BEENHAKKER, Leo
Franco Ordine
Olanda. Rotterdam, 2 agosto 1942 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1962: Excelsior • Carriera di allenatore: Volendam (1978), Real Saragozza (1980-84), [...] (1989-90), nazionale olandese (1990), Ajax (1990-91), Real Madrid (1991-92), Grasshoppers (1992-93), nazionale ArabiaSaudita (1993-94), America (1994-95), Istanbulspor (1995), Guadalajara (1995), Feyenoord (1997-2000) • Vittorie: 3 Campionati ...
Leggi Tutto
MILUTINOVIC, Velimir (Bora)
Luca Valdiserri
Iugoslavia. Bajna Basta, 7 settembre 1944 • Squadre di appartenenza: Partizan Belgrado; Monaco; Nizza; Rouen; Winthertur; UNAM • Carriera di allenatore: [...] tecnico della Cina ha battuto il record che condivideva con Carlos Alberto Parreira (Kuwait 1982, Emirati Arabi Uniti 1990, Brasile 1994 e ArabiaSaudita 1998). Esclusa l'Oceania, non c'è continente in cui non abbia allenato. In Italia si ...
Leggi Tutto
Ben 'Ali, Zayn al-'Abidin
Ben ‛Alī, Zayn al-‛Abidīn. – Politico tunisino (n. Susa 1936). Militare di professione, segretario del Partito socialista, nel 1987 diventò primo ministro e nello stesso anno, [...] di piazza che chiedevano la democratizzazione del sistema politico tunisino: il suo regime è stato il primo a crollare sotto la spinta della primavera araba (v.) e il 14 gennaio 2011 è fuggito in ArabiaSaudita con tutta la sua famiglia. ...
Leggi Tutto
Saudi Arabian Monetary Agency (SAMA)
Saudi Arabian Monetary Agency (SAMA) Banca centrale del Regno dell’ArabiaSaudita, con sede a Gedda, istituita con regio decreto nel 1952 dal re Abdulaziz. Il suo [...] , controllando le riserve auree del Regno e i proventi petroliferi per conto del governo. Al momento della sua costituzione, l’ArabiaSaudita non aveva un sistema monetario proprio, ed è per questo motivo che il primo compito della SAMA fu quello di ...
Leggi Tutto
antisciita
(anti-sciita), agg. Che combatte la fazione sciita dell’Islam.
• la strage di ieri potrebbe essere la risposta alla cattura di [Majid] al Majid, capo delle brigate Azzam, fazione qaedista [...] e Iraq. Di saper tenere sotto controllo sia le rabbiose ambizioni territoriali della Turchia sia le nevrosi anti-sciite dell’ArabiaSaudita. (Fulvio Scaglione, Avvenire, 16 marzo 2016, p. 1, Prima pagina).
- Derivato dal s. m. e f. e agg. sciita con ...
Leggi Tutto
RIVELINO (Rivellino, Roberto)
Darwin Pastorin
Brasile. São Paulo, 1° gennaio 1946 • Ruolo: centrocampista-attaccante • Squadre di appartenenza: 1964-74: Corinthians; 1975-77 Fluminense; 1978-83 al-Helal [...] giocato per dieci anni segnando 165 gol. Passato al Fluminense con cui vinse due Campionati di Rio, si trasferì poi in ArabiaSaudita, dove ha chiuso la carriera a 35 anni. A causa del suo carattere difficile non fu mai un autentico uomo squadra ...
Leggi Tutto
Mutawakkiliti
Dinastia araba zaydita, regnante nello Yemen del Nord dal 1918 al 1962, con capitale Ta‛izz. Fondatore ne fu l’imam zaydita Yahya Muhammad Hamid al-Din, che dichiarò l’indipendenza dello [...] , nel 1962, suo figlio Muhammad al-Badr, dando il via a un conflitto fra forze lealiste e forze repubblicane che durò fino al 1968. Rifugiatosi in ArabiaSaudita, Muhammad al-Badr scelse l’esilio in Inghilterra dopo il riconoscimento della Repubblica ...
Leggi Tutto
Larsen, Henning
Larsen, Henning. – Architetto danese (n. Opsund 1925). Laureatosi a Londra nel 1951, l'anno seguente ha cominciato a lavorare presso lo studio di Arne Jacobsen e si è laureato anche alla [...] negli anni ha acquisito sempre maggiore rilievo e notorietà internazionale grazie alla realizzazione del Ministero degli Esteri di Riyad, in ArabiaSaudita – per il quale ha ricevuto il premio Aga Khan per l’architettura (1989) – e la Opera house di ...
Leggi Tutto
Nejd (ar. «altopiano»)
Nejd
(ar. «altopiano») Regione naturale della Penisola Arabica, formata da un altopiano parzialmente desertico che si estende nella parte centrale del Paese, abitato fin dall’antichità [...] prevalere della seconda (1891), nel 1903 ‛Abd al-‛Aziz ibn Sa‛ud riconquistò il Nejd. Dopo le conquiste territoriali successive al 1924, questo divenne parte del regno dell’ArabiaSaudita (1932) e Riyad, il suo centro principale, ne divenne capitale. ...
Leggi Tutto
Con una spesa militare pari a 687 miliardi di dollari (2010), pari al 40% del totale mondiale (1.630 miliardi), gli Stati Uniti sono il primo paese al mondo per spese nel settore della difesa.
I paesi [...] (376 miliardi di dollari).
I paesi mediorientali sono ai primi posti in classifica in termini di spesa militare su pil. Tra questi, l’ArabiaSaudita vi destina lo 11%, l’Oman il 10%, gli Eau il 7% del pil.
Il più grande esercito del mondo è quello ...
Leggi Tutto
saudita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. agg. Relativo alla dinastia di Ibn Sa’ūd (c. 1880-1953), al territorio e alla popolazione soggetti a tale dinastia, da cui ha avuto nome nel 1932 il regno dell’Arabia Saudita, che comprende la parte...