• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
185 risultati
Tutti i risultati [1425]
Biografie [185]
Geografia [243]
Storia [217]
Geografia umana ed economica [127]
Archeologia [155]
Arti visive [130]
Scienze politiche [114]
Asia [91]
Storia per continenti e paesi [62]
Geopolitica [87]

DONADONI, Roberto

Enciclopedia dello Sport (2002)

DONADONI, Roberto Alberto Costa Italia. Cisano Bergamasco (Bergamo), 9 settembre 1963 • Ruolo: centrocampista-ala • Esordio in serie A: 16 settembre 1984 (Atalanta-Inter, 1-1) • Squadre di appartenenza: [...] della manovra. In rossonero disputa complessivamente 12 stagioni, intervallate da una breve esperienza negli USA. Chiude la carriera in Arabia, dove, in qualità di giocatore-allenatore, vince il Campionato e la Coppa del Re con lo Ittihad. Con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SILVIO BERLUSCONI – CISANO BERGAMASCO – BONIPERTI – BERGAMO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONADONI, Roberto (1)
Mostra Tutti

Assurbanipal

Dizionario di Storia (2010)

Assurbanipal Re dell’Assiria (668-629 a.C.), noto ai greci come Sardanapalo, figlio ed erede designato di Esarhaddon. Con lui l’Assiria raggiunse la massima estensione e floridezza culturale con i monumenti [...] contro il fratello ribelle Shamash-shum-ukin, viceré assiro di Babilonia, e i suoi alleati, spingendosi fino in Arabia settentrionale, e infine distruggendo Susa, la capitale dell’Elam che aveva sostenuto la ribellione. Perse invece il controllo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESARHADDON – BABILONIA – PERSIANI – ASSIRIA – NINIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assurbanipal (3)
Mostra Tutti

Guinness, Sir Alec

Enciclopedia on line

Guinness, Sir Alec Attore inglese (Londra 1914 - Midhurst, West Sussex, 2000); nel teatro dal 1933, recitò all'Old Vic (1936-37; 1938-39) e con John Gielgud (1937-38). Nel 1946 avvenne il suo incontro col cinema, che gli [...] ); The bridge on the River Kwai (1957), per cui ottenne l'Oscar; Tunes of glory (Whisky e gloria, 1960); Lawrence of Arabia (1962); Doctor Zhivago (1965); Gli ultimi dieci giorni di Hitler (1973); Star wars (1977); A passage to India (1984); Kafka ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALEC GUINNESS – JOHN GIELGUD – OLD VIC – LONDRA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guinness, Sir Alec (1)
Mostra Tutti

Smilanski, Moshe

Enciclopedia on line

Scrittore ebreo di origine ucraina (Telepino, Kiev, 1874 - Rehovot 1953), conosciuto anche sotto lo pseudonimo di Ḥawaja Mussa. Sionista, emigrò in Palestina nel 1891. La sua produzione letteraria, volta [...] amore", 1911), si è espressa anche in un altro filone, in cui viene descritta, in una prospettiva stereotipata e folcloristica, la vita degli arabi (le raccolte di racconti: Ha-sheikh ῾Abdul Qadir "Lo sceicco ῾Abdul Qadir", 1898; Benēi ῾Arav "Figli d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALESTINA – SIONISTA – UCRAINA – KIEV

Zenga, Walter

Enciclopedia on line

Zenga, Walter Zenga, Walter. – Calciatore italiano (n. Milano 1960). Portiere, dopo Salernitana, Savona e Sambenedettese, ha giocato nell'Inter dal 1982 al 1994, per concludere la carriera con Sampdoria (1994-96), Padova [...] 97) e New England Revolutions (1997-99). Come allenatore, dopo alcune esperienze all'estero (Stati Uniti, Romania, Serbia, Turchia, Emirati Arabi), dal 2008 al 2009 è tornato ad allenare in Italia alla guida prima del Catania poi del Palermo, per poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARABIA SAUDITA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zenga, Walter (1)
Mostra Tutti

