Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 2011 uno dei paesi più stabili di tutto l’arco mediorientale e nordafricano, a seguito delle rivolte innescatesi contro l’ex regime di Muammar [...] richieste d’aiuto alla comunità internazionale nella lotta agli islamisti, raccogliendo l’appoggio di Egitto, Emirati Arabi Uniti e ArabiaSaudita, che sono intervenuti fornendo armamenti e attraverso alcuni raid aerei. D’altro canto il governo di ...
Leggi Tutto
Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Emirati Arabi Uniti (Uae) sono una federazione di sette emirati riuniti in un’unica entità statuale, situati nel Golfo Arabico/Persico. [...] . La situazione è stata acuita soprattutto dalle tensioni tutte interne alla regione del Golfo tra le monarchie di Uae, ArabiaSaudita, Kuwait e Qatar a causa del supporto politico e finanziario fornito da quest’ultimo ai gruppi islamisti legati alla ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] Vecchio, l’Unesco ha sostenuto altri quattro progetti, finalizzati alla ricostruzione della Moschea di Tabacica (finanziata dall’ArabiaSaudita), del ponte di Kriva Cuprija (con finanziamenti del Lussemburgo) e dell’hammam di Mostar (finanziato dalla ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito tramite [...] , l’UNESCO ha sostenuto altri quattro progetti, finalizzati alla ricostruzione della Moschea di Tabacica (finanziata dall’ArabiaSaudita), del ponte Kriva Cuprija (con finanziamenti del Lussemburgo) e dell’hammam di Mostar (finanziato dalla Francia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fine dell’Impero ottomano e la disgregazione che ne è conseguita ha eroso un equilibrio [...] proclamato re dello Hijaz e del Negev, che nel 1932 sono riuniti nel Regno dell’ArabiaSaudita.
Quanto all’Egitto, la Gran Bretagna – che se lo era annesso come protettorato allo scoppiare della guerra, nel 1914 – ne riconosce nel 1922 lo status ...
Leggi Tutto
Manlio Graziano
Guerre del quarto tipo
Il declino delle grandi potenze e la rottura degli equilibri regionali hanno portato a una proliferazione di conflitti, in cui la distinzione tra militari e civili, [...] volatile, molte piccole e medie potenze sono state scalzate dal ruolo da esse occupato per decenni (si pensi all’ArabiaSaudita) o hanno volontariamente deciso di abbandonarlo (si pensi alla Turchia), e sono quindi alla ricerca di un nuovo ruolo ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese del Maghreb, la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco si estende fino alla Libia. Dal punto di vista [...] Nel 2011 l’ex presidente Zine el-Abidine Ben Ali, in carica dal 1987, è stato costretto alla fuga in ArabiaSaudita a seguito di due settimane di manifestazioni e proteste popolari, nelle quali circa 80 persone sono morte. Da quel momento, la Tunisia ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Dal punto [...] delle pressioni internazionali e dopo che anche i tradizionali alleati come Francia, Italia e Stati Uniti avevano invitato il presidente a lasciare il paese, Ben Ali è fuggito in ArabiaSaudita, lasciando la Tunisia in mano a un governo provvisorio. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’islam ha un nucleo essenziale dogmatico e comportamentale. Favorito da una serie di vittorie, [...] dichiarazione di Balfour (1917) formalizzato poi nel 1948 come Stato Ebraico di Palestina con il nome di Eretz Israel, l’ArabiaSaudita, l’Iraq, il Marocco, l’Algeria, la Tunisia, la Libia. Capisaldi dell’islam, pur se impiantato su atavici sistemi ...
Leggi Tutto
A quattro anni di distanza dall’inizio dell’Hirak, il moto di protesta popolare che nel 2019 ha portato alle dimissioni del presidente Abdelaziz Bouteflika, le richieste di riforma della popolazione sono [...] sono tenuti ad Algeri vari incontri bilaterali, tra cui quelli con i rappresentanti della Giordania a febbraio e dell’ArabiaSaudita a maggio. Sul fronte europeo i rapporti con l’Italia continuano a rafforzarsi nel nome della cooperazione energetica ...
Leggi Tutto
saudita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. agg. Relativo alla dinastia di Ibn Sa’ūd (c. 1880-1953), al territorio e alla popolazione soggetti a tale dinastia, da cui ha avuto nome nel 1932 il regno dell’Arabia Saudita, che comprende la parte...