Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi, meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico che riunisce tutti i paesi la [...] idea di costituire un’organizzazione formale si concretizzò solo dopo il secondo conflitto mondiale, nel 1944, quando ArabiaSaudita, Egitto, Iraq, Libano, Transgiordania (che successivamente sarebbe divenuta l’attuale Giordania) e Siria firmarono ad ...
Leggi Tutto
Organizzazione mondiale del commercio
Origini e finalità
L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta attualmente il più importante foro negoziale per le relazioni commerciali multilaterali [...] e fornisce assistenza tecnica ai paesi in via di sviluppo.
Membri
Albania, Angola, Antigua e Barbuda, Arabiasaudita, Argentina, Armenia, Australia, Austria, Bahrain, Bangladesh, Barbados, Belgio, Belize, Benin, Bolivia, Botswana, Brasile, Brunei ...
Leggi Tutto
Agenzia internazionale per l’energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla proposta avanzata dal presidente statunitense Eisenhower, nel 1953, per [...] , l’Iaea ha tre laboratori scientifici in Austria e a Monaco.
Membri
Afghanistan, Albania, Algeria, Angola, ArabiaSaudita, Argentina, Armenia, Australia, Austria, Azerbaigian, Bahrain, Bangladesh, Belgio, Belize, Benin, Bielorussia, Bolivia, Bosnia ...
Leggi Tutto
Lorenzo Trombetta
Il crocevia di Damasco
Il conflitto interno della Siria nasconde interessi molto più ampi che s’intrecciano sul piano internazionale: l’espansionismo di Cina e Russia trova appoggi [...] è però solo una delle carte disposte su un tavolo assai più ampio, dove i principali attori regionali (Israele, Iran, ArabiaSaudita, Turchia) fanno il loro gioco all’ombra di una partita tra Cina, Stati Uniti e Russia.
L’espansionismo economico ...
Leggi Tutto
Antonio Ferrari
Tramonta il sogno turco
La protesta di Gezi Park che si è propagata in tutto il paese è stato un segnale inequivocabile che il premier Erdoğan non può ignorare. Così come la sconfitta [...] come fonte di ispirazione, era cementata da un atteggiamento ‘ecumenico’ verso tutto l’islam: quello sunnita (con l’ArabiaSaudita decisamente favorita) e quello sciita (con un buon rapporto con l’Iran). Scelta comprensibile, perché è vero che la ...
Leggi Tutto
Consiglio per la cooperazione del Golfo
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio per la cooperazione nel Golfo è stato istituito nel maggio del 1981 dai paesi arabi facenti parte del Golfo Persico. [...] sottosegretari che lo assistono nelle materie economiche, politiche, finanziarie, militari e della sicurezza. Uno dei sottosegretari è il capo-delegazione del Gcc a Bruxelles.
Membri
ArabiaSaudita, Bahrain, Emirati Arabi Uniti, Kuwait, Oman, Qatar. ...
Leggi Tutto
Fondo comune per i prodotti di base
Origini, sviluppo e finalità
Il Fondo comune per i prodotti di base (Cfc) è un’organizzazione intergovernativa che si propone di promuovere il progresso e la crescita [...] discutere in merito a questioni specifiche, poste dai due organi superiori.
Membri
Afghanistan, Algeria, Angola, ArabiaSaudita, Argentina, Austria, Bangladesh, Belgio, Benin, Bhutan, Botswana, Brasile, Bulgaria, Burkina Faso, Burundi, Camerun, Capo ...
Leggi Tutto
Organizzazione della Conferenza islamica
Origini, sviluppo, finalità
L’Organizzazione della Conferenza islamica (Oic) è nata nel 1969 a seguito della riunione degli stati fondatori e della redazione [...] invece il ramo esecutivo dell’Organizzazione e si trova proprio a Gedda, a testimonianza dell’importanza simbolica che l’ArabiaSaudita – che ospita le due città sante dell’islam, La Mecca e Medina – riveste all’interno del mondo islamico. Il ...
Leggi Tutto
Vedi Vaticano, Citta del dell'anno: 2012 - 2015
Enclave nel territorio della Repubblica Italiana e situata all’interno della sua capitale, la Città del Vaticano è uno stato indipendente dal 1929, il [...] , con l’attuale papa Benedetto XVI, sono il Montenegro, gli Emirati Arabi, il Botswana e la Russia. Di natura speciale, invece, sono i relazioni bilaterali ufficiali con alcuni paesi, quali Cina, ArabiaSaudita, Vietnam, Afghanistan e Corea del Nord. ...
Leggi Tutto
Gruppo della Banca africana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca africana di sviluppo (Afdb) fu istituita nel 1964 al fine di favorire lo sviluppo economico del continente africano da parte [...] di amministrazione ed è il legale rappresentante della Banca e il suo direttore esecutivo.
Membri
Algeria, Angola, ArabiaSaudita, Argentina, Austria, Belgio, Benin, Botswana, Brasile, Burkina Faso, Burundi, Camerun, Canada, Capo Verde, Ciad, Cina ...
Leggi Tutto
saudita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. agg. Relativo alla dinastia di Ibn Sa’ūd (c. 1880-1953), al territorio e alla popolazione soggetti a tale dinastia, da cui ha avuto nome nel 1932 il regno dell’Arabia Saudita, che comprende la parte...