Sultano ottomano (Costantinopoli 1842 - Magnesia 1918). Rinnegati ben presto i principi liberali degli inizi del suo regno, il governo di A. divenne sanguinario, assolutistico e reazionario, tanto da portare [...] di sanguinaria reazione, ammantata di zelo panislamico, che doveva continuare per tutto il suo regno. Midḥat Pascià, esiliato in Arabia, fu ucciso; il parlamento non fu più convocato. Il palazzo imperiale di Yildiz divenne per lungo tempo un centro ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque da Bartolomeo di Giovanni, del ramo dei signori di Gallicano col titolo di domicello di Belvedere, nell'ultimo decennio del XIII secolo: non è possibile accettare [...] altre quattro epistole (III, 13 e VI, 2-4) si possono desumere ulteriori notizie: questo Giovanni Colonna aveva viaggiato in Persia, in Arabia ed in Egitto (VI, 3, 62 e 59); lontano da Avignone, si era fatto frate di un Ordine mendicante (III, 13, 9 ...
Leggi Tutto
PUSKAS, Ferenc
Salvatore Lo Presti
Ungheria-Spagna. Budapest, 2 aprile 1927 • Ruolo: interno • Squadre di appartenenza: 1943-56: Kispest-Honvéd; 1958-66: Real Madrid • Nella nazionale ungherese: [...] : Vancouver Royals (1968), Panathinaikos (1970-marzo 1974), Murcia (1974-gennaio 1975), Colo Colo (1975-77), nazionale dell'Arabia Saudita (commissario tecnico con Rial, 1978), AEK Atene (1978-79), Al Masri Porto Said (1979-80), AEK Atene ...
Leggi Tutto
Architetto inglese (Manchester 1908 - Cambridge, Gran Bretagna, 2000). Membro del MARS (Modern architectural research society), M. fu nel 1935 tra i fondatori del gruppo Circle, portavoce dell'avanguardia [...] ; la nuova facoltà di musica (1978; 1981-84) per l'università di Cambridge; il centro governativo di aṭ-Ṭāif, in Arabia Saudita (1970-78); il centro culturale di Glasgow (1972-78); il nuovo centro di arte moderna della fondazione Gulbenkian a Lisbona ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Claudio Egidi
Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello.
In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...] multiforme attività nella quale egli affrontò gli argomenti scientifici e tecnici più vari.
Il G. fu gerente della Società Giorgi-Arabia & C. (1897-1906) e della Società meridionale Lahmeyer di elettricità (1900-05); dal 1906 al 1921 fu direttore ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Giuseppe
Bruna Soravia
Nacque il 4 apr. 1872 a Calimera, nel Salento, da Vito, agricoltore, e Addolorata Macchia. Dopo iniziali studi nei seminari di Lecce e di Otranto, nel 1891 conseguì [...] fu pubblicato per i tipi dell'Istituto a Firenze, nel 1899, col titolo I tempi, la vita e il canzoniere della poetessa araba al-Ḫansā. Dal 1895 al 1899 insegnò lettere classiche presso i licei-ginnasi di Lecce, Santa Maria Capua Vetere e Napoli. Nel ...
Leggi Tutto
ZAGALO (Mario Jorge Lobo Zagallo)
Salvatore Lo Presti
Brasile. Maceiò, 9 agosto 1931 • Ruolo: ala sinistra • Squadre di appartenenza: 1948-50: América di Rio; 1950-58: Flamengo; 1958-65: Botafogo • [...] Riyad (1979-80), Vasco da Gama (1980-81), Flamengo (1984-85), Botafogo (1986-87), Bangu (1988), nazionale degli Emirati Arabi Uniti (1988-89), Vasco da Gama (1990-91), nazionale brasiliana (1994-98); Flamengo (2001) • Vittorie: 4 Campionati di Rio ...
Leggi Tutto
el GOHARY, Mohamed
Filippo Maria Ricci
Egitto. Helouan, 28 febbraio 1938 • Ruolo: interno sinistro • Squadre di appartenenza: 1955-66: Al Ahly • Vittorie: 1 Coppa d'Africa (1959), 6 Campionati egiziani [...] ), 2 Campionati egiziani (1981-82 e 1988-89), 3 Coppe d'Egitto (1982-83, 1983-84, 1984-85), 1 Coppa degli Emirati Arabi Uniti (1995-96)
È il solo che abbia conquistato la Coppa d'Africa sia da giocatore, nel 1959 quando fu capocannoniere, sia da ...
Leggi Tutto
Ahmed Ali, Abiy. – Uomo politico etiope (n. Beshasha, Oromia, 1976). Cristiano protestante e appartenente all’etnia Oromo, dopo gli studi militari è stato tra i fondatori dell’Agenzia etiope per la sicurezza [...] democratico rivoluzionario del popolo etiope. Nel settembre 2018 l'uomo politico e il presidente eritreo I. Afewerki hanno firmato a Gidda (Arabia Saudita) uno storico accordo di pace che ha posto fine al conflitto tra i due Paesi. Nel 2019 A. è ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA, Giuseppe
Giuseppe Inzitari
Nacque a Serra Pedace in provincia di Cosenza (come risulta dall'atto di battesimo; non quindi nel vicino comune di Pedace, come scrissero L. Accattatis e V. Imbriani, [...] capitale, da G. Leopardi, che ne offriva l'occasione, a S. Pellico, R. Conforti, C. Troya, G. Pepe, C. Mele, F. S. Arabia. Nella casa di G. Di Cesare, lo storico di tendenza ghibellina, s'incontravano B. Puoti, A. Mirabelli, M. Tenore, C. e A. Poerio ...
Leggi Tutto
arabano
s. m. [der. di arab(inosio), col suff. -ano]. – Composto organico, poliosio del tipo delle emicellulose, costituente della parete cellulare di molte piante; si presenta come una massa bianca gommosa che, per idrolisi, dà arabinosio.
arabico
aràbico agg. e s. m. [dal lat. Arabĭcus, gr. ᾿Αραβικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’Arabia, proveniente dall’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; nell’uso viene spesso sostituito da arabo (lingua araba, numeri arabi, ecc.), ma è...