; Th. Kraus, Die Ranken d. A. P ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] 'Artemision di Magnesia al Meandro. Un posto importante tra le realizzazioni dell'età augustea occupa certamente l'AraPacisAugustae, un altare riconducibile alla tipologia del recinto sacro di tradizione etrusca, dedicato nel Campo Marzio nel 9 ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] la tradizione di personificazioni allegoriche che culmina nella immagine alessandrina della Tazza Farnese, il rilievo della Tellus nell'AraPacisAugustae, le figure convenzionali del Nilo e del Tevere, la Tyche di altre città, la Provincia (v.) nell ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] di Cornelio Scipione Barbato dei Musei Vaticani). Alla forma dell'a. in antis deve essere riportato quello dell'AraPacisAugustae: in esso però le antae si prolungano notevolmente e raggiungono spessore maggiore di quelle degli analoghi a. greci ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] . 6ì b. Sarcofago del Museo di Pretestato a Roma: Arch. Anz., lii, 1937, c. 482 s., fig. i. Testa dell'AraPacis: G. Moretti, L'AraPacisAugustae, Roma 1938, tav. 27; G. M. A. Richter, Ancient Italy, 1955, p. 100, flg. 286. Testa del Museo Barracco ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] p. che è in questo caso una vera e propria p. sacrificale (cfr. il piccolo e il grande fregio dell'AraPacis, in Moretti, AraPacisAugustae, tav. 28 ss.: v. vol. i, fig. 706). Vi prendono parte le autorità religiose, le Vestali, il Pontifex Maximus ...
Leggi Tutto
GENIO
W. Fuchs
Il G. è una figura centrale e peculiare della religione romana, Certamente non derivata dall'ambiente greco. Si possono forse rintracciare determinati lineamenti sino allo stato etrusco [...] : J. Sieveking, in Röm. Mitt., xxxii, 1917, p. 93, nota 10; E. Rink, op. cit., p. 53, n. 3; G. Moretti, AraPacisAugustae, Roma 1948, tavv. 15 e 20. Rappresentazione del G. Populi Romani come giovinetto con mantello nel rilievo dell'arco di Tito ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] Eracle col centauro, integrato da G. B. Caccini, l'ara con il sacrificio di Ifigenia firmata da Kleomenes ed il Torso Gaddi romana, ormai riportati a Roma i rilievi dell'AraPacisAugustae, è rimasta documentata soprattutto da una numerosa serie ...
Leggi Tutto
ERSOCH, Gioacchino
Alberto Racheli
Nacque a Roma il 6 luglio 1815 da Giuseppe Herzog, funzionario pontificio, e da Teresa Rudolf von Rhor. Fu egli stesso a fare modificare il proprio cognome italianizzando [...] angolo piazza S. Lorenzo in Lucina, nel corso dei quali avvenne il ritrovamento fortuito di alcuni reperti dell'ArapacisAugustae (7 sett. 1859). Per Marco Boncompagni - Ottoboni, duca di Fiano, l'E. aveva precedentemente - nel 1857 - redatto un ...
Leggi Tutto