Espressione generica con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011.
TUNISIA
L’inizio della rivolta viene simbolicamente [...] nella capitale Sana, Ṣāliḥ è rientrato in patria nel mese di settembre dopo tre mesi di cure e convalescenza in ArabiaSaudita. Pur abbandonato dalla Casa Bianca, che lo ritiene ormai non all’altezza del difficile compito di contenere la crescita di ...
Leggi Tutto
Rimozione, parziale o totale, dei sali disciolti in un liquido. Hanno importanza soprattutto la d. di acque salmastre e marine e quella del petrolio.
D. delle acque salmastre e marine
Le acque salmastre [...] momento, una soluzione economicamente accettabile. I maggiori impianti di d. sono situati in ArabiaSaudita e nei paesi del Golfo (Bahrein, Dubai, Qatar, Emirati Arabi Uniti, Kuwait e Omān).
Processi di dissalazione. I processi che realizzano la d ...
Leggi Tutto
Organizzazione dei Paesi arabi il cui nome ufficiale è Lega degli Stati arabi (Jāmi‘at al-Duwal al-‘Arabiyya). Fu costituita al Cairo nel marzo 1945 da Egitto, ArabiaSaudita, Transgiordania (poi Giordania), [...] ; la maggioranza degli Stati aderenti, però, si mostrò favorevole all’intervento militare, predisponendo l’invio di truppe arabe in ArabiaSaudita al fianco della forza multinazionale. Nel marzo 2003, con l’eccezione del Kuwait, la Lega condannò l ...
Leggi Tutto
Figlio (Rabat 1929 - ivi 1999) di Muḥammad V. Alla morte del padre (1961) salì al trono, istituendo un regime autoritario e dai forti toni nazionalistici. Filoccidentale in politica estera (intervenne [...] Maghreb. Fu il primo presidente dell'Unione del Maghreb Arabo, costituita nel 1989 da Marocco, Mauritania, Algeria, Tunisia Occidente, quando il Marocco si schierò a fianco della coalizione dell'ONU inviando un contingente di truppe in ArabiaSaudita. ...
Leggi Tutto
Fondi di investimento posseduti direttamente da Stati sovrani; operano su scala mondiale e sono costituiti da strumenti finanziari come obbligazioni, azioni e beni patrimoniali. Nati spesso per promuovere [...] le loro riserve valutarie negli ultimi decenni: gli Stati esportatori di petrolio appartenenti all’OPEC (come ArabiaSaudita, Emirati Arabi Uniti e Kuwait), i paesi che posseggono risorse energetiche e materie prime di grande rilevanza sul mercato ...
Leggi Tutto
In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla [...] il dissenso messo a tacere dalle autorità, in Nepal, ArabiaSaudita, Yemen, Bahrein, Cuba. Altri regimi hanno optato per della rete e gli usi molteplici cui questa si presta. Nei paesi arabi la rete è stato il medium che ha consentito la formazione di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] in forma seminomade. Consistente l’esportazione di animali vivi e di prodotti zootecnici, principalmente diretta verso l’ArabiaSaudita. L’agricoltura di sussistenza, che non riesce tuttavia a soddisfare i consumi interni, fornisce sorgo, mais ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] frutta). Principali fornitori sono gli Stati Uniti e alcuni dei paesi petroliferi del Vicino e Medio Oriente (ArabiaSaudita, Emirati Arabi Uniti); le esportazioni sono dirette soprattutto in paesi limitrofi (Uganda, Tanzania), nel Regno Unito e nei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] personalistico e autoritario, il regime di an-Numairī si allontanò progressivamente dall’URSS, avvicinandosi agli USA, all’ArabiaSaudita e, soprattutto, all’Egitto. Il continuo peggioramento delle condizioni economiche del paese e la ripresa della ...
Leggi Tutto
Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari.
Il [...] (Europa occidentale, America Settentrionale, Giappone, Australia, Nuova Zelanda e Repubblica Sudafricana); i paesi produttori di petrolio (ArabiaSaudita, Kuwait ecc.); l’area commerciale dei paesi del blocco sovietico; i paesi in via di sviluppo non ...
Leggi Tutto
saudita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. agg. Relativo alla dinastia di Ibn Sa’ūd (c. 1880-1953), al territorio e alla popolazione soggetti a tale dinastia, da cui ha avuto nome nel 1932 il regno dell’Arabia Saudita, che comprende la parte...