Fabietti, Ugo

Enciclopedia on line

Fabietti, Ugo. – Antropologo culturale italiano (Milano 1950 - ivi 2017). Allievo di F. Remotti, ha svolto attività di docenza presso l'Università di Pavia (1989-94), quindi negli atenei di Firenze (1995-98) [...] Il popolo del deserto. I beduini Shammar del Gran Nefud Arabia Saudita (1984); Storia dell'antropologia (1991); Il sapere e santi. Potere, identità tribale e religione nel mondo arabo-musulmano (2001); Culture in bilico. Antropologia del Medio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGO CULTURALE – ARABIA SAUDITA – MEDIO ORIENTE – ANTROPOLOGIA – ETNOGRAFIA

Bolt, Robert Oxton

Enciclopedia on line

Drammaturgo inglese (Sale, Manchester, 1924 - Petersfield, Hampshire, 1995). Pur appartenendo cronologicamente alla generazione dei seguaci di J. Osborne, si è mantenuto nei limiti di una più antica e [...] stato anche autore di numerose commedie radiofoniche. Si dedicò inoltre all'attività di sceneggiatore riducendo per il cinema Lawrence of Arabia, 1962; Doctor Živago, 1965 e A man for all seasons, 1966 (per gli ultimi due ottenne il premio Oscar nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISMO – MANCHESTER – HAMPSHIRE – A MAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bolt, Robert Oxton (2)
Mostra Tutti

Erickson, Arthur Charles

Enciclopedia on line

Architetto canadese (Vancouver, Columbia Britannica, 1924 - ivi 2009). Attivo in proprio dal 1953 con sede a Vancouver, nel 1963 ha formato con G. Massey lo studio Erickson Massey associates in occasione [...] cui ha costruito sia in Canada sia negli Stati Uniti. Tra le opere principali: l'Università di Lethbridge (1972); l'ambasciata dell'Arabia Saudita a Ottawa (1982); la Roy Thompson Hall a Toronto (1984); il Robson Square Complex a Vancouver (1980); l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA BRITANNICA – ARABIA SAUDITA – STATI UNITI – CALIFORNIA – WASHINGTON

Ṣāliḥ, ῾Alī Abdullah

Enciclopedia on line

Ufficiale e uomo politico yemenita (Bayt al-Aḥmar 1942 - Sana'a 2017). Partecipò al colpo di stato militare del 1974; presidente della Repubblica Araba dello Yemen dal 1978 al 1990, condusse una politica [...] protrarsi del conflitto tra le due fazioni ha aperto nel Paese una gravissima crisi umanitaria per porre fine alla quale l’Arabia Saudita ha tentato una mediazione; ma nel dicembre 2017, a seguito dell’apertura di S. nei confronti della coalizione a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARABIA SAUDITA – COLPO DI STATO – STATI UNITI – LEGA ARABA – ZAIDITI

Gibbon, Edward

Enciclopedia on line

Gibbon, Edward Storico (Putney, Surrey, 1737 - Londra 1794). Figlio di un'agiata famiglia, frequentò il Magdalen College di Oxford. Dopo la sua conversione al cattolicesimo, completò i suoi studî a Losanna sotto la tutela [...] lontana Cina a cercarvi le ragioni di sommovimenti di popoli che hanno sconvolto la geografia dell'Europa; o fino all'Arabia, per raccontare sulla scorta della fortuna dell'orientalistica del 17º e del 18º secolo le vicende dell'impero islamico. Non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO DI ROMA – COSTANTINOPOLI – ORIENTALISTICA – ANGLICANESIMO – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gibbon, Edward (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 19
Vocabolario
arabano
arabano s. m. [der. di arab(inosio), col suff. -ano]. – Composto organico, poliosio del tipo delle emicellulose, costituente della parete cellulare di molte piante; si presenta come una massa bianca gommosa che, per idrolisi, dà arabinosio.
aràbico
arabico aràbico agg. e s. m. [dal lat. Arabĭcus, gr. ᾿Αραβικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’Arabia, proveniente dall’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; nell’uso viene spesso sostituito da arabo (lingua araba, numeri arabi, ecc.), ma è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali