• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
570 risultati
Tutti i risultati [570]
Geografia [97]
Storia [84]
Archeologia [100]
Arti visive [66]
Geografia umana ed economica [50]
Asia [52]
Storia per continenti e paesi [33]
Temi generali [38]
Scienze politiche [37]
Africa [34]

GUIDI, Ignazio

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIDI, Ignazio Insigne orientalista italiano, nato a Roma il 31 luglio 1844, vivente. Studiò nell'università romana, ma dovette a sé stesso la conoscenza del metodo scientifico nell'orientalismo, assai [...] ibn Ishāq, I (Roma 1919); La descrizione di Roma nei geografi arabi, in Archivio soc. rom. st. pair., 1887; L'Arabie antéislamique (Parigi 1921). Arabo meridionale: Summarium grammaticae veteris linguae arabicae meridionalis (Cairo 1930, in latino e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDI, Ignazio (2)
Mostra Tutti

IDUMEA

Enciclopedia Italiana (1933)

IDUMEA (A. T., 88-89) Roberto ALMAGIA Tommaso PIANTI Il nome storico di Idumea (ebraico: "terra di Edom"; Settanta: 'Ιδουμαία) indica la parte meridionale della Palestina, a mezzogiorno della Giudea. [...] Limite di Edom da questa parte fu per lungo tempo il confine meridionale della tribù di Giuda, da Cadesbarne al Mar Morto. A a mezzogiorno il Negeb sino ai confini dell'Egitto e dell'Arabia. Ma circa lo stesso tempo, il loro dominio a oriente ... Leggi Tutto
TAGS: FLAVIO GIUSEPPE – GIOVANNI IRCANO – TRANSGIORDANICA – ARABIA PETRAEA – GIUDA MACCABEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDUMEA (1)
Mostra Tutti

YEMEN, Repubblica Democratica Popolare

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

YEMEN, Repubblica Democratica Popolare Paolo Minganti Stato indipendente dal 1967 con il nome di Repubblica Popolare dello Yemen Meridionale, ha assunto l'attuale denominazione nel 1970. Ha una superficie [...] ). Le tensioni tuttavia continuarono, anche con incidenti e tentativi di rivolta armata. Anche il FLOSY e la Lega del Sud arabo, per quanto privati di molti dei loro capi, non cessarono la loro attività, particolarmente lungo il confine con lo Yemen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: PROTETTORATO DI ADEN – CANALE DI SUEZ – AGRICOLTURA – LEGA ARABA – FRUMENTO

TRISTAN DA CUNHA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRISTAN DA CUNHA (A. T.,1-2-3) Herbert John FLEURE Angelo RIBEIRO Herbert John FLEURE CUNHA Gruppo d'isole vulcaniche dell'Atlantico meridionale, situato a circa 3200 km. a O. dell'estrema cuspide [...] dell'Africa e a distanza doppia dal Capo Hoorn nell'America Meridionale, 37°6′ lat. S. e 12°1′ long. O. Le isole sorgono sulla di bloccare il Mar Rosso e di sorvegliare le coste dell'Arabia. Quando la flotta di Tristão fu per girare il Capo di ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – ALFONSO DE ALBUQUERQUE – AMERICA MERIDIONALE – TRISTÃO DA CUNHA – COLONIA DEL CAPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRISTAN DA CUNHA (1)
Mostra Tutti

OBBIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OBBIA (A. T., 116-117) Clarice EMILIANI Regione della Somalia italiana, fino al 1926 sultanato sotto protettorato italiano compresa tra il commissariato del Nogal a N., i territorî dell'Ogaden a O., [...] 'allevamento del bestiame alimenta una notevole esportazione verso l'Arabia di pelli, burro e pecore. Lungo la costa abitanti), fondata nel 1878 da Yūsuf 'Ali, all'estremità meridionale d'un'ampia ma poco profonda insenatura, riparata da una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBBIA (1)
Mostra Tutti

