IDENTITÀ ARCHITETTONICA. – Recupero e invenzione della tradizione. Identità architettonica e identità religiosa. Bibliografia
Recupero e invenzione della tradizione. – Dietro ciò che appare una legittima [...] , di almeno mezzo secolo successive a edifici già stilisticamente tardi, si pensi alla Casa Bianca. In ArabiaSaudita (v. ArabiaSaudita: Architettura), la famiglia reale conduce da anni un’apprezzabile battaglia in difesa di quel che resta del ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, i, p. 819; III, i, p. 511; IV, i, p. 645; V, ii, p. 38)
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione ha registrato un elevatissimo incremento, per cui gli abitanti che [...] su aborto, contraccezione e libertà della donna; da segnalare, inoltre, l'incontro di Alessandria con i capi di Stato di Siria e ArabiaSaudita sul processo di pace con Israele (28-29 dic. 1994) e il vertice del Cairo tra E., Israele, Palestina e ...
Leggi Tutto
- La storia. La consumer city crocevia tra Asia e Africa. Gli spazi. La blue city. Bibliografia
La maggiore città degli Emirati Arabi Uniti ha costituito negli ultimi decenni l’esempio più clamoroso di [...] per i livelli di libertà raggiunti, ormai per non pochi aspetti abbastanza simili a quelli occidentali (lontanissimi da quelli dell’ArabiaSaudita), e il disprezzo per gli eccessi di apertura e l’assenza di controlli sui capitali stranieri che vi ...
Leggi Tutto
RELIGIONE.
Enzo Pace
– Pluralismo religioso. Pluralismo religioso e società. Bibliografia
Pluralismo religioso. – Per pluralismo religioso s’intende il complesso delle regole sociali e delle norme giuridiche [...] , invece, di diversità religiosa senza pluralismo è costituito da alcuni Paesi a grande maggioranza musulmana, come l’ArabiaSaudita, il Sudan (nella parte settentrionale) o alcuni Stati del Nord della Confederazione nigeriana, in particolare quei 12 ...
Leggi Tutto
Gas naturale
Lo scenario energetico mondiale negli ultimi anni, dalla fine del secolo scorso agli inizi del Duemila, è stato dominato dall'aprirsi di nuove prospettive per il gas naturale. Il tasso [...] 5000 miliardi di m3 sono controllate da ognuno dei seguenti Stati: Stati Uniti, Venezuela, ArabiaSaudita, Algeria, Nigeria, Emirati Arabi Uniti. Riserve di minore consistenza appaiono distribuite tra gli altri Paesi.
Il soddisfacimento della futura ...
Leggi Tutto
Su una superficie stimata in circa 1.700.000 km2 si calcola che vivano intorno a 7.000.000 di abitanti, con una densità media di 4 ab/km2. La popolazione delle principali città, in migliaia di abitanti, [...] portato a 14 ryals e 18 qurūsh per 1 sterlina, e a 5 ryals e 4 qurūsh per 1 dollaro USA. Le disponibilità di dollari dell'ArabiaSaudita sono state di 79,5 milioni di dollari USA nel 1955, 97,4 nel 1956, 94,8 nel 1957, 60,2 nel 1958.
Storia. - Gli ...
Leggi Tutto
- Evoluzione del quadro demografico e geo economico. La competizione sul Mar Cinese. Turcofonia. Le nuove vie della seta. Bibliografia
Evoluzione del quadro demografico e geoeconomico di Claudio Cerreti. [...] ; in qualche caso dispongono di risorse naturali che conferiscono loro un ruolo ineludibile sulla scena internazionale (come l’ArabiaSaudita); talvolta presentano grandi quantità sia di abitanti sia di risorse (è il caso della Cina e, in parte ...
Leggi Tutto
Nel corso del quindicennio 1960-75 gli effettivi mondiali del b. non hanno subito grosse variazioni pur essendosi registrato un certo aumento, specie nella prima metà degli anni Sessanta; tuttavia la composizione [...] t che costituiscono le esportazioni globali del 1974) e della Nuova Zelanda (90.000 t).
Tra gl'importatori di capi vivi l'ArabiaSaudita (1,3 milioni di capi) figura al primo posto ed è seguita dall'Unione Sovietica (1,2 milioni di capi), dall'Italia ...
Leggi Tutto
– La censura di Internet. L’auto censura. Censura e guerra. La libertà di stampa. Bibliografia
Nel 21° sec. i tradizionali significati di c., legati soprattutto alla c. delle notizie di stampa e della [...] date le caratteristiche tecniche del web.
Nel campo del controllo politico in generale alcuni Stati, come Cina, ArabiaSaudita e Iran, sottopongono a stretta vigilanza Internet, il cui uso ha avuto un ruolo importante nella cosiddetta primavera ...
Leggi Tutto
UGANDA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(XXXIV, p. 609; App. III, II, p. 1006; IV, III, p. 711)
La popolazione (16.583.000 ab. al censimento 1991) appartiene per buona parte (70%) al ceppo bantu [...] . L'11 aprile 1979 Amin fuggì dalla capitale alla volta della Libia e successivamente si rifugiò in definitivo esilio in ArabiaSaudita, lasciandosi dietro un paese in rovina, percorso da bande armate, in preda ai saccheggi e al terrore. Il movimento ...
Leggi Tutto
saudita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. agg. Relativo alla dinastia di Ibn Sa’ūd (c. 1880-1953), al territorio e alla popolazione soggetti a tale dinastia, da cui ha avuto nome nel 1932 il regno dell’Arabia Saudita, che comprende la parte...