• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
510 risultati
Tutti i risultati [510]
Geografia [155]
Geografia umana ed economica [120]
Storia [105]
Scienze politiche [108]
Geopolitica [84]
Asia [50]
Storia per continenti e paesi [47]
Biografie [44]
Arti visive [32]
Temi generali [29]

La politica mediorientale degli Stati Uniti

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Dopo la Seconda guerra mondiale e, più segnatamente, dopo il disimpegno britannico dall’area del Medio Oriente e del Mediterraneo orientale nel 1947, gli Stati Uniti si sono fatti carico, direttamente [...] politica nell’area. Come dimostrato dalla posizione assunta in altri teatri più strategici, come il Bahrain o l’Arabia Saudita, l’interesse primario degli Stati Uniti nella regione è ancora quello del mantenimento di un determinato ordine, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Il Crescente sciita, o Grande Medio Oriente sciita

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Raffaele Mauriello In termini geopolitici, il ‘Crescente fertile’ rappresenta l’idea di unire sotto un’unica guida i territori che vanno dalla Palestina all’Iraq compresi, passando per la Transgiordania, [...] con l’eccezione dell’attuale Giordania. Proprio il re giordano Abdullah II e i suoi alleati nell’area – Egitto, Arabia Saudita e Israele (e Turchia?) – sono inquietati da tale fenomeno. Il Crescente sciita favorisce infatti la crescita dell’influenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Iraq. Il Crescente sciita, o Grande Medio Oriente sciita

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Raffaele Mauriello In termini geopolitici, il ‘Crescente fertile’ rappresenta l’idea di unire sotto un’unica guida i territori che vanno dalla Palestina all’Iraq compresi, passando per la Transgiordania, [...] l’eccezione dell’attuale Giordania. Proprio il re giordano Abdullah II e i suoi alleati nell’area – Egitto, Arabia Saudita e Israele (e Turchia?) – sono inquietati da tale fenomeno. Il Crescente sciita favorisce, infatti, la crescita dell’influenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

CALCIO - Emirati Arabi Uniti

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Emirati Arabi Uniti Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: United Arab Emirates Football Association Anno di fondazione: 1971 Anno di affiliazione FIFA: 1972 NAZIONALE Colori: bianco Prima [...] può essere considerato il secondo posto nella Coppa d'Asia del 1996: in finale con l'Arabia Saudita dopo lo 0-0 dei tempi regolamentari, gli Emirati Arabi perdono ai calci di rigore e si devono accontentare della medaglia d'argento proprio nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Atkins

Lessico del XXI Secolo (2012)

Atkins – Società multinazionale d’ingegneria e consulenza progettuale fondata nel 1938 a Londra da Sir William Atkins con la denominazione WS Atkins plc (WS Atkins and partners). Quotata alla borsa [...] dal 2010 ed è destinato a servire non soltanto la capitale, Manama, ma anche la parte orientale della vicina Arabia Saudita; la metropolitana di La Mecca (Al Mashaaer Al Muqaddassah Metro), una linea sopraelevata lunga oltre 18 km inaugurata nel ... Leggi Tutto
TAGS: BORSA DI LONDRA – ARABIA SAUDITA – COREA DEL SUD – INGHILTERRA – ISLAMABAD

Women2drive

Lessico del XXI Secolo (2013)

Women2drive <u̯ìmin tùu dràiv>. – Movimento delle donne saudite che sfidano il divieto di guidare. La prima azione di alcune cittadine dell’Arabia Saudita che decisero di mettersi al volante per [...] ’ al-Manṣūr ha partecipato alla Mostra del cinema di Venezia 2012 con Wadjda, primo lungometraggio completamente realizzato in Arabia Saudita che racconta la storia di una undicenne che sogna di possedere una bicicletta come i suoi coetanei maschi. ... Leggi Tutto

La Guerra del Golfo (1990-91)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Le tensioni tra l’Iraq di Saddam Hussein e il Kuwait risalivano alla fine del conflitto tra l’Iran e l’Iraq del 1980-88. Sommerso dai debiti e con un’economia fortemente provata dai quasi dieci anni di [...] stabilita. Le preoccupazioni della comunità internazionale risiedevano anche nella circostanza che l’Iraq potesse attaccare l’Arabia Saudita, assumendo il controllo di gran parte delle riserve petrolifere mondiali. Scaduto l’ultimatum posto dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

sette sorelle

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

sette sorelle Espressione coniata negli anni 1940 da E. Mattei, per designare il gruppo delle maggiori compagnie petrolifere internazionali che esercitavano un dominio praticamente incontrastato sul [...] da 7 compagnie per lo più nazionalizzate e di appartenenza a Paesi fuori dall’area OCSE: Saudi Aramco (Arabia Saudita), Gazprom (Russia), China National Petroleum Corporation (Cina), National Iranian Oil Company (Iran), Petróleos de Venezuela ... Leggi Tutto
TAGS: STANDARD OIL OF CALIFORNIA – ROYAL DUTCH SHELL – BRITISH PETROLEUM – EXXON, MOBIL – VENEZUELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sette sorelle (1)
Mostra Tutti

Snohetta

Lessico del XXI Secolo (2013)

Snohetta Snøhetta. – Studio di architettura norvegese fondato nel 1989 a Oslo dallo statunitense Craig Dykers (n. Francoforte sul Meno 1961), dal norvegese Kjetil Traedal Thorsen (n. Karmøy 1958) e [...] la Hunt Library a Raleigh, in North Carolina; il King Abdulaziz center for knowledge and culture a Dhahran, in Arabia Saudita, e l’ampliamento del San Francisco museum of modern art. Vincitore del World architecture award for the best cultural ... Leggi Tutto

Mostar: la geopolitica della ricostruzione

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Mostar è il principale centro urbano della regione dell’Erzegovina. Secondo le ultime statistiche è abitata per circa il 35% da Bosniaci, per il 34% da Croati e per il 18% da Serbi ed è governata da Croati [...] Vecchio, l’Unesco ha sostenuto altri quattro progetti, finalizzati alla ricostruzione della Moschea di Tabacica (finanziata dall’Arabia Saudita), del ponte di Kriva Cuprija (con finanziamenti del Lussemburgo) e dell’hammam di Mostar (finanziato dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 51
Vocabolario
àrabo-saudita
arabo-saudita àrabo-saudita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Lo stesso che saudita nel sign. 2.
saudita
saudita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. agg. Relativo alla dinastia di Ibn Sa’ūd (c. 1880-1953), al territorio e alla popolazione soggetti a tale dinastia, da cui ha avuto nome nel 1932 il regno dell’Arabia Saudita, che comprende la parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali