SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] in quattro settori: libico, istmico (fra la regione litorale mediterranea e l'uadi Tumilat), l'arabico settentrionale e l'arabicomeridionale. Nei due primi settori, accanto alle piante desertiche già esistenti in altre zone sahariane, vi predominio ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] alla Francia, la Siria meridionale, l'‛Irāq e l'Arabia all'Inghilterra. Tali decisioni soltanto parzialmente soddisfecero i desiderî degli Arabi, tendenti alla creazione d'un impero arabo con tutti i paesi arabi asiatici dal Mediterraneo al Mare ...
Leggi Tutto
METRICI, SISTEMI
Angelo SEGRE
Giovanni GIORGI
Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] anche a influenze egizie attraverso l'Egeo meridionale.
Sulle misure babilonesi e assire siamo informati le sostanze a cui si applicano (v. anche le singole voci principali).
Sistema arabico antico. - a) Unità di lunghezza: 1 piede = 0,320 m.; i ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] e Stati arabi del Golfo Persico); a medio reddito di fascia alta, quasi tutti quelli dell'Europa orientale, e alcuni del Medio Oriente (Turchia, Libano), dell'Africa (Libia, Gabon, Botswana, Sudafrica) e dell'America Centrale e Meridionale (Messico ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (dal gr. ζῷον "animale" e τέχνη "arte", fr. zootechnie; sp. zootecnía; ted. Tierzuchtlehre; ingl. animal husbandry)
Renzo Giuliani
È la scienza che s'occupa dell'origine, evoluzione, produzione, [...] recente; esso avvenne, infatti, nel Medioevo nell'Europa meridionale. Vero è che già da tempo si praticava qua rispettive qualità della carne, del latte e del lavoro.
Gli Arabi erano conosciuti per la loro grande ricchezza in cammelli, pecore ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] tutte le chiese dei riti orientali, Mesopotamia, Persia, Arabia (con i patriarcato, 4 archidiocesi, 4 vicariati, 1 le missioni d'Africa s'accostano ai 4 milioni; quelle dell'America Meridionale passano i 2 milioni. Nell'Africa, poi, si ha in alcune ...
Leggi Tutto
ISAIA
Giuseppe RICCIOTTI
Alfredo VITTI
. Profeta d'Israele, a cui è attribuito il libro dello stesso nome che occupa il primo posto nell'odierno canone ebraico della Bibbia fra i cosiddetti Profeti [...] . sopra), Babilonia (Deserto del mare), Edom (Duma), Arabia (La steppa), Gerusalemme (Valle della Visione), Shebna, uno ; XXI,1-15, di cui uno probabilmente abitava nella Palestina meridionale, e che non conobbero mai il Deutero-Isaia né si conobbero ...
Leggi Tutto
TETTONICA
Giovan Battista Dal Piaz
. La tettonica (cfr. il gr. τεκταίνομαι "costruisco") è quella branca delle scienze geologiche che studia le dislocazioni (spostamenti) e le deformazioni (cambiamenti [...] dal vecchio continente eurasiatico (= Europa + Asia, escluse le regioni meridionali); invece il retroterra era costituito dagli antichi blocchi continentali dell'Africa, dell'Arabia, della Penisola Indiana e dell'Australia. L'interposta zona ...
Leggi Tutto
NEOLITICA, CIVILTÀ
Ugo Antonielli
Generalità e caratteri. - La civiltà neolitica appartiene interamente ai tempi geologici attuali, e la sua diffusione abbraccia tutti i continenti; anzi in alcune parti [...] rurali del Tauro, Nilo, Meditenaneo orientale, Siria, Africa meridionale, Bacino Danubiano, Europa occidentale e nordica; 2. le Mar Nero e al Lago d'Aral, della Siria, Arabia, Africa oiientale.
Valore complessivo. - La molteplicità di aspetti ...
Leggi Tutto
PALEOGENICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] formazione della dorsale dianzi accennata, saldatasi con l'Arabia a mezzo delle catene siro-palestinesi, si regione del Caspio e del Turkestan russo fino al limite meridionale del continente nordatlantico (massiccio finno-scandinavo e tavolato russo) ...
Leggi Tutto
arabo
àrabo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arăbus]. – 1. Dell’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; relativo o appartenente agli Arabi, denominazione che designa in senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia e più comunem. tutti gli...
sudarabico
sudaràbico (o sud-aràbico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’Arabia del sud, dell’Arabia meridionale. In partic., lingue s. (o, come s. m., il sudarabico), l’insieme delle lingue, sia antiche sia moderne, dell’Arabia merid. e in particolare...