• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
570 risultati
Tutti i risultati [570]
Geografia [97]
Storia [84]
Archeologia [100]
Arti visive [66]
Geografia umana ed economica [50]
Asia [52]
Storia per continenti e paesi [33]
Temi generali [38]
Scienze politiche [37]
Africa [34]

CAMITI

Enciclopedia Italiana (1930)

. La maggior parte delle popolazioni dell'Africa settentrionale (dalla costa al Sūdān) e orientale (dall'Egitto all'Etiopia e Somalia) appaiono collegate da nessi etnici e linguistici e sono state raggruppate [...] abitanti a oriente del Nilo dall'Egitto meridionale all'Abissinia) e Nubiani (nell'Egitto meridionale e Sūdān). 6. Abissini. - L -semitico. Chi ritenga i Semiti originarî dell'Asia (di Arabia, di Siria o di Mesopotamìa) può trarne conseguenze per ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – LINGUE CAMITICHE – ANTICO EGITTO – ANTROPOLOGI – OTTENTOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMITI (1)
Mostra Tutti

CLAVA

Enciclopedia Italiana (1931)

La clava era in origine di legno e poiché il legno difficilmente si conserva per millennî, se non nell'acqua o in terreni paludosi, pochi dei modelli dell'epoca preistorica sono giunti fino a noi; questi [...] , è meno facile, specialmente perché si tratta solo di avanzi. L'Asia centrale e meridionale posseggono clave in modo sporadico, ma assai varie di forma. In Arabia si trovano esemplari a testa grossa che ricordano quelli dell'Africa; nell'Indocina e ... Leggi Tutto
TAGS: FORESTA EQUATORIALE – AMERICA DEL NORD – AMERICA DEL SUD – NUOVA CALEDONIA – ISOLE SALOMONE

CAPRA Selvatica

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere della sottofamiglia Caprovini. Corna presenti anche nella femmina, ma assai meno sviluppate. Esse hanno forma di scimitarra o di spirale; sono generalmente eteronime (porzioni di spirale contraria, [...] (Portogallo), Sierra do Gredos e Monti della Spagna meridionale e occidentale. 2. Stambecco (Aegoceros Pall. 1811), Cuv. (con tre sottospecie), con barba lunga, nella Nubia, Sinai, Arabia sud-est; Ae. walie Rüpp., nel Semien (Abissinia). Lo stambecco ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – ALPI AUSTRIACHE – ISOLA DI CRETA – SOTTOFAMIGLIA – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRA Selvatica (1)
Mostra Tutti

ASSAB

Enciclopedia Italiana (1929)

Città dell'Eritrea, posta sulla baia omonima, a 140 lat. N. e 42°45′ long. E. Greenwich, e capoluogo del commissariato dello stesso nome. Si vuole che questo alluda all'antico regno dei Sabei, che avrebbe [...] Fatmah, insieme ad altre minori, distaccandosi dall'estremo meridionale (Ras Sintian) contribuiscono a proteggere, ma che rimane stuoie, corde, ecc.). In città vivono anche alcuni commercianti arabi, indiani ed ebrei. La posizione di Assab, dal punto ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE SAPETO – GUSTAVO BIANCHI – ANTICO REGNO – MAR ROSSO – P. FELTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSAB (3)
Mostra Tutti

PIUME

Enciclopedia Italiana (1935)

PIUME (fr. plumes; sp. plumas; ted. Federn; ingl. plumes, feathers) Le piume usate nel commercio si suddividono in penne propriamente dette che sono le più grosse e si trovano principalmente nelle ali [...] Struthio camelus L. che vive nell'Africa del nord e centrale, nell'Arabia e nell'Asia occidentale, e da altre specie sia selvagge, sia sono il Nandù o struzzo americano che vive nell'America Meridionale e il Casoario che vive nelle isole della Sonda. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIUME (2)
Mostra Tutti

STRUZZO

Enciclopedia Italiana (1936)

STRUZZO (lat. scient. Struthio L.; fr. autruche; sp. avestruz; ted. Strauss; ingl. ostrich) Alessandro Ghigi Il maggiore degli uccelli viventi, tanto diverso da tutti gli altri, da costituire il tipo [...] tipica della fauna etiopica, dal deserto di Sahara fino al Capo e all'Arabia che fa parte di quella regione. Abita la steppa e quei deserti nei quali camelus L. del Sudan, dell'Arabia e della Palestina meridionale, con la pelle delle parti denudate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRUZZO (1)
Mostra Tutti

ANDROPOGON

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Graminacee, della sottofamiglia Panicoidee, tribù Andropogonee. Questo genere, istituito da Linneo, ha subito fino ad oggi per la sua estensione una grandissima trasformazione a seconda degli [...] . Essa è diffusa in tutta la regione mediterranea; in Eritrea, Abissinia, Mozambico, Congo, Camerun, isole Canarie, Africa meridionale, Arabia tropicale. L'A. ischaemum L. è un'erba perenne cespugliosa con culmi portanti alla sommità un ciuffo di 5 ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE CANARIE – INFIORESCENZE – SOTTOFAMIGLIA – GRAMINACEE – MOZAMBICO

CASSIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia Leguminose, sottofamiglia Cesalpinioidee, fondato da Linneo, caratterizzato dai fiori con sepali liberi e 5 petali diseguali; le foglie sono pennato-composte, il frutto [...] angustifolia Vahl. dell'Arabia, Africa orientale, Indie orientali, coltivata nell'India meridionale, ha le foglioline l'introduzione di questa droga in Europa si deve certo ai medici arabi. La C. obovata fu la prima specie conosciuta dai botanici; fu ... Leggi Tutto
TAGS: PENNATO-COMPOSTE – SOTTOFAMIGLIA – ALTO EGITTO – LEGUMINOSE – COLOMBIA

CARMATI

Enciclopedia Italiana (1931)

Càrmati furono dei settarî eretici musulmani, seguaci delle dottrine bāṭinite (v.), che parteciparono all'insurrezione suscitata da Ḥamdān ibn al-Ash‛ath (detto Qarmaṭ) nella Bassa Mesopotamia e poi continuata [...] Aḥsā', detto anche al-Baḥrain dagli Arabi) fin dal 281 èg. (894-895 d. C.), sicché nel 286 èg. (899 d. C.), l'intera regione costituiva uno stato carmato, così potente da far invadere e devastare la Mesopotamia meridionale nella prima metà del secolo ... Leggi Tutto
TAGS: M. J. DE GOEJE – GOLFO PERSICO – MESOPOTAMIA – MUSULMANI – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARMATI (1)
Mostra Tutti

ASPIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

È il Cobra egiziano, serpente famoso per l'importanza e l'alto significato che aveva nella religione dell'antico Egitto. Come le altre specie del genere Naja, ha la capacità di mantenere eretta la parte [...] della specie comprende tutta l'Africa settentrionale, l'Africa orientale dall'Egitto fino al Mozambico, la Palestina meridionale e l'Arabia nord-occidentale (Medina). L'uso della voce aspide, tanto presso gli antichi quanto presso i moderni scrittori ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICO EGITTO – CONGIUNTIVITI – MOZAMBICO – PALESTINA – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASPIDE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 57
Vocabolario
àrabo
arabo àrabo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arăbus]. – 1. Dell’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; relativo o appartenente agli Arabi, denominazione che designa in senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia e più comunem. tutti gli...
sudaràbico
sudarabico sudaràbico (o sud-aràbico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’Arabia del sud, dell’Arabia meridionale. In partic., lingue s. (o, come s. m., il sudarabico), l’insieme delle lingue, sia antiche sia moderne, dell’Arabia merid. e in particolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali