GEBEL o Giabal (trascr. fr. djebel; ingl. Jabal o Jebel; ted. Dschebel)
Carlo Alfonso Nallino
Vocabolo arabo che significa monte isolato oppure gruppo o catena di monti o anche altipiano; frequentissimo [...] nella toponomastica dell'Africa settentrionale, Egitto, Arabia, Palestina, Siria e Mesopotamia. Ne rimangono tracce anche nell'Europa meridionale, dovute a dominio musulmano nel Medioevo; p. es. in Spagna, Gibilterra (Gebel Tāriq "la montagna del ...
Leggi Tutto
MANGALORE (A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Città dell'India anteriore, capoluogo del distretto di Kanara meridionale (presidenza di Madras), posta sulla costa del Malabar a N. di Calicut, presso la foce [...] 54 mila, per oltre la metà indù, per un quarto cristiani e il resto musulmani) esercitano attivo commercio con l'Arabia esportando caffè, noci di cocco, legnami e spezie. Esistono alcuni istituti religiosi e una tipografia assai rinomata. Mangalore è ...
Leggi Tutto
GALEODIDI (lat. scient. Galeodidae dal nome del gen. Galeodes Oliv.)
Famiglia di Aracnidi (v.) dell'ordine dei Solifugae caratterizzati dalla presenza di una placca a margine dentato ricoprente le stigme [...] dall'avere il 4° paio di zampe con tarso triarticolato. Comprende specie caratteristiche delle regioni calde, riunite nei generi Galeodes Oliv. e Paragaleodes Kraep. e abitanti le steppe della Russia meridionale, l'Arabia, l'Egitto e il Bengala, ecc. ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] La volontà di un più fermo controllo, in particolare, dell'area meridionale del paese, già esplicita nella politica orientale di Vespasiano, culmina con l'istituzione della provincia d'Arabia a opera di Traiano nel 105-106 d.C. Nell'attuazione della ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Safavidi, Selim si era poi spinto proprio verso Siria, Arabia ed Egitto, terre appunto del dominio dei Mamelucchi. nel 1551, aveva già accentuato il loro pericolo sull'Italia meridionale - Napoli si era vista minacciata da un corsaro al servizio ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] rigorosa fedeltà, le forme e i modi dell'ala meridionale dell'edificio. Tanto nell'architettura - che qui pure, . Foscari - M. Tafuri, L'armonia, pp. 24-29.
191. V. il nostro Dell'arabico, pp. 11-26, 77-86.
192. Oltre ai lavori citati in n. 88, v. ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] musulmani fossero necessariamente nemici peggiori dei cristiani: con gli Arabi, in primis Tunisini ed Egiziani, i rapporti non una volta esteso il suo dominio a tutta l'Italia meridionale (1442), non aveva tardato a manifestare l'intenzione d' ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] la partecipazione di 20 squadre appartenenti all'area meridionale del Sudamerica: sette brasiliane, sei argentine, tre solo nel 1995 e ha visto tre successi di squadre dell'Arabia Saudita, contro due affermazioni di club del Giappone. Una sola ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] di chilometri, dove un tempo si perdevano le acque dei widyān a seguito delle piene.
Nel corso del Quaternario la parte meridionale della Penisola Arabica fu soggetta a climi aridi intervallati da episodi umidi, tra 33.000 e 21.000 e tra 8000 e 5000 ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] , Algeria). Siamo nell'ambito del riassetto del limes meridionale e delle aree a immediato ridosso, dove rimase lungamente fatto notare che "quanto all'Africa settentrionale, la conquista araba vi risulta ben più profonda di quella romana; e ciò ...
Leggi Tutto
arabo
àrabo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arăbus]. – 1. Dell’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; relativo o appartenente agli Arabi, denominazione che designa in senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia e più comunem. tutti gli...
sudarabico
sudaràbico (o sud-aràbico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’Arabia del sud, dell’Arabia meridionale. In partic., lingue s. (o, come s. m., il sudarabico), l’insieme delle lingue, sia antiche sia moderne, dell’Arabia merid. e in particolare...