BASSORA
P. Cuneo
(arabo al-Baṣra; Balsora nei docc. medievali)
Capoluogo della omonima muḥāfaẓa, prov. dell'Iraq meridionale, situato a breve distanza dalla riva destra dello Shaṭṭ al-῾Arab, a metà [...] cinta di mura in crudo, difese da un fossato.Nella sua posizione privilegiata di porto fluviale e di terminale delle carovane d'Arabia e del traffico marittimo con l'Oriente, B. divenne nei secc. 8° e 9° non solo primario polo commerciale, animato da ...
Leggi Tutto
Fondo comune per i prodotti di base
Origini, sviluppo e finalità
Il Fondo comune per i prodotti di base (Cfc) è un’organizzazione intergovernativa che si propone di promuovere il progresso e la crescita [...] , l’Unione Africana, il Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale (Comesa) e la Comunità dei Caraibi (Caricom).
L’atto due organi superiori.
Membri
Afghanistan, Algeria, Angola, Arabia Saudita, Argentina, Austria, Bangladesh, Belgio, Benin, ...
Leggi Tutto
Common Fund for Commodities (Cfc)
Fondo comune per i prodotti di base
Origini, sviluppo e finalità
Il Fondo comune per i prodotti di base (Cfc) è un’organizzazione intergovernativa che si propone di promuovere [...] l’Unione Africana, il Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale e la Comunità dei Caraibi.
L’atto istitutivo del Cfc a questioni specifiche.
Membri
Afghanistan, Algeria, Angola, Arabia Saudita, Argentina, Austria, Bangladesh, Belgio, Benin, ...
Leggi Tutto
Vedi Common Fund for Commodities dell'anno: 2015 - 2016
Fondo comune per i prodotti di base
Origini, sviluppo e finalità
Il Fondo comune per i prodotti di base (Cfc) è un’organizzazione intergovernativa [...] , l’Unione Africana, il Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale (Comesa) e la Comunità dei Caraibi (Caricom). L’atto due organi superiori.
Membri
Afghanistan, Algeria, Angola, Arabia Saudita, Argentina, Austria, Bangladesh, Benin, Bhutan, ...
Leggi Tutto
Vedi Common Fund for Commodities dell'anno: 2015 - 2016
(CFC)
Origini, sviluppo e finalità
Il Fondo comune per i prodotti di base (Cfc) è un’organizzazione intergovernativa di carattere finanziario [...] l’Unione Africana, il Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale (Comesa) e la Comunità dei Caraibi (Caricom). L’atto due organi superiori.
Membri
Afghanistan, Algeria, Angola, Arabia Saudita, Argentina, Austria, Bangladesh, Benin, Bhutan, ...
Leggi Tutto
Gama, Vasco da
Antonio Menniti Ippolito
Lo scopritore della rotta marittima per l'India
Vasco da Gama, portoghese, fu il primo navigatore a raggiungere l'India via mare. Le sue spedizioni furono finanziate [...] il navigatore che nel 1488 aveva per primo passato la punta meridionale dell'Africa, il capo di Buona Speranza. Fu il 22 con favore, poi si manifestò ostile, spinto a far ciò dagli arabi, che erano presenti in forza in quella città, un centro ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] che orla la Palestina transgiordanica e si continua, sempre più desolato, nel deseno dell'Arabia settentrionale; a sud il deserto sinaitico. Questi limiti, meridionale e orientale, non sono per vero del tutto netti, perché l'ampiezza della regione ...
Leggi Tutto
OSCULATI, Gaetano
Carlo Errera
Viaggiatore, nato a S. Giorgio al Lambro (Monza) il 25 ottobre 1808, morto a Milano il 21 ottobre 1884. Datosi agli studî della medicina, li troncò ben presto per dedicarsi [...] incominciando col percorrere da solo nel 1831 l'Egitto, l'Arabia e la Siria. Quattro anni dopo una nave francese lo suoi viaggi sono tre, una dedicata al primo viaggio nell'America Meridionale (1834-36), pubblicata a Milano nel 1844, la seconda ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] territorî francesi e inglesi doveva formare lo stato arabo indipendente. Alessandretta era dichiarata porto libero. La , gli Austro-Ungarici erano stati battuti dai Russi nella Polonia meridionale e nella Galizia, e la loro lunga e rapida ritirata ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] tempo, Etelfrido uni al proprio regno quello di Deira, nella Northumbria meridionale. Ma il regno di Deira fu ripreso da uno dei suoi ; il Giappone cavalleresco ed eroico di Lafcadio Hearn; Travels in Arabia deserta di C. M. Doughty (1888), a cui si ...
Leggi Tutto
arabo
àrabo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arăbus]. – 1. Dell’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; relativo o appartenente agli Arabi, denominazione che designa in senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia e più comunem. tutti gli...
sudarabico
sudaràbico (o sud-aràbico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’Arabia del sud, dell’Arabia meridionale. In partic., lingue s. (o, come s. m., il sudarabico), l’insieme delle lingue, sia antiche sia moderne, dell’Arabia merid. e in particolare...