Eugenia Ferragina
Le guerre per l’acqua: gli scenari internazionali
Una parte della letteratura scientifica che ha trovato eco in molti articoli giornalistici che si sono susseguiti negli ultimi anni [...] petrolio e il gas. L’uso delle falde fossili nel mondo è concentrato per il 98,5% nell’area Mena, con ArabiaSaudita, Libia e Algeria che contribuiscono da sole all’85% dei prelievi totali. L’acqua fossile è destinata principalmente all’agricoltura ...
Leggi Tutto
Roberto Zoboli
L’avvio di una governance internazionale del cambiamento climatico può essere fatta risalire al 1988, quando la risoluzione 43/53 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite invitava ad [...] attualmente, oltre che il rallentamento dei grandi paesi emergenti, anche la strategia dell’Opec, in particolare dell’ArabiaSaudita come suo paese guida, di cessare di fatto la politica delle quote di produzione, in presenza di fortissime ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] 1947, tav. 3; Rosen-Ayalon, 1974, tavv. XXXIII-XL, parte I, gruppi 12-13, pp. 142-166; per gli esemplari trovati in ArabiaSaudita: al-Ansary, 1982; al-Rashīd, 1982, pp. 57-58). Altri pezzi, tra cui brocche e ciotole, sembrano imitare i manufatti con ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] parte settentrionale del lago (UNDP 2006).
Bacino idrografico del Tigri e dell’Eufrate (Paesi interessati: Irān, ῾Irāq, Giordania, ArabiaSaudita, Siria e Turchia). La diga di Atatürk nell’Anatolia sud-orientale, la più grande in Turchia e la sesta ...
Leggi Tutto
Massimo Campanini
Nell’aprile del 1904, Gran Bretagna e Francia stipulavano l’Entente cordiale. L’accordo poneva fine alla decennale contrapposizione delle due massime potenze coloniali che, con il cosiddetto [...] . Il 2015 si è concluso con una regione in uno stato di grave confusione e disordine. Se le rivalità tra , tra ArabiaSaudita e Iran si esercitano soprattutto nella zona del Golfo e devono comunque tenere conto della minaccia dell’Is che sembra aver ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi [...] l’industria militare britannica, che esporta principalmente negli Stati Uniti, ma anche in India, Cile, Canada e ArabiaSaudita. Nel 2010, il comparto industriale militare annoverava la seconda compagnia al mondo per vendita di armi.
La special ...
Leggi Tutto
Nicola Pedde
Con la fine della Seconda guerra mondiale, e in modo ancor più pronunciato con la fine della Guerra fredda, i conflitti mutano progressivamente fisionomia. Non diminuisce in alcun modo la [...] , e, soprattutto, impostata sui cardini politici ed economici di alleanze ambigue e particolari. Come nel caso dell’ArabiaSaudita, da cui proveniva la gran parte degli attentatori dell’11 settembre. L’azione militare della ‘guerra al terrorismo ...
Leggi Tutto
di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] accolto con disappunto l’accordo, oltre a Israele che percepisce l’Iran come minaccia strategica, ci sia l’ArabiaSaudita.
Iran e ArabiaSaudita sono sin dal 1979 su versanti opposti. Una competizione tanto più aspra poiché sovrappone a quella per il ...
Leggi Tutto
Vi sono evidenti ragioni per considerare l’inizio del 21° sec. come ancora appartenente all’era del petrolio, ossia al periodo nel quale il sistema economico e sociale si fonda sull’utilizzo degli idrocarburi [...] e più alto il secondo, aumentando così la quota del Paese produttore. Nel 1985 il prezzo crollò per la decisione dell’ArabiaSaudita di legare il proprio greggio al Brent del Mare del Nord. In precedenza, durante il periodo di formazione del mercato ...
Leggi Tutto
Andrea Carati
Elisa Giunchi
La linea Durand: il confine virtualeLa nuova polveriera asiaticaGli inglesi e lo ‘stato cuscinetto’ afghano
La ‘questione’ della Durand Line, che da oltre mezzo secolo avvelena [...] Intelligence (Isi), legami anch’essi risalenti alla resistenza anti-sovietica, quando gli Stati Uniti e l’ArabiaSaudita inviarono aiuti militari e finanziari ai mujaheddin afghani attraverso i servizi pachistani: Jalaluddin Haqqani divenne uno dei ...
Leggi Tutto
saudita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. agg. Relativo alla dinastia di Ibn Sa’ūd (c. 1880-1953), al territorio e alla popolazione soggetti a tale dinastia, da cui ha avuto nome nel 1932 il regno dell’Arabia Saudita, che comprende la parte...