Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] di relazioni omosessuali si riferiscono all'Oceano Pacifico meridionale e alla Melanesia, in particolare alla Nuova Guinea sono gli eunuchi di corte dell'Impero bizantino o dell'Arabia classica, gli hijras indiani, che sono biologicamente ermafroditi ...
Leggi Tutto
Eugenia Ferragina
Le guerre per l’acqua: gli scenari internazionali
Una parte della letteratura scientifica che ha trovato eco in molti articoli giornalistici che si sono susseguiti negli ultimi anni [...] mondo è concentrato per il 98,5% nell’area Mena, con Arabia Saudita, Libia e Algeria che contribuiscono da sole all’85% dei da anni il controllo delle risorse presenti nella parte meridionale del paese, occupata dal 1978 al 2000, dove scorrono ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] , tra cui le più note sono l'Italia meridionale, la Spagna meridionale e il territorio del Reno con le aree adiacenti parte I, gruppi 12-13, pp. 142-166; per gli esemplari trovati in Arabia Saudita: al-Ansary, 1982; al-Rashīd, 1982, pp. 57-58). Altri ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] ,8 km3 nell’America Settentrionale e Centrale, 17.139,7 km3 in America Meridionale, 15.378,2 km3 in Asia, 7565,4 km3 in Europa e 1669 dell’Eufrate (Paesi interessati: Irān, ῾Irāq, Giordania, Arabia Saudita, Siria e Turchia). La diga di Atatürk nell’ ...
Leggi Tutto
Massimo Campanini
Nell’aprile del 1904, Gran Bretagna e Francia stipulavano l’Entente cordiale. L’accordo poneva fine alla decennale contrapposizione delle due massime potenze coloniali che, con il cosiddetto [...] arabo, che comprendeva all’incirca gli attuali Siria, Libano, Palestina-Israele e parti della Turchia meridionale. Seconda guerra mondiale, il panarabismo o sentimento di unità di tutti gli arabi, che avrà il suo apice con il ba‘athismo (in Siria e ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] Eurasia, Africa, India, Australia, Antartide) e varie placche minori (Arabia, Filippine, Cocos, Caraibi, Gorda, Anatolia, Somalia ecc.): tra di del Pacifico e un'altra posizionata sotto l'Africa meridionale, quindi sia in pieno oceano sia sotto un ...
Leggi Tutto
Andrea Carati
Elisa Giunchi
La linea Durand: il confine virtualeLa nuova polveriera asiaticaGli inglesi e lo ‘stato cuscinetto’ afghano
La ‘questione’ della Durand Line, che da oltre mezzo secolo avvelena [...] il futuro dell’Afghanistan e della stabilità regionale in Asia meridionale. Anzitutto, come si è visto, perché dai movimenti vi sono gruppi, benché minori, di origine beluci, araba, turcmena e così via. Il nomadismo è prevalentemente legato ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] importanti donazioni in denaro effettuate da Re Faisal dell'Arabia Saudita, il WFP cominciò a utilizzare in misura sempre El Salvador e Perù, la crisi alimentare nell'Africa meridionale sono alcune fra le principali emergenze affrontate nell'ultimo ...
Leggi Tutto
Piero Conforti
Fabrizio De Filippis
Per discutere di sicurezza alimentare mondiale e dei suoi riflessi in termini geopolitici è utile richiamare il contesto macroeconomico in cui essa si inquadra, e [...] se si esclude la Nigeria – e l’Asia meridionale potrebbero registrare un forte aumento dei consumi alimentari, considerando consumatori locali. La Giordania, l’Oman e l’Arabia Saudita hanno aumentato i salari nel settore pubblico e sussidiato ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] della politica dell’Eu nel vicinato orientale.
La strategia nel vicinato meridionale dell’Eu non sembra aver prodotto grandi successi nel 2013. Colta impreparata dalle Primavere arabe nel 2011, l’Unione Europea è apparsa altrettanto confusa su come ...
Leggi Tutto
arabo
àrabo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arăbus]. – 1. Dell’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; relativo o appartenente agli Arabi, denominazione che designa in senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia e più comunem. tutti gli...
sudarabico
sudaràbico (o sud-aràbico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’Arabia del sud, dell’Arabia meridionale. In partic., lingue s. (o, come s. m., il sudarabico), l’insieme delle lingue, sia antiche sia moderne, dell’Arabia merid. e in particolare...