Mostar è il principale centro urbano della regione dell’Erzegovina. Secondo le ultime statistiche è abitata per circa il 35% da Bosniaci, per il 34% da Croati e per il 18% da Serbi ed è governata da Croati [...] Vecchio, l’Unesco ha sostenuto altri quattro progetti, finalizzati alla ricostruzione della Moschea di Tabacica (finanziata dall’ArabiaSaudita), del ponte di Kriva Cuprija (con finanziamenti del Lussemburgo) e dell’hammam di Mostar (finanziato dalla ...
Leggi Tutto
Uno degli assi più stabili nel fluido gioco di alleanze che interessa gli attori del Medio Oriente è quello costituito dalla relazione bilaterale tra Siria e Iran. Le buone relazioni tra questi due paesi [...] Iran vi sarebbe inoltre l’interesse comune a equilibrare l’influenza delle monarchie del Golfo e dell’asse arabo-sunnita costituito da Egitto, Giordania e ArabiaSaudita, oltre che a contrastare lo Stato di Israele. La retorica di Damasco è però meno ...
Leggi Tutto
Con una spesa militare pari a 687 miliardi di dollari (2010), pari al 40% del totale mondiale (1.630 miliardi), gli Stati Uniti sono il primo paese al mondo per spese nel settore della difesa.
I paesi [...] (376 miliardi di dollari).
I paesi mediorientali sono ai primi posti in classifica in termini di spesa militare su pil. Tra questi, l’ArabiaSaudita vi destina lo 11%, l’Oman il 10%, gli Eau il 7% del pil.
Il più grande esercito del mondo è quello ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] ,7 milioni).
Sono invece sette milioni i cittadini di origine pakistana che vivono all’estero, soprattutto in ArabiaSaudita, negli Emirati Arabi Uniti e in Gran Bretagna.
Libertà e diritti
Il Pakistan sta ancora vivendo la fase di transizione da ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro), la Spagna possedeva numerose colonie situate prevalentemente [...] fonte energetica del paese arrivava da circa 20 stati e in particolare da Russia (15%), Messico (13%), Iran (12%), Arabiasaudita (11%), Libia (10%) e Nigeria (9%). La Spagna possiede inoltre 10 raffinerie petrolifere.
Al fine di garantirsi maggiore ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] di culto cristiani. Tali attacchi perpetrati dall’Fpi e gruppi di quel tenore, che si suppone ricevano aiuti finanziari dall’ArabiaSaudita, hanno causato la chiusura di più di 100 chiese cristiane a partire dalla metà del 2004, 30 delle quali nella ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come le [...] nucleare civile. I principali mercati di esportazione dell’industria francese della difesa sono proprio gli Emirati Arabi Uniti (al primo posto) e l’ArabiaSaudita, seguiti da Marocco, Libia, Egitto e Israele. Con alcuni di questi paesi, tra cui Eau ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese al mondo per superficie e vanta, assieme agli Stati Uniti, il singolare primato del confine più lungo tra due stati. [...] territorio il Canada ha le seconde riserve stimate di petrolio al mondo (176,5 miliardi di barili), dietro soltanto all’ArabiaSaudita, e produce circa 3,2 milioni di barili di petrolio al giorno. Allo stesso tempo, Ottawa è il terzo produttore ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera è situata nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie [...] essere la prima fonte nel mix energetico (42%), è importato da Libia, Nigeria, repubbliche ex sovietiche, Algeria, Angola, Arabiasaudita, Norvegia e Kuwait tramite gli oleodotti che passano da Francia e Italia.
Difesa e sicurezza
La Confederazione ...
Leggi Tutto
Vedi Bangladesh dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Bangladesh è una repubblica democratica indipendente del Commonwealth ed è il terzo paese a maggioranza musulmana più popoloso del mondo, [...] al 10% del pil bengalese. Tali rimesse provengono principalmente dai paesi del Medio Oriente (in primis dall’ArabiaSaudita), dagli Stati Uniti e da alcuni paesi europei.
Il Bangladesh intrattiene rapporti commerciali molto stretti con l’Unione ...
Leggi Tutto
saudita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. agg. Relativo alla dinastia di Ibn Sa’ūd (c. 1880-1953), al territorio e alla popolazione soggetti a tale dinastia, da cui ha avuto nome nel 1932 il regno dell’Arabia Saudita, che comprende la parte...