• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
524 risultati
Tutti i risultati [524]
Arti visive [92]
Archeologia [82]
Storia [54]
Biografie [45]
Temi generali [42]
Lingua [39]
Letteratura [35]
Religioni [29]
Geografia [26]
Architettura e urbanistica [26]

FILIPPO detto l'Arabo, imperatore romano

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque intorno al 204 nella Traconitide, forse là dove fu da lui fondata la colonia di Filippopoli (l'odierna Shuhbah). Il padre, Giulio Marino, era uno sceicco arabo. La sua famiglia aveva ricevuto la [...] posto principale fra le misure di F. la creazione di nuove colonie, uno degli ultimi tentativi di romanizzazione secondo il sistema classico. Il governo di F. si rivela ispirato a miti principî: lo prova l'amnistia generale concessa ai deportati ed ... Leggi Tutto
TAGS: TIBERIO CLAUDIO MARINO PACAZIANO – PREFETTO DEL PRETORIO – ARMENIA MAGGIORE – MESIA INFERIORE – CRISTIANESIMO

NÖLDEKE, Theodor

Enciclopedia Italiana (1934)

NÖLDEKE, Theodor Giorgio Levi Della Vida Orientalista, nato a Harburg il 2 marzo 1836, morto a Karlsruhe il 25 dicembre 1930. Compiuti gli studî a Gottinga, dove fu scolaro di G. H. A. Ewald (v.), fu [...] aramei), in cui, oltre a una grammatica del siriaco classico (Kurzgefasste syrische Grammatik, Lipsia 1880; 2ª ed., contributi alla migliore conoscenza del difficile campo dell'antica poesia araba, dei quali il maggiore è Fünf Mo‛allaqât (in ... Leggi Tutto
TAGS: STRASBURGO – KARLSRUHE – EPIGRAFIA – GOTTINGA – CORANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NÖLDEKE, Theodor (1)
Mostra Tutti

DĒNĀR

Enciclopedia Italiana (1931)

R Moneta d'oro fondamentale nel sistema numismatico musulmano durante il Medioevo, così come il dirham (v.) lo era per l'argento. Il nome e la moneta, attraverso i popoli aramaici, erano già venuti agli [...] ‛Abd al-Malik, fece coniare i primi dīnār di tipo prettamente arabo, conservando tuttavia il peso originario di gr. 4,25 d'oro equiparato alla lira sterlina (quindi di valore doppio del dīnār classico) e suddiviso in 20 dirham o 1000 fals o fils. ... Leggi Tutto
TAGS: LIRA STERLINA – ETÀ DI MEZZO – MESOPOTAMIA – ISLAMISMO – PALESTINA

ABŪ 'l-QĀSIM az-ZAHRĀWĪ, Khalaf ibn ‛Abbās

Enciclopedia Italiana (1929)

Medico e chirurgo arabo di Spagna, nativo od oriundo di az-Zahrā' presso Cordova, fiorito a Cordova sotto il califfo omayyade ‛Abd ar-Raḥmān III (300-350 èg. 912-961 d. C.) e morto dopo il 400 ègira (1009-1010 [...] arabi di chirurgia, e il suo libro, per quanto in gran parte fatto sugli autori greci e soprattutto sul testo di Paolo d'Egina, fu considerato classico tradotto in latino e pubblicato insieme col testo arabo da J. Channing (Albucasis, De chirurgia, ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DA SALICETO – GHERARDO DA CREMONA – CAUTERIZZAZIONE – ACQUAPENDENTE – RINASCIMENTO

ALFASI, Isacco

Enciclopedia Italiana (1929)

Rabbino nato a Qal‛at Ḥammād nell'attuale provincia di Costantina; studiò ad al-Qairawān in Tunisia, poi tenne scuola a Fez (Fās, donde il suo nome arabo al-Fāsī), fino a che nel 1088 fu costretto a emigrare [...] acquistò subito grande rinomanza, fu studiata come un testo classico, e fu fatta oggetto di numerosi commenti e , Livorno 1781 e altre volte di poi; per altri responsi v. Steinschneider, Arab. Liter. der Juden, Francoforte s. M., 1902, pp. 144-145, ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – COSTANTINA – COPENAGHEN – PALESTINA – HAGGĀDICI

