Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] le più recenti partnership del Marocco con le principali economie emergenti, in primis con Cina, Brasile, India, ArabiaSaudita e Russia.
Il Marocco non possiede risorse energetiche ed è dunque dipendente dalle importazioni dall’estero. Il petrolio ...
Leggi Tutto
Vedi World Trade Organization dell'anno: 2015 - 2016
(WTO)Organizzazione mondiale del commercio
Origini e finalità
L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta il più importante foro negoziale [...] .
Membri
Albania, Angola, Antigua e Barbuda, ArabiaSaudita, Argentina, Armenia, Australia, Austria, Bahrain, Danimarca, Dominica, Gibuti, Ecuador, Egitto, El Salvador, Emirati Arabi Uniti, Estonia, Eu, Figi, Filippine, Finlandia, Francia, Gabon ...
Leggi Tutto
Vedi International Seabed Authority dell'anno: 2015 - 2016
(ISA)Autorità internazionale per i fondali marini
Origini, sviluppo e finalità
L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita [...] , fornendo informazioni e redigendo rapporti specifici.
Membri
Albania, Algeria, Angola, Antigua e Barbuda, ArabiaSaudita, Argentina, Armenia, Australia, Austria, Bahamas, Bahrain, Bangladesh, Barbados, Belgio, Belize, Benin, Bielorussia, Bolivia ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] paesi del Golfo e negli Stati Uniti superavano il milione. A questi si aggiungevano forse 2,7 milioni di Filippini emigrati in ArabiaSaudita e nei paesi del Golfo, oltre che in Malesia, nel Nordamerica, a Hong Kong, a Singapore e in Giappone. Assai ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] Cairo il 22 marzo 1945), della quale erano membri originari l'Egitto, l'‛Irāq, la Siria, la Transgiordania, l'ArabiaSaudita e lo Yemen; deboli si dimostrarono però - salvo che nella comune ostilità verso Israele - i legami di solidarietà reciproca ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] nazionale di cui gli Ebrei sono ancora privi. Contro di noi vi sono sette Stati arabi indipendenti: Libano, Siria, Transgiordania, ‛Iraq, Egitto, ArabiaSaudita e Yemen. Questa situazione ci mette di fronte a un problema di dimensioni enormi, quale ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] ciascuno dei due sistemi varia da paese a paese: per esempio, attualmente, la šarī'a ha un grande peso in ArabiaSaudita, Sudan e Afghanistan. Nei paesi che invece sono solo in parte musulmani, come l'Indonesia, la coesistenza di concetti giuridici ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] di potenze minori ricordiamo la guerra civile nello Yemen (v. sopra, cap. 4, È d), nel corso della quale l'ArabiaSaudita e l'Egitto intervennero schierandosi da parti opposte; la crisi di Cipro del 1963-1964, che vide intervenire la Grecia e la ...
Leggi Tutto
Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] eccezioni, facilmente spiegabili: la crescita urbana nel lusso delle città dei paesi produttori di petrolio dell'Arabia e del Golfo Persico. In ArabiaSaudita Gidda aveva 100.000 abitanti nel 1950, mentre nel 1980 ha superato il milione; Riyad, che ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] (Marocco per primo, seguito da Siria, Giordania, Palestina, Egitto, Tunisia, Algeria e anche una piccolissima rappresentanza dell’ArabiaSaudita). Per il secondo aspetto, il 50% proviene da famiglie di operai, mentre il 25% da genitori che svolgono ...
Leggi Tutto
saudita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. agg. Relativo alla dinastia di Ibn Sa’ūd (c. 1880-1953), al territorio e alla popolazione soggetti a tale dinastia, da cui ha avuto nome nel 1932 il regno dell’Arabia Saudita, che comprende la parte...