Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] il risultato ottenuto, non poteva immaginare nessun legame di quel luogo con il passato imperiale e pagano di Roma. L’AraPacis era ancora sepolta negli scantinati di un nobile palazzo dov’era un tempo Campo Marzio. Lo scenografico porto di Ripetta ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] , in XCVII. Berl. Winckelmannspr., Berlino 1937 (cfr. A. Adriani, in Bull. Soc. arch. Alex., XXXII, 1938, p. 189 ss.); G. Moretti, AraPacis, Roma 1950, p. 232 ss.; D. Levi, in Ann. Sc. It. Atene, XXIV-XXVI, 1950, p. 293 ss.; Ch. Picard, in Bull ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] la fortunata circostanza, che la seconda inaugurazione dell’AraPacis, fatta in un momento torbido e pregno di anni del fascismo, Napoli 1992, pp. 23-27.
59 A. Ferrua, L’ara della pace di Augusto, in La Civiltà Cattolica, IV, 5 novembre 1938, pp. ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] da una secolare stratificazione architettonica, non possono che valorizzarne l’immagine. A Roma, in particolare, il Museo dell’Arapacis (2006) progettato da R. Meier, costituisce un significativo esempio di ciò. L’intervento è consistito nella ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] a partire dal 2004 e la cui realizzazione dovrebbe concludersi in occasione dell’Expo del 2015) o per il Museo dell’AraPacis (2006) di Richard Meier a Roma; troppo sollecitata da un confronto serrato e ripetuto con altre discipline – si pensi, per ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] sei degli otto rilievi mitologici a Palazzo Spada; ecc.). Anche il rilievo con Enea che sacrifica ai Penati, inserito nell'AraPacis (v.) di Augusto, partecipa di questo carattere ed anche qui si è discusso sull'apporto ellenistico o su quello romano ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] di Portland) che celano i misteri e in quello del favete hnguis nelle cerimonie di culto (E.A.A., iii, fig. 418, AraPacis; iv, fig. 122, Calcante durante il sacrificio di Ifigenia).
Nell'arte figurativa l'indicare con la mano ha una certa importanza ...
Leggi Tutto
La scena teatrale
Silvana Sinisi
Teatro e arti visive
Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, [...] sociologia della sperimentazione, Napoli 2006.
F. Crisafulli, Luce attiva. Questioni della luce nel teatro contemporaneo, Corazzano 2007.
Opera per l’AraPacis – Mimmo Paladino/Brian Eno, a cura di A. Bonito Oliva, F. Pirani, J. Putnam, Museo dell ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] Servilio Isaurico dinanzi al tempio di Nettuno, o, secondo un'ipotesi più recente, al tempio delle Ninfe. Nell'a. dell'AraPacis (v.) la decorazione figurata, oltre ad estendersi su tutt'e due le facce dei ripari laterali con un fregio continuo ...
Leggi Tutto
Allestire oggi
Beppe Finessi
Italo Lupi
Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] Munari, come nell’antologica per il centenario della nascita Bruno Munari (Rotonda della Besana, Milano, 2007; Museo dell’AraPacis, Roma, 2008). Nel progetto (con Patrizia Scarsella) per la mostra Oggetti sonori. La dimensione invisibile del design ...
Leggi Tutto
camionbar
(camion bar), s. m. inv. ◆ Ieri mattina le ispezioni sono state trentanove e sono fioccate ventisette multe. Su quaranta camionbar in giro per Roma, venticinque appartengono a una nota famiglia di origine abruzzese che gestisce il...