MASSAJA, Guglielmo, cardinale

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSAJA, Guglielmo, cardinale Enrico Cerulli Nato l'8 giugno 1809 in Piovà d'Asti, il M. entrò nel 1825 nell'ordine dei cappuccini; e nel 1846 fu consacrato vescovo e inviato in Etiopia a fondare il [...] la Missione cappuccina, oggi divenuta Vicariato apostolico dell'Arabia. Soltanto nel 1852 il M. riuscì a in Etiopia percorrendo per primo la via allo Scioa per la Dancalia meridionale, fu trattenuto da Menelik alla sua corte. Colà egli per lunghi ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAPPUCCINI – VICARIATO APOSTOLICO – DANCALIA – ETIOPIA – MASSAUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSAJA, Guglielmo, cardinale (3)
Mostra Tutti

WOOLLEY, Sir Charles Leonard

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

WOOLLEY, Sir Charles Leonard Archeologo inglese, nato il 17 aprile 1880, morto a Londra il 20 febbraio 1960, uno dei più noti archeologi militanti della prima metà del secolo. Tra gli scavi più importanti [...] però soprattutto legato agli scavi di Ür (1922-1934) nell'Iraq meridionale. L'opera del W. è stata assai feconda nel campo dello in collab. con Th. E. Lawrence, il famoso "Lawrence of Arabia) )); quelli di Tell Atchana in Alalakh. An account of the ... Leggi Tutto
TAGS: PENNSYLVANIA – KARKEMISH – NEW YORK – ALALAKH – TURCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WOOLLEY, Sir Charles Leonard (1)
Mostra Tutti

RONCINOTTO, Alvise

Enciclopedia Italiana (1936)

RONCINOTTO, Alvise Carlo Errera Viaggiatore veneziano. Vissuto nel sec. XVI, figlio di un tale Giovanni, sappiamo di lui quello soltanto ch'egli ce ne dice in un suo scritto El viazo de Colocut (stampato [...] Rida (Gidda?); di qui egli avrebbe poi percorso tutta l'Arabia Felice e raggiunto per il Golfo Persico l'India e Taprobana indi in altre località dell'Africa e dell'Asia meridionale. Questo secondo viaggio è però narrato con incongruenze, ... Leggi Tutto

ḤANBALITI

Enciclopedia Italiana (1933)

ḤANBALITI Carlo Alfonso NALLINO . Sono i seguaci di quella, tra le quattro scuole (o riti o sistemi) di rituale e diritto riconosciute dai musulmani sunniti (ortodossi), che si fonda sugl'insegnamenti [...] estremo finì col nuocere alla scuola, che oggi ha seguaci numerosi nella Mesopotamia centrale e meridionale, meno in Siria e Palestina, mentre regna sovrana nell'Arabia centrale e presso gli ahl al-ḥadīth o Wahhābiti indiani. In nome appunto del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ḤANBALITI (1)
Mostra Tutti

NIEBUHR, Carsten

Enciclopedia Italiana (1934)

NIEBUHR, Carsten Geografo esploratore, nato a Lüdingworth nel Hannover il 17 marzo 1733, morto a Meldorf il 26 aprile 1815. Era luogotenente del genio nell'esercito danese, allorché la sua buona preparazione [...] al N. un cospicuo posto nella storia dell'esplorazione dell'Asia anteriore, specie dell'Arabia, la cui conoscenza scientifica, per la parte meridionale, dal lato geografico, etnografico ed archeologico, ebbe il primo decisivo impulso nell'opera ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIEBUHR, Carsten (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 57
Vocabolario
àrabo
arabo àrabo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arăbus]. – 1. Dell’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; relativo o appartenente agli Arabi, denominazione che designa in senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia e più comunem. tutti gli...
sudaràbico
sudarabico sudaràbico (o sud-aràbico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’Arabia del sud, dell’Arabia meridionale. In partic., lingue s. (o, come s. m., il sudarabico), l’insieme delle lingue, sia antiche sia moderne, dell’Arabia merid. e in particolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali