ANTONIA Maggiore (Antonia)
B. M. Felletti Maj
Figlia di M. Antonio e di Ottavia, aveva circa ventisei anni, essendo nata nel 39 a. C., quando fu dedicata l'AraPacis. Pare che la si debba riconoscere, [...] ondulati spartiti in mezzo alla fronte.
Bibl: A. Domaszewski, Die Familie des Augustus auf der AraPacis, in Oester. Jahreshefte, VI, 1903, p. 64; G. Monaco, L'iconografia imperiale nell'AraPacisAugustae, in Bull. Com., LXXI, 1934, p. 36 ss. ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Colini, in Bull. Com., LXVI, 1938, p. 244 ss.
(A. M. Sagripanti)
D) MONUMENTI SINGOLI (in ordine alfabetico):
1. AraPacis, v. vol. i, p. 523 55.
2. Ara Pietatis Augustae, v. vol. i, p. 528.
3. Basilica di Giunio Basso, v. vol. iii, p. 928 ss., s. v ...
Leggi Tutto
TERRA MATER
N. F. Parise
Divinità romana che si rivela chiaramente come il risultato dello sviluppo secondario, compiutosi in epoca storica e sotto l'influsso delle idee religiose greche, dell'antica [...] n. 1433; III, p. 332, n. 714. Mosaico di Sentino: Arch. Zeit., XXXV, 1877, tav. 3. Rilievo dell'AraPacis: G. Moretti, Ara Paci, Augustae, Roma 1948, tav. XXII. Rilievo di Cartagine: A. Frova, ibid., fig. 131. Arco di Galerio: Journ. Rom. Sr., XXVII ...
Leggi Tutto
PAX
W. Köhler
Le immagini con la personificazione della pace e dei suoi vantaggi compaiono relativamente tardi sulle monete romane: solo nell'anno della morte di Cesare si vede una testa femminile con [...] della Nemesi alata, dea della vendetta, è circondata dall'iscrizione paci augustae; in seguito porterà anch'essa il ramo d'olivo. A sua volta Nerone eleva una AraPacis, riprodotta sulle sue monete. Maggiore efficacia hanno le numerose sue monete ...
Leggi Tutto
Vedi ARA PIETATIS AUGUSTAE dell'anno: 1958 - 1994
ARA PIETATIS AUGUSTAE
M. Cagiano de Azevedo
Monumento strutturalmente simile all'AraPacis, noto da monete, votato dal Senato per suggerimento di Tiberio [...] e mostra nei rilievi la presenza di due scultori. Esso è, tuttavia, più sciolto, più sentito, di quello delle sculture dell'AraPacis e uno dei due artisti introduce elementi di spazialità che preludono alla corrente che poi prevarrà in età flavia. I ...
Leggi Tutto