INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] per quella terrestre, più lunga, che attraversando l'odierno Belūcistān e contornando l'estremità meridionale del Golfo Persico, giunge al limite nord-est della penisola araba. Questa duplice via di accesso dà ragione delle due forme con le quali il ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] L'estensione geografica della razza è nella parte meridionale di Sachalin, nell'isola di Yezo e L'intermedio con 40% di O, 33% di A, 20% di B. Ad esso apparterrebbero Arabi, Turchi, Russi ed Ebrei spagnoli. 3. L'indo-manciuriano, con 30% di O, 19% ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] contro la suddivisione: l'area media dei poderi nelle tre provincie meridionali era discesa fino a 25 acri e vi erano allora 300.000 'origine irlandese, quali Eugen O' Neill e Lawrence of Arabia.
Bibl.: E. Boyd, Ireland's Literary Renaissance, Dublino ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] fino al Peloponneso; ma, mentre sta per doppiare la punta meridionale, la Malea, una tempesta di tramontana lo spinge fino nei etnografici, specialmente con la vita delle tribù dell'Arabia, che conosceva di esperienza propria. Più risolutamente del ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] XI si ha notizia di altri Oghuz (Uz dei Bizantini, Ghuzz degli Arabi, Tork dei Russi) venuti a contatto con la Russia e con Bisanzio. Contemporaneamente nella Russia meridionale si esaurisce lo stato turco dei Chazari e fiorisce sul Volga quello dei ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] tessuti rozzi, specialmente presso i popoli primitivi (es. in Arabia); ma è ben noto che nella capra d'Angora il il montone somalo con varietà simile, che si estende anche nell'Africa meridionale, dove è chiamata razza Persiana a testa nera, e che ha ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] , nasi stretti) senza che si possa pensare fondatamente, come pur da taluno si è fatto, a un'influenza araba, soprattutto per le latitudini meridionali. Così pure è da scartare l'ipotesi d'inquinamenti camitici, che è stata fatta per i Manyema. Il ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] così pure il ricorso ai negri degli stati dell'America Meridionale) e la percentuale dei provenienti dall'Europa sud-orientale al sud in località che si trovano sul percorso: Egitto, Arabia, Africa orientale, Natal. Per queste specie il viaggio è più ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] Ebrei di Spagna (fino dal sec. X) e della Francia meridionale, e più tardi, quando a partire dal sec. XV il predominio e R. A. Nicholson. L'Olanda ha una splendida tradizione di studî arabi, che nel sec. XIX e nel XX è stata continuata dal Dozy ( ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] (1927) che istituisce un parallelo tra l'Africa meridionale e l'America Meridionale ponendo in rilievo analogie tali, da far pensare che si stacca dalla Mesogea in corrispondenza della Persia, dell'Arabia, dell'India, occupa la Somalia e lambisce le ...
Leggi Tutto
arabo
àrabo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arăbus]. – 1. Dell’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; relativo o appartenente agli Arabi, denominazione che designa in senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia e più comunem. tutti gli...
sudarabico
sudaràbico (o sud-aràbico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’Arabia del sud, dell’Arabia meridionale. In partic., lingue s. (o, come s. m., il sudarabico), l’insieme delle lingue, sia antiche sia moderne, dell’Arabia merid. e in particolare...