• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
570 risultati
Tutti i risultati [570]
Geografia [97]
Storia [84]
Archeologia [100]
Arti visive [66]
Geografia umana ed economica [50]
Asia [52]
Storia per continenti e paesi [33]
Temi generali [38]
Scienze politiche [37]
Africa [34]

WAHHĀBITI

Enciclopedia Italiana (1937)

WAHHĀBITI Carlo Alfonso Nallino . In arabo wahhābiyyah, al sing. wahhābī, è il nome che gli avversarî, seguiti dagli scrittori europei, diedero e dànno ai seguaci del movimento di rigorismo musulmano [...] giugno-luglio 1792), con la soddisfazione di vedere tutta l'Arabia centrale unificata politicamente e convertita alle sue dottrine, e 1840. Il grande stato wahhābita si era ridotto al Neǵd meridionale, ché il Ḥigiāz era tornato al dominio turco, il ... Leggi Tutto
TAGS: MUḤAMMAD IBN SA‛ŪD – PREGHIERA CANONICA – D. S. MARGOLIOUTH – IMPERO OTTOMANO – VICINO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WAHHĀBITI (2)
Mostra Tutti

PELLE

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLE Enrico Simoncini . Per la descrizione anatomica della pelle, v. cute; epidermide; tegumentario, sistema. Industria e commercio delle pelli animali. Le pelli animali più importanti sono quelle [...] , la Cina, la Persia, l'Afghānistān, l'Anatolia, l'Arabia; in Africa tutto il litorale mediterraneo; in Europa, la Russia, l'anno; la Cina circa 5 milioni. Le esportazioni dell'America Meridionale si valutano a circa 5 0 6 milioni di pezzi all'anno ... Leggi Tutto

GALATI, lettera ai

Enciclopedia Italiana (1932)

GALATI, lettera ai ('Επιστολὴ πρὸς Γάλατας) Alberto Pincherle È una delle più importanti (quarta, secondo l'ordine consueto) delle lettere di S. Paolo nel Nuovo Testamento. Contenuto. - Il prologo (I, [...] mezzo suo Cristo fosse rivelato ai gentili, Paolo visse dapprima in Arabia, nel regno dei Nabatei, e a Damasco. A Gerusalemme andò dopo propriamente detta, più a nord, e le sue dipendenze meridionali. Si osserva, per contro, che gli Atti, raccontando ... Leggi Tutto

MEDITERRANEA, REGIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDITERRANEA, REGIONE Augusto BEGUINOT Alessandro GHIGI * . La regione circostante al bacino del Mediterraneo, pur non avendo, dal punto di vista della geografia fisica e della geologia, caratteri [...] che appartengono alla sottoregione eremica), la Spagna, le coste meridionali della Francia, l'Italia, le coste dell'Adriatico, la l'Egitto, la penisola del Sinai e, a oriente, l'Arabia settentrionale, la Mesopotamia, la Persia, l'intero bacino Aralo- ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – MACCHIA MEDITERRANEA – FRANCIA MERIDIONALE – PENISOLA DEL SINAI – PENISOLA BALCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDITERRANEA, REGIONE (1)
Mostra Tutti

TRANSGIORDANIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRANSGIORDANIA (A. T., 88-89 e 91) Roberto ALMAGIA Virginia VACCA Stato dell'Asia anteriore il cui nucleo è costituito dalla parte della Palestina posta a oriente del Giordano, già appartenente all'Impero [...] al-Hasā, il cui solco asciutto sfocia presso l'estremità meridionale del Mar Morto, il paesaggio si fa più tormentato, percorso storia antica dei territorî oggi formanti la Transgiordania, v. arabia; petra; nabatei. Essi non furono mai riuniti in un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSGIORDANIA (4)
Mostra Tutti

GOMMORESINE

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMMORESINE Mario Betti . Un gruppo del tutto speciale di prodotti vegetali è costituito dalle gommoresine, che si ricavano da piante appartenenti a diverse famiglie (Ombrellifere, Guttifere, Burseracee, [...] di Singapore o di Bangkok, dal Siam, dalla Cocincina meridionale. Si usa in medicina e anche come sostanza colorante ricava dalla Commiphora Kataf Eng., che cresce nella Siria e nell'Arabia. Ha l'aspetto di masse gialle brune, di forte odore aromatico ... Leggi Tutto

MINARETO

Enciclopedia Italiana (1934)

MINARETO (in arabo manārah "faro") Ernst Kühnel Denominazione usata nel mondo islamico per le torri in genere, particolarmente poi per le torri di moschea, dall'alto delle quali il muezzin richiama, [...] . tav. XC), sono differenti: il settentrionale cilindrico, il meridionale ottagono ambedue su zoccoli quadri. Questo di Ibn Ṭūlūn è Cairo si diffuse anche in Palestina e in Siria. L'Arabia non ha plasmato un proprio schema, i minareti della moschea ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINARETO (1)
Mostra Tutti

MOAB e MOABITI

Enciclopedia Italiana (1934)

MOAB e MOABITI (ebraico Mō'āb; stele di Mesa M'B; i Settanta Μωάβ e Μωαβῖτις; Volgata Moab) Giuseppe Ricciotti Nome antico del territorio che si estende a oriente del Mar Morto, e del popolo che vi abitava; [...] sua parte settentrionale è chiamata al-Balqā', e la meridionale al-Kerak dalla città omonima che ne è il H. B. Tristram, The Land of Moab, Londra 1874; A. Musil, Arabia Petracea, I, Moab, Vienna 1907; Hölscher, Moab, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOAB e MOABITI (1)
Mostra Tutti

ZAIDITI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAIDITI Carlo Alfonso Nallino . Sono i seguaci della più moderata fra le sette musulmane sciite, cioè di quella che prende il nome dal suo iniziatore Zaid ibn ‛Alī Zain al-‛Ābidīn (v.) e che oggi sopravvive [...] si perdono nella Persia e negli altri paesi musulmani, eccettuata l'Arabia. Infatti un gruppo zaidita, stabilitosi nella prima metà del sec. dello Yemen (da Yarīm al sud fino ai limiti meridionali del territorio del Naǵrān a nord), pur avendo oggi la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAIDITI (1)
Mostra Tutti

POLIANDRIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIANDRIA Renato BIASUTTI Plinio FRACCARO . È la condizione matrimoniale di una donna che diviene di diritto moglie di più uomini. Se ne distinguono due forme: la prima è detta poliandria "fraterna": [...] secondo turni prestabiliti (Nair e Toda dell'India meridionale): forma molto meno diffusa, anzi assai rara, edizioni hanno alterato il testo facendogli dire l'opposto) e per i Sabei dell'Arabia Felice (XVI, 4, 25): " (I maschi di una famiglia) hanno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 57
Vocabolario
àrabo
arabo àrabo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arăbus]. – 1. Dell’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; relativo o appartenente agli Arabi, denominazione che designa in senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia e più comunem. tutti gli...
sudaràbico
sudarabico sudaràbico (o sud-aràbico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’Arabia del sud, dell’Arabia meridionale. In partic., lingue s. (o, come s. m., il sudarabico), l’insieme delle lingue, sia antiche sia moderne, dell’Arabia merid. e in particolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali