• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Arti visive [25]
Archeologia [24]
Biografie [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Architettura e urbanistica [1]
Europa [1]
Strutture architettoniche [1]
Storia [1]
Geografia [1]

ANTONIA Minore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANTONIA Minore dell'anno: 1958 - 1994 ANTONIA Minore (Antonia Augusta) B. M. Felletti Maj Nata da M. Antonio e da Ottavia nel 36 a. C., morì in tarda età sotto Caligola. Era ricordata per la sua [...] p. 39 ss.; F. Poulsen, Portraits in English Country Houses, Oxford 1933, pp. 30-39; G. Monaco, L'iconografia imperiale nell'Ara Pacis Augustae, in Bull. Com., LXXI, 1934, p. 35; R. West, Römische Porträt-Plastik, I, p. 139 ss.; S. Aurigemma, Sculture ... Leggi Tutto

ENOBARBI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENOBARBI (Ahenobarbi) C. Pietrangeli Cn. Domizio Enobarbo, console nel 32. a. C., coniò tra il 42 e il 40 a. C. alcuni aurei e denari con un ritratto sul rovescio che si è pensato di L. Domizio E., antenato [...] . Com., 1934, pp. 36-37 (ivi la bibl. completa); H. Riemann, in Pauly-Wissowa s. v. Pacis Ara Augustae, XVIII, 1942, c. 2100, con bibl.; G. Moretti, Ara Pacis Augustae, Roma 1948, p. 231; I. Scott-Ryberg, in Mem. Amer. Acad. Rome, XIX, 1949, p. 83 ... Leggi Tutto

QUINTILIO VARO, Publio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

QUINTILIO VARO, Publio (P. Quintilius Varus) A. Longo Magistrato romano, nato nel 50 a. C. circa, percorse l'intero cursus honorum; fu tra l'altro console nel 13 e proconsole in Africa nel 7 a. C. Dal [...] l'Afrique ancienne, II, 1867, p. 52, n. 26; W. H. Waddington, in Rev. de Numism., 1867, Tav. IV, 6; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., I, p. 266; I. F. Hill, Historical Roman Coins, Londra 1909, p. 164; G. Moretti, Ara Pacis Augustae, Roma 1948, p. 220 ss. ) ... Leggi Tutto

CAMILLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAMILLO (camīllus) G. Bermond Montanari Significò, in origine, il fanciùllo di condizione libera; in seguito, il fanciullo "libero ed impubere", che assisteva nel sacrifizio il sacerdote, di cui era [...] in basso, una brocca. Lo stesso atteggiamento e la stessa posa li ritroviamo nei camilli dei rilievi imperiali dall'Ara Pacis Augustae (v.), nelle scene di sacrificio, antoniniane e del tardo Impero. Un bronzetto del Metropolitan Museum di New York ... Leggi Tutto

POPULUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POPULUS A. Bisi Personificazione del popolo di Roma come Genius Populi Romani. Appare come un giovane togato in uno dei rilievi dell'Ara Pacis (v.) e nel pannello sotto il fornice principale dell'Arco [...] raffigurazioni del P. sui rilievi romani: E. Peterson, L'arco di Traiano a Benevento, in Röm. Mitt., VII, 1892, pp. 254-57; id., Ara Pacis Augustae, in Arch. Anz., 1903, p. 184. Sulle monete: H. Cohen, Méd. Imp., II, nn. 654, 1406; III, n. 1051. ... Leggi Tutto

GIULIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIULIA (Iulia) C. Pietrangeli Giulia, unica figlia di Augusto e di Scribonia nacque nel 39 a. C. Nel 25 a. C. sposò Marcello; successivamente Agrippa e infine Tiberio. Per la sua vita scandalosa fu relegata [...] , in Strena Helbigiana, 1900, pp. 262-264; F. Studniczka, Ara Pacis, 1909, pp. 912-913; G. Moretti, Ara Pacis Augustae, Roma 1948, p. 228 e nota 58 a p. 300; H. Kähler, Die Ara Pacis und die Augusteische Friedensidee, in Jahrbuch, LXIX, 1954, p. 765 ... Leggi Tutto

ANTONIA Maggiore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTONIA Maggiore (Antonia) B. M. Felletti Maj Figlia di M. Antonio e di Ottavia, aveva circa ventisei anni, essendo nata nel 39 a. C., quando fu dedicata l'Ara Pacis. Pare che la si debba riconoscere, [...] ondulati spartiti in mezzo alla fronte. Bibl: A. Domaszewski, Die Familie des Augustus auf der Ara Pacis, in Oester. Jahreshefte, VI, 1903, p. 64; G. Monaco, L'iconografia imperiale nell'Ara Pacis Augustae, in Bull. Com., LXXI, 1934, p. 36 ss. ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] Colini, in Bull. Com., LXVI, 1938, p. 244 ss. (A. M. Sagripanti) D) MONUMENTI SINGOLI (in ordine alfabetico): 1. Ara Pacis, v. vol. i, p. 523 55. 2. Ara Pietatis Augustae, v. vol. i, p. 528. 3. Basilica di Giunio Basso, v. vol. iii, p. 928 ss., s. v ... Leggi Tutto

ARA PIETATIS AUGUSTAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ARA PIETATIS AUGUSTAE dell'anno: 1958 - 1994 ARA PIETATIS AUGUSTAE (v. vol. I, p. 528) E. La Rocca Si deve a Lucos Cozza il fondamentale accostamento di alcuni rilievi sulla facciata di Villa Medici [...] che essa sia stata realizzata a imitazione dell'Ara Pacis. Il recinto dell'altare era decorato all' 71 ss., 98 ss., nn. 12-23; L. Cordischi, Sul problema dell'Ara Pietatis Augustae e dei rilievi ad essa attribuiti, in ArchCl, XXXVII, 1985, p. 238 ss ... Leggi Tutto

TERRA MATER

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TERRA MATER N. F. Parise Divinità romana che si rivela chiaramente come il risultato dello sviluppo secondario, compiutosi in epoca storica e sotto l'influsso delle idee religiose greche, dell'antica [...] n. 1433; III, p. 332, n. 714. Mosaico di Sentino: Arch. Zeit., XXXV, 1877, tav. 3. Rilievo dell'Ara Pacis: G. Moretti, Ara Paci, Augustae, Roma 1948, tav. XXII. Rilievo di Cartagine: A. Frova, ibid., fig. 131. Arco di Galerio: Journ. Rom. Sr., XXVII ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali