Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] iscrizioni neopuniche sono presenti nomi latini; ad esempio, il nome Felix è reso come P'LKS, PYLKS, PYLKṢ, PLKS, PLKŠ, ha fatto notare che "quanto all'Africa settentrionale, la conquista araba vi risulta ben più profonda di quella romana; e ciò per ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] anche Comfort in Bowen e Albright, Archaeol. Discoveries in South Arabia, p. 202. Durante la maggior parte del principato di Augusto un medaglione della Valle del Reno trovato a Colonia ed iscritto felix vien... (Klein, op. cit., p. 85) fa supporre ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] 4365); ILS 702:
Imperat[o]r Caesar / Fl(avius) Constanti[n]us Maximus / Pius Felix In[v]ictus Aug(ustus) / filius divi C[o]nstanti nepos / divi Cl[a]udi per ordine di Flavius Severinus [il governatore della Arabia I?], a cura di un ufficiale militare, ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] pp. 183-192: 190ss.;
G. de Francovich, Studi sulla scultura ravennate, Felix Ravenna, s. III, 79, 1959, pp. 5-175;
C. M. grandi quantità d'a. ad altezze modeste. Una nuova creazione degli Arabi fu la noria a spirale, documentabile a partire dal sec. ...
Leggi Tutto
Vedi BEIRUT dell'anno: 1959 - 1973
BEIRUT (Βηρυτός, Berçtus)
M. Floriani Squarciapino
Antichissima città fenicia sorta alla foce del Magoras, odierno Nahr Beirut (Plin., Nat. hist., v, 78). Era stata, [...] fonti letterarie ed epigrafiche, di Colonia Iulia Augusta Felix Berytus. Fu detta anche Antoniniana nell'età di Syria, II, p. 249; B. M. Felletti Maj, Siria, Palestina, Arabia Settentrionale nel periodo romano, Roma 1950, p. 64; J. Lauffray, Forums ...
Leggi Tutto
felice
agg. [lat. felix -īcis, dalla stessa radice di fecundus, quindi propr. «fertile»]. – 1. Che si sente pienamente soddisfatto nei proprî desiderî, che ha lo spirito sereno, non turbato da dolori o preoccupazioni e gode di questo suo stato:...