Marzo 2022, Formula 1, prove libere del Gran Premio dell’Arabia Saudita. Max Verstappen, campione del mondo in carica della serie (allora come oggi), informa i suoi ingegneri, tramite team radio, che qualcosa, [...] Abu Dhabi nel 2009, la Corea del Sud nel 2010, l’India nel 2011, la Russia nel 2014, l’Azerbaigian nel 2017, l’Arabia Saudita e il Qatar nel 2021. Posto che non tutti i Paesi citati sono ancora in calendario – per diversi e svariati motivi, si pensi ...
Leggi Tutto
Quando, durante il primo mandato di Donald Trump alla Casa Bianca, il CIO e la FIFA assegnarono rispettivamente le Olimpiadi del 2028 a Los Angeles e i Mondiali di calcio del 2026 agli Stati Uniti (in [...] . Ma la FIFA viene da un Mondiale nella Russia di Vladimir Putin (2018), da uno in Qatar (2022), ha in orizzonte l’Arabia Saudita (2030) e ha dimostrato parecchio pelo sullo stomaco, ben sapendo che poi il calcio narcotizzerà ogni cosa, anche se i ...
Leggi Tutto
La NATO ha compiuto 75 anni e, contrariamente a quanto il 7 novembre 2019 il presidente francese ebbe a dichiarare («Nato in stato di morte cerebrale»), oggi, quanto mai, ha consolidato la sua esistenza [...] , Libano, Siria) al fine di dare vita ad una sorta di “Mezzaluna sciita” che acquisti un’autonomia regionale sui Paesi arabi sunniti e che, inoltre, coordini un collegamento terrestre fra il Mediterraneo ed il Golfo Persico, utile a Pechino, che si ...
Leggi Tutto
Il trend è ormai noto a tutti sin dal 2022, quando la Russia ha invaso l’Ucraina: la spesa per gli armamenti è ricominciata a correre in tutti i maggiori Paesi sviluppati. La novità è che a trainare questa [...] 4,3% nel 2023, arrivando a 75,8 miliardi di dollari, corrispondenti al 7,1% del PIL. Israele, seconda solo all'Arabia Saudita nella regione, ha visto la propria spesa militare aumentare del 24%, raggiungendo 27,5 miliardi di dollari, principalmente a ...
Leggi Tutto
Il gruppo comunemente conosciuto come BRICS – acronimo di Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica – festeggia quest’anno i suoi primi 15 anni di attività, caratterizzati da una costante crescita e da [...] Entreranno a far quindi parte del gruppo l’Egitto, gli Emirati Arabi Uniti, l’Etiopia e l’Iran. A questi avrebbero dovuto aggiungersi ritirato l’adesione appena entrato in carica, e l’Arabia Saudita, che pure ha poi sospeso le procedure di adesione ...
Leggi Tutto
Il 4 aprile si terranno in Kuwait le elezioni per l’Assemblea nazionale. Si tratta dell’ottava consultazione elettorale nel corso degli ultimi dieci anni, questa volta causata dallo scioglimento dell’Assemblea [...] milioni di abitanti di cui solo poco meno di un milione e mezzo di cittadini kuwaitiani.Tra i Paesi arabi del Golfo, fatta eccezione per l’Arabia Saudita, il Kuwait è stato il primo a ottenere, nel 1961, la piena indipendenza dal Regno Unito. D’altra ...
Leggi Tutto
Formato inizialmente da cinque paesi, Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica, i Brics, da gennaio 2024, contano sull’adesione di Iran, Egitto, Etiopia, Emirati Arabi Uniti e su alcuni importanti paesi [...] economico internazionale, sviluppando modelli alternativi per la finanza e il commercio; uno scenario che, se si aggiungesse l’Arabia Saudita ai membri del gruppo, risponderebbe all’auspicio di un gruppo di Paesi che rappresenta nel suo insieme quasi ...
Leggi Tutto
Le acque del Mar Rosso sono tornate ad essere agitate. Zona estremamente strategica dal punto di vista commerciale, è diventata molto sensibile a causa degli attacchi Houthi, a seguito dell’intervento [...] per il Mediterraneo via Canale di Suez. Bab al-Mandab divide Gibuti, sulla costa africana, dallo Yemen, situato sulla Penisola Arabica. Ed è proprio da questo Paese che sono partiti gli attacchi.Gli Houthi nascono negli anni Novanta come un gruppo ...
Leggi Tutto
Israele è riuscito a contenere l’impatto dell’attacco iraniano avvenuto nella notte fra il 13 e il 14 aprile grazie al sistema di difesa antimissile Iron Dome, ma anche per effetto della collaborazione [...] per il Medio Oriente e a livello globale. Nell’area si stanno consolidando anche le ambizioni degli Emirati Arabi Uniti a diventare una potenza regionale; una prospettiva che comporta un rafforzamento anche in campo militare. Mirko Annunziata ...
Leggi Tutto
Si avvicinano le elezioni per il rinnovo del Parlamento Europeo previste per il 6-9 giugno. I diversi schieramenti elaborano i loro programmi per ampliare il consenso, individuano le candidature, si orientano [...] del conflitto fra Israele e Hamas colpisce la posizione di prudente attesa di una potenza regionale come l’Arabia Saudita: ne spiega le ragioni Mirko Annunziata mostrando le contraddizioni di Riyad, storicamente vicina alle ragioni dei palestinesi ...
Leggi Tutto
arabano
s. m. [der. di arab(inosio), col suff. -ano]. – Composto organico, poliosio del tipo delle emicellulose, costituente della parete cellulare di molte piante; si presenta come una massa bianca gommosa che, per idrolisi, dà arabinosio.
arabico
aràbico agg. e s. m. [dal lat. Arabĭcus, gr. ᾿Αραβικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’Arabia, proveniente dall’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; nell’uso viene spesso sostituito da arabo (lingua araba, numeri arabi, ecc.), ma è...
(arabo Gezīrat al-‛Arab) Penisola dell’Asia sud-occidentale (circa 3.050.000 km2). Politicamente è ripartita tra Arabia Saudita, Yemen, Oman, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Bahrain e Kuwait. Come regione naturale include a NO anche la penisola...
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della Mesopotamia; noi però restringeremo la...