ALTHEIM, Franz

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Storico dell'antichità, nato a Francoforte sul Meno il 6 ottobre 1898, professore di storia antica nella università di Francoforte (1938), di Halle (1942), e nella Libera Università di Berlino Ovest (1950). Gli [...] larghissimo interesse alla società orientale, estranea al mondo classico, nella sua produzione più recente lo A. ha Francoforte 1957, ove però si spazia anche nel mondo bizantino, arabo e centro-asiatico) e infine sugli Unni, alle cui vicende ha ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – RELIGIONE ROMANA – ASIA CENTRALE – BADEN-BADEN – SASANIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTHEIM, Franz (1)
Mostra Tutti

ash-SHANFARĀ

Enciclopedia Italiana (1936)

. Poeta arabo dell'epoca preislamica (secolo VI d. C.). La tradizione lo descrive come proveniente dalla tribù sudarabica degli Azd, ma ceduto o venduto da piccolo a un'altra tribù, e vissuto poì di una [...] 'ègira, che l'avrebbe composta al nome di Shanfarā. Comunque, la Lāmiyyat al-‛arab è una delle più belle produzioni dell'antica poesia araba, ed è rimasta quasi classico modello, originale o di già antica e abilissima imitazione, della minuta arte ... Leggi Tutto
TAGS: ARABO

MACCAGNANI, Eugenio

Enciclopedia Italiana (1934)

MACCAGNANI, Eugenio Luigi Servolini Scultore, nato a Lecce il 4 aprile 1852, morto a Roma il 19 marzo 1930. Studiò scultura in Roma, presso l'Accademia di S. Luca, ed esordì nel 1880 col gruppo dei [...] , affinando poi sempre più le sue qualità di classico e robusto modellatore e rivelandosi perfetto conoscitore di anatomia Godette buona fama anche come modellatore di piccole statue (Arabo sul cammello, Baccante, Pompeiana (Museo di Lecce), ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACCAGNANI, Eugenio (2)
Mostra Tutti

FIRENZE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FIRENZE C. De Benedictis (lat. Florentia) Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] create da Arnolfo per la facciata del duomo fiorentino, opere di classica maturità oggi al Mus. dell'Opera di S. Maria del Fiore provincia costantinopolitana, nonché a quella non meno fiorente arabo-siciliana. Pare da riaffermare ancora una volta, ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SAN GIOVANNI BATTISTA – BASILICA DI SAN MINIATO AL MONTE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – NICCOLÒ DI PIETRO LAMBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZE (14)
Mostra Tutti

Agricoltura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Agricoltura P. Mane M. Bernardini Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] descrive le opere quotidiane della campagna. Di antica origine classica, il tema del calendario - a cui la Chiesa 97, 1985, pp. 728-818. ISLAM di M. Bernardini I primi conquistatori arabi che tra la fine del sec. 7° e gli inizi dell'8° sottomisero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – AGRICOLTURA NELLA STORIA
TAGS: PIETRO DE' CRESCENZI – INVASIONI BARBARICHE – AMBROGIO LORENZETTI – ANTICHITÀ CLASSICA – ORDINE CISTERCENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agricoltura (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 53
Vocabolario
sciròcco
sciròcco (ant. o region. siròcco, scilòcco e silòcco) s. m. [prob. dall’arabo magrebino shulūq, dalla radice semitica š-l-q, in arabo classico s-l-q, «far bollire, lessare; scottare», per il tramite del genovese] (pl. -chi). – 1. Vento proveniente...
qasr
qasr 〈ḳaṣr〉 s. m., arabo [dal lat. castrum, attraverso il gr. biz.] (pl. qusū′r). – Castello, forte, e anche palazzo di principi o governatori; il termine, usato anche in persiano e turco, si trova nella toponomastica di paesi di lingua araba,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali