• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Arti visive [25]
Archeologia [24]
Biografie [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Architettura e urbanistica [1]
Europa [1]
Strutture architettoniche [1]
Storia [1]
Geografia [1]

ERSOCH, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERSOCH, Gioacchino Alberto Racheli Nacque a Roma il 6 luglio 1815 da Giuseppe Herzog, funzionario pontificio, e da Teresa Rudolf von Rhor. Fu egli stesso a fare modificare il proprio cognome italianizzando [...] angolo piazza S. Lorenzo in Lucina, nel corso dei quali avvenne il ritrovamento fortuito di alcuni reperti dell'Ara pacis Augustae (7 sett. 1859). Per Marco Boncompagni - Ottoboni, duca di Fiano, l'E. aveva precedentemente - nel 1857 - redatto un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NEOATTICISMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NEOATTICISMO dell'anno: 1963 - 1995 NEOATTICISMO W. Fuchs Fu H. Brunn a coniare questo termine nella sua Geschichte der griechischen Künstler pubblicata nel 1853, nella quale contrapponeva ai maestri [...] decorativa, nei rilievi di stucco (v.), negli ornamenti delle statue con corazze, nei piccoli fregi dell'Ara Pacis Augustae, nei rilievi architettonici romani in terracotta (cosiddetti rilievi Campana) e nei rilievi della ceramica aretina in terra ... Leggi Tutto

RIZZO, Giulio Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIZZO, Giulio Emanuele Fabrizio Vistoli RIZZO, Giulio Emanuele (Emanuele Giulio). – Nacque a Melilli (Siracusa) il 28 maggio 1865 dall’avvocato Gaetano e da Maria Concetta Abramo, lontani cugini tra [...] componimento sofocleo ispirato al mito greco. A questo lavoro fecero seguito alcune riflessioni di prospettiva su singole architetture (Ara Pacis Augustae) e spazi del mito (lago d’Averno) e, non ultima, la dotta illustrazione del Teatro greco di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – UMBERTO ZANOTTI BIANCO – GIUSEPPE FRACCAROLI – ANTICHITÀ CLASSICA – ACCADEMIA D’ITALIA

MORPURGO, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORPURGO, Vittorio Fabrizio Di Marco MORPURGO (Ballio Morpurgo), Vittorio. – Nacque a Roma il 31 maggio 1890 da Luciano, avvocato di famiglia ebraica triestina, e da Giulia Ballio. Laureato nel 1914 [...] 411-452; S. Ciranna, M. Ballio, V., in Dizionario dell’architettura del XX secolo, Torino-London 2001, IV, pp. 370 s.; Ara Pacis Augustae: una controversa vicenda romana, in Palladio, n.s., XVII (2004), 34, pp. 105-156 (interventi di S. Benedetti, P ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MARCELLO PIACENTINI – GUSTAVO GIOVANNONI – PIETRO DA CORTONA – ENRICO DEL DEBBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORPURGO, Vittorio (2)
Mostra Tutti

MORETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORETTI, Giuseppe Elena Cagiano de Azevedo MORETTI, Giuseppe. – Nacque a San Severino Marche, in provincia di Macerata, il 6 giugno 1876, da Ermete e da Vincenza Bartolomei. Nel 1894, al termine degli [...] di San Severino Marche, San Severino Marche 2003, pp. 8-9; E. Cagiano de Azevedo, Ma non era quello che si voleva. L’Ara Pacis Augustae. Una storia tutta romana, in Strenna dei Romanisti, LXV (2004), pp. 105-129; A.M. Sgubini Moretti, Profilo di un ... Leggi Tutto
TAGS: ERNESTO SCHIAPARELLI – ALTOPIANO DI ASIAGO – SAN SEVERINO MARCHE – ARA PACIS AUGUSTAE – AUGUSTO CASTELLANI

AGRIPPA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AGRIPPA dell'anno: 1958 - 1994 AGRIPPA (M. Vipsanius Agrippa) M. Borda Generale, politico e scrittore romano. Venne con Ottaviano a Roma da Apollonia dopo la morte di Cesare; pretore nel 40 a. C., [...] scultore di ambiente ellenistico asiatico. La figura di A. spicca, in forme molto idealizzate, nel fregio storico dell'Ara Pacis Augustae, fra le personalità presenti alla cerimonià della dedicazione (13 a. C.). Un'interpretazione postuma è la testa ... Leggi Tutto

LEPIDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEPIDO (M. Aemilius Lepidus) A. Longo Uomo politico romano di famiglia consolare, di parte cesariana, noto soprattutto per aver partecipato al secondo triunvirato con Antonio ed Ottaviano (43 a. C.). [...] Beiträge, in Röm. Mitt., XLVII, 1932, p. 242 ss.; R. West, Röm. Porträt-Plastik, Monaco 1933, p. 81 e p. 96; O. Vessberg, Studien zur Kunstgeschichte d. röm. Republik, Lund-Lipsia 1941, p. 61; G. Moretti, Ara Pacis Augustae, Roma 1951, p. 223. ... Leggi Tutto

COZZA, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COZZA, Lorenzo Daniela Moretti Nacque ad Orvieto il 9 luglio 1877 da Adolfo, artista dalle molteplici attività, e da Adina Arnaud. Nell'ultimo decennio dell'Ottocento, trasferitasi la famiglia a Roma, [...] scuola. Opere del C. di cui si ha menzione sono: la riproduzione (1903) del frammento del fregio superiore dell'Ara Pacis Augustae - allora murato nel cortile ottagono del Vaticano, per cui non era possibile ottenere il calco in gesso - per conto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MECENATE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MECENATE (C. Cilnius Maecenas) A. Longo Magistrato ed amico di Augusto, letterato e famoso protettore di artisti, nato circa nel 70 e morto nell'8 a. C. Le fonti storiche ci hanno lasciato un compiuto [...] Röm. Ikon., I, Stoccarda 1882, p. 236; A. Furtwängler, Studien über die Gemmen mit Kunstlerinschriften, in Jahrbuch., III, 1888, p. 297 ss.; E. Petersen, Ara Pacis Augustae, Vienna 1902; Th. Ashby, in Journ. Rom. Stud., XVII, 1927, p. 173; G. Moretti ... Leggi Tutto

CAVAILLON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CAVAILLON (Cabellio) P. Gros Cittadina della Francia meridionale, nel dipartimento della Vaucluse, presso la confluenza del fiume Calavon nella Durance. Corrisponde all'antico centro di Cabellio, che, [...] dei tralci che ornano i pilastri indicano la maestria di un atelier che ha saputo trarre profitto dai modelli dell'ara Pacis Augustae; l’anthèmion che ne anima l'archivolto appartiene a una delle fasi più antiche dell'evoluzione di questo motivo in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali