Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] in quel periodo che, a partire da una serie di importanti donazioni in denaro effettuate da Re Faisal dell'ArabiaSaudita, il WFP cominciò a utilizzare in misura sempre maggiore i finanziamenti in denaro provenienti dai paesi donatori: un'evoluzione ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] infine l’industria militare britannica, che esporta principalmente negli Stati Uniti, ma anche in India, Cile, Canada e ArabiaSaudita; nel 2010, il comparto industriale militare annoverava tra le sue fila la seconda compagnia al mondo per vendita di ...
Leggi Tutto
Piero Conforti
Fabrizio De Filippis
Per discutere di sicurezza alimentare mondiale e dei suoi riflessi in termini geopolitici è utile richiamare il contesto macroeconomico in cui essa si inquadra, e [...] . L’Egitto ha vietato le esportazioni di riso per proteggere i consumatori locali. La Giordania, l’Oman e l’ArabiaSaudita hanno aumentato i salari nel settore pubblico e sussidiato il consumo di beni alimentari, attraverso trasferimenti diretti. La ...
Leggi Tutto
di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] . Gli Usa sono infatti alleati con la principale potenza militare della regione (Israele), con il suo paese più ricco (l’ArabiaSaudita) e con un paese emergente, al di là di tutte le sue difficoltà contingenti (la Turchia). Gli Usa rimangono inoltre ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] la più ampia lotta per l’egemonia regionale tra Iran, ArabiaSaudita, Turchia, Egitto e, ovviamente, Israele. I punti di Friend of Democratization: Europe’s Role in the Genesis of the ‘Arab Spring’, ‹‹International Affairs››, 88, 1, pp. 81-94.
J ...
Leggi Tutto
Marco Lombardi
Affrontare il tema del terrorismo di matrice islamista nel 2015 significa necessariamente (pre)occuparsi dello Stato islamico (Is) e della sua penetrazione in Africa, Asia ed Europa attraverso [...] hanno in comune con l’Occidente che sembrerebbe averli promossi: a cominciare dal doppio gioco del Qatar e dell’ArabiaSaudita (che combattono e anche finanziano gli stessi soggetti), dal sogno imperiale della Turchia (che si espande e minaccia) e ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] legati alla scarsità di acqua riguarda il sovrasfruttamento delle falde acquifere. In Cina, India, Africa settentrionale, ArabiaSaudita e Stati Uniti tale sovrasfruttamento supera centosessanta miliardi di tonnellate di acqua all'anno. Se teniamo ...
Leggi Tutto
Serena Giusti
La politica estera della Russia, nelle sue successive manifestazioni politiche (Impero, Unione Sovietica, Federazione Russa), è stata accompagnata dal persistente desiderio di assurgere [...] fra alti e bassi, avevano mantenuto nei cento anni precedenti.
Oggi gli avvenimenti sono molto più determinati dall’Iran, l’ArabiaSaudita, la Turchia, il Qatar, presto anche dall’Egitto se il presidente al-Sisi saprà garantire al suo paese sicurezza ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] del regime e dei ribelli e, così come richiesto da Mosca, tutti i paesi della regione e i vicini della Siria, inclusi ArabiaSaudita e Iran. L’obiettivo della conferenza era concordare una road map per la nuova Siria e raggiungere un accordo per un ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] altri paesi, e non sempre amici: da quelli della Penisola araba ad alcune zone del Sudamerica; e la ricerca del controllo superando l’ArabiaSaudita fino alla metà degli anni Venti di questo secolo (quando gli arabi dovrebbero riprendere la ...
Leggi Tutto
saudita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. agg. Relativo alla dinastia di Ibn Sa’ūd (c. 1880-1953), al territorio e alla popolazione soggetti a tale dinastia, da cui ha avuto nome nel 1932 il regno dell’Arabia Saudita, che comprende la parte...