Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] può dirsi definito solo nel VI sec. a. C.
Il mondo classico pertanto può dirsi privo di p. con l'eccezione di alcuni ambienti che scarsi avanzi del p. costruito da Filippo l'Arabo a Philippopolis in Siria.
Attraverso anticipazioni avvenute durante il ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] nella tomba di famiglia (una cappella rotonda in stile classico con antefisse antiche), che già nel 1865 aveva esecuzione "incomparabile". Un vaso a due anse, imitazione di quello arabo-spagnolo rinvenuto a Mazzara ora nella Gall. naz. di Palermo ( ...
Leggi Tutto
MINIATURA - Islam
M.V. Fontana
La m. è l'esempio più eclatante di quanta poca importanza abbia avuto, nello sviluppo artistico della cultura islamica, la formalizzazione di un pregiudizio iconoclasta [...] 965 in onore del sultano buyide ῾Aḍūd al-Dawla (949-983). L'opera critica i trattati arabi del sec. 9° che si rifacevano al testo greco classico dell'Almagesto di Tolomeo, e le m. di questo manoscritto - che raffigurano le costellazioni celesti - si ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] , tesi com'erano al riportare alla luce fasi precedenti; è il caso di Tadmur, la città araba sorta sulla Palmira classica, completamente rasa al suolo per liberare gli edifici tardoantichi, del complesso di fortificazioni della cittadella di ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] in proposito due versioni alternative rispetto al classico racconto del sogno, tutte incentrate sul tema D., hrsg. von M. Breydy, 2 voll., Louvain 1985 (CSCO 471-472, Scriptores Arabici 44-45); Al-Ǧāḥīẓ, Al-