Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica del Senegal è uno stato dell’Africa occidentale. In passato, è stata una delle colonie più importanti dell’Africa occidentale francese, [...] 2015, il Senegal ha inoltre deciso di contribuire con 2000 soldati alle operazioni della coalizione anti-houthi guidata dall’ArabiaSaudita in Yemen. La scelta di Dakar sembra essere dettata dalla volontà di soddisfare le richieste degli stati del ...
Leggi Tutto
Vedi Ciad dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Ciad ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia nel 1960. Situato agli estremi settentrionali dell’Africa centrale e senza sbocchi sul mare, il [...] molto elevati. Con il 6,5% del pil nel 2009, il Ciad si è posizionato alle spalle soltanto di quattro paesi nel mondo: ArabiaSaudita (11,2%), Oman (7,7%), Israele (6,9%) e Timor Est (6,8%). Un dato molto significativo, specie in un paese ancora ...
Leggi Tutto
BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] tempio della Unione delle nazioni cattoliche; il tempio della Madonna delle Lacrime a Siracusa; il palazzo reale a Riyād (ArabiaSaudita).
Dopo l'ultima guerra il B. continuò, sebbene con ritmo minore, a progettare opere non attuate: tra l'altro ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a [...] fortemente provata dai quasi dieci anni di guerra, l’Iraq tentò di rinegoziare la propria situazione debitoria con l’ArabiaSaudita e lo stesso Kuwait, che avevano finanziato in parte lo sforzo bellico iracheno in funzione anti-iraniana. Di fronte ...
Leggi Tutto
Guido Olimpio
Al-Qaida dopo bin Laden
A dieci anni dall’11 settembre 2001 molte sfide attendono al-Qaida. Perso il suo fondatore, Osama bin Laden, quel poco che resta dell’organizzazione centrale deve [...] per mantenere il minimo di operatività. Un asse contro il quale manovreranno sia gli Stati Uniti sia attori regionali come l’ArabiaSaudita.
Mantenendo alto il tono nell’arena virtuale, al-Qaida vuol dare l’impressione che sia ancora lei a ispirare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'islam
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’islam è un insieme di credenze e ritualità ma, non secondariamente, anche [...] Chi ne abbia la capacità fisica ed economica deve adempiervi una volta almeno nella vita ma il numero è contingentato dalle autorità dell’ArabiaSaudita a un tetto massimo annuo di due milioni di pellegrini. Il hajj ha luogo dall’8 al 12 dhu l-higgia ...
Leggi Tutto
File:Atlante_Geopolitico_2016_Vaticano_Mappa.jpgLo stato della Città del Vaticano è il più piccolo stato al mondo sia in termini di popolazione sia di estensione territoriale. La sovranità nel paese spetta [...] a Taipei. Per motivi differenti, la Santa Sede non ha invece relazioni bilaterali ufficiali con alcuni paesi, quali Cina, ArabiaSaudita, Vietnam, Afghanistan e Corea del Nord.
La Santa Sede, infine, gode di autonomia – ma non di sovranità – su un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni Settata del Novecento il sistema economico internazionale è investito da una [...] produttori di petrolio, nata nel 1960 con l’accordo tra Iran, Iraq, Kuwait, ArabiaSaudita, Venezuela, cui negli anni successivi si aggiungono Qatar, Emirati Arabi Uniti, Algeria, Libia, Nigeria, Indonesia, Ecuador e Gabon – decretano l’embargo verso ...
Leggi Tutto
Nasser, Gamal Abdel
Politico egiziano (Alessandria d’Egitto 1918-Il Cairo 1970), presidente della Repubblica egiziana dal 1954 al 1970. Primogenito di un modesto funzionario postale, originario di un [...] di Stato militare aveva rovesciato la monarchia (➔ Mutawakkiliti; Yemen). N. intervenne al fianco delle forze golpiste, mentre l’Arabiasaudita appoggiava le forze realiste; l’intervento in Yemen fu un grave errore politico di N., poiché lo costrinse ...
Leggi Tutto
bizantino, Impero
Tommaso Gnoli
Una civiltà al crocevia tra l'Europa e l'Asia
Impero bizantino è la denominazione della parte orientale dell'Impero Romano dopo la sua divisione in due grandi sezioni, [...] , Serbia, Ungheria, Bulgaria, Romania, Turchia, Russia (in piccola parte), Armenia, Siria, Libano, Israele, Giordania, Iraq, ArabiaSaudita (in parte), Egitto, Libia.
Ben presto, però, le crescenti difficoltà nel contenere le spinte delle popolazioni ...
Leggi Tutto
saudita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. agg. Relativo alla dinastia di Ibn Sa’ūd (c. 1880-1953), al territorio e alla popolazione soggetti a tale dinastia, da cui ha avuto nome nel 1932 il regno dell’Arabia Saudita, che comprende la parte...