ZINGARI
Walter HIRSCHBERG
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Egon Wellesz
. Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] , si spinsero sino a Roma, in Svizzera e nella Francia meridionale. In Inghilterra non sono segnalati se non dal sec. XVI. donde l'arte zingara ci giunge, e ci riconduce all'Arabia e all'India.
Questa scala, loro tradizionale,
accoglie d'altra ...
Leggi Tutto
MADREPORE (lat. scient. Madreporaria; sin. Sclerodermata, Hexacorallia; impropriamente si usa anche, come sinonimo di Madrepore, il termine Corallarî, fr. Madrepores; ted. Madreporen, Steincorallen; ingl. [...] e al mezzogiorno della Francia, nella Svizzera, nella Germania meridionale e in Galizia. Numerosi sono i generi che compaiono in analoghi si trovano in Crimea, nell'Egitto, nell'Arabia e nelle Indie Orientali. Predominano nei livelli terziarî eocenici ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI
Adalberto PAZZINI
Gabriele GABBRIELLI
Giuseppe VIDONI
. Sono sostanze che, introdotte in un modo o nell'altro nell'organismo, svolgono un'azione tale da alterare notevolmente le condizioni [...] antica. La coca, venne importata nel sec. XVI, dall'America Meridionale, dove era di uso diffusissimo, in Europa. Il suo alcaloide, teriaki in alcune regioni dell'Africa; in Algeria e nell'Arabia magiun, ecc. Col ḥashīsh si possono fare decozioni o se ...
Leggi Tutto
TANGANICA, Territorio del (A. T., 118-119)
Eugenio OBERTI
Mario SALFI
Walter HIRSCHBERG
Adriano ALBERTI
Francesco LEMMI
*
Il territorio del Tanganica si estende nell'Africa orientale, fra le dipendenze [...] orientale, ed è toccato da tutte le linee di navigazione che fanno servizio per l'Africa orientale e meridionale, nonché dai velieri arabi e indiani che fanno il cabotaggio. Essa è capolinea della ferrovia del Tanganica.
Altri centri notevoli della ...
Leggi Tutto
LIMES (genit. limitis)
Wilhelm KUBITSCHEK
*
La parola, di etimologia incerta, ma forse d'origine italica, significa propriamente una linea condotta trasversalmente attraverso una qualsiasi superficie, [...] 'Africa il fossato è limitato ad alcuni punti della frontiera più meridionale della Numidia, e di quella della Mauritania Tingitana. In Oriente (Armenia, Mesopotamia, Siria e Arabia), non si ha traccia di alcuna fortificazione continua: la difesa era ...
Leggi Tutto
TRASPORTO, Mezzi di
Georges Montandon
Etnografia. - Avviene assai raramente che le materie prime si trovino sul luogo stesso dove devono essere usate e consumate. Il più delle volte occorrono dei mezzi [...] Ceylon al Giappone, ed è anche emigrato nell'Africa meridionale, costituisce una delle caratteristiche di tutte le città dell' dromedario per l'Africa Settentrionale e l'Asia occidentale (dall'Arabia al Buchara), poi la renna per i Tungusi e i Soioti ...
Leggi Tutto
TATUAGGIO
Nello PUCCIONI
Raffaele CORSO
. Etnografia. - L'usanza d'imprimere indelebilmente sulla pelle ornamenti e disegni, e questi stessi disegni e ornamenti, sono, con vocabolo proveniente dal [...] , Mikir e varie tribù Naga), in Birmania tra i Cin meridionali e i Caren; è invece meno frequente tra i Caccin, le della mano. Nell'Asia anteriore il tatuaggio è praticato nelle donne arabe sulla faccia, sulle mani, sul petto, sulle braccia e sulle ...
Leggi Tutto
GUERRA DEL GOLFO
Guido Valabrega
Alberto Mondini
Gli antecedenti più immediati della crisi che portò nel gennaio 1991 alla guerra tra la Repubblica irachena da un lato, e gli Stati Uniti e i loro alleati [...] : una linea di circa 200 km lungo il confine meridionale del Kuwait, prolungata sulla sinistra lungo il mare per linea di circa 100 km lungo il confine tra ῾Irāq e Arabia Saudita; un grande ridotto fortificato centrale difeso dalla riserva del ii ...
Leggi Tutto
ROSSO, MARE (lat. antico Sinus Arabicus; A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Roberto ALMAGIA
Francesco VERCELLI
Tipico mare mediterraneo tropicale, compreso fra i paralleli 3° e 12° 40′ N., e i meridiani [...] dell'aria non scende sotto i 30° nei bacini centrale e meridionale. La notte è termicamente poco diversa dal giorno; ma è più oggi al Mar Rosso tre stati indipendenti: l'Egitto, l'Arabia Saudiana e lo Yemen; e due potenze coloniali: l'Italia ...
Leggi Tutto
NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] neutralismo ebbe il suo primo terreno di sviluppo nell'Asia meridionale e sud-orientale, in India e, con un fredda, Milano 1963; Y. Sayegh, The dynamics of neutralism in the Arab world, San Francisco 1964; O. Guitard, Bandoung et le réveil des ...
Leggi Tutto
arabo
àrabo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arăbus]. – 1. Dell’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; relativo o appartenente agli Arabi, denominazione che designa in senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia e più comunem. tutti gli...
sudarabico
sudaràbico (o sud-aràbico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’Arabia del sud, dell’Arabia meridionale. In partic., lingue s. (o, come s. m., il sudarabico), l’insieme delle lingue, sia antiche sia moderne, dell’Arabia merid. e in particolare...