• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
478 risultati
Tutti i risultati [2663]
Biografie [478]
Storia [490]
Geografia [273]
Arti visive [339]
Archeologia [280]
Religioni [171]
Letteratura [178]
Storia per continenti e paesi [124]
Geografia umana ed economica [115]
Asia [110]

Mazyaditi

Enciclopedia on line

Dinastia araba, originaria della tribù dei Banū Mazyad che, migrata dall'Arabia nell'Iraq, si stabilì lungo la riva destra del Tigri, e nel sec. 11º riuscì a estendere il proprio potere su quei territorî, [...] sottraendoli al diretto dominio del califfo di Baghdād. Il quarto principe della dinastia, Ṣadaqa (1086-1108), fondò la città di al-Ḥilla sull'Eufrate, che divenne la capitale, ed ebbe una notevole prosperità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFFO DI BAGHDĀD – SCIISMO – EUFRATE – TIGRI – IRAQ

Nàṣridi

Enciclopedia on line

Dinastia araba della Spagna che regnò a Granada e nel suo territorio fra il 1231 e il 1492, costituendo l'ultimo baluardo musulmano contro il re di Castiglia. Il nome si fa derivare da quello di Yūsuf [...] ibn Naṣr, il cui figlio Muḥammad I al-Aḥmar ("il Rosso") salì al trono in seguito alla fine della dinastia degli Almohadi. Il regno dei N. si estese, con variazioni territoriali a seconda dei tempi, fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSULMANO – ALMOHADI – ALMERÍA – GRANADA – MALAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nàṣridi (1)
Mostra Tutti

Kateb, Yacine

Enciclopedia on line

Kateb, Yacine Scrittore algerino di lingua francese e araba (Constantine 1929 - Grenoble 1989). Nato in una famiglia di intellettuali della tribù di Keblout, frequentò la scuola coranica, poi la scuola francese. Nel [...] , 1955; Le cercle des représailles, 1959; La femme sauvage, 1960; L'homme aux sandales de caoutchouc, 1970). Tornato in patria dopo la dichiarazione d'indipendenza, ha fondato il Théâtre de la mer, dedicandosi al recupero della lingua araba popolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA FRANCESE – LINGUA ARABA – GRENOBLE – EUROPA

Ziyādat Allāh

Enciclopedia on line

Ziyādat Allāh Nome di tre emiri della dinastia araba aghlabita che regnò in Tunisia nel sec. 9º d. C. Sotto il primo Z. A. (812-838) fu decisa e iniziata l'invasione musulmana della Sicilia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSULMANA – TUNISIA – SICILIA

Abgar

Enciclopedia on line

Nome di varî re della dinastia araba aramaizzata dell'Osroene, con capitale Edessa, che regnarono qualche secolo prima e dopo Cristo. Uno di essi, Abgar V il Nero, è il protagonista di una tradizione molto [...] antica, secondo la quale egli, essendo ammalato, scrisse a Gesù chiedendogli di venire da lui e guarirlo. Gesù avrebbe scritto a sua volta promettendogli l'invio di un suo discepolo per curarlo e predicare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUSEBIO DI CESAREA – ORIENTE CRISTIANO – CRISTIANESIMO – OSROENE – VANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abgar (2)
Mostra Tutti

Łewond

Enciclopedia on line

Storico armeno (sec. 8º); narrò l'invasione araba dell'Armenia nei secc. 7º-8º. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVASIONE ARABA – ARMENIA

Pococke, Edward

Enciclopedia on line

Pococke, Edward Orientalista (Oxford 1604 - ivi 1691); prof. di lingua araba ed ebraica all'univ. di Oxford. Iniziò lo studio scientifico della storia araba (Specimen historiae Arabum, 1649), pubblicò e tradusse gli Annali [...] (2 voll., 1658-59) e la Storia delle dinastie di Barebreo (1663). n Suo figlio, Edward iunior (1648-1727), arabista, pubblicò e tradusse per primo in Europa, sotto il titolo Philosophus autodidactus ..., il romanzo filosofico Ḥayy ibn Yaqẓān di Ibn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA ARABA – IBN ṬUFAIL – BAREBREO – EUROPA

Modèsto

Enciclopedia on line

Funzionario romano (4º sec. d. C.) di origine araba; fu comes Orientis (358), e partecipò con Giuliano l'Apostata alle operazioni contro i Parti, convertendosi al paganesimo per tornare, poco dopo la morte [...] di Giuliano (363), al cristianesimo. Fu in seguito assai influente a Costantinopoli (dove fu praefectus urbi nel 363 e 369, console nel 372 e praefectus praetorio per Orientem dal 369, per diversi anni) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO L'APOSTATA – COSTANTINOPOLI – CRISTIANESIMO – PAGANESIMO – LIBANIO

Càndido, Vincenzo

Enciclopedia on line

Teologo domenicano (Siracusa 1573 - Roma 1654). Presiedette alla traduzione araba della Bibbia, e fece parte della commissione che condannò Giansenio. Le sue Illustriores disquisitiones morales (1637-43) [...] furono accusate di lassismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANSENIO – SIRACUSA – BIBBIA – ROMA

Elìa di Gerusalemme

Enciclopedia on line

Vescovo (430-518) di Gerusalemme dal 494, di origine araba; prima monaco nella Nitria, poi (457) in Palestina, dove fondò un monastero; dopo aver partecipato al concilio monofisitico di Sidone (511-12), [...] si dimise (516), aderendo alla definizione del concilio di Calcedonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – PALESTINA – SIDONE – MONACO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
arabano
arabano s. m. [der. di arab(inosio), col suff. -ano]. – Composto organico, poliosio del tipo delle emicellulose, costituente della parete cellulare di molte piante; si presenta come una massa bianca gommosa che, per idrolisi, dà arabinosio.
aràbico
arabico aràbico agg. e s. m. [dal lat. Arabĭcus, gr. ᾿Αραβικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’Arabia, proveniente dall’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; nell’uso viene spesso sostituito da arabo (lingua araba, numeri arabi, ecc.), ma è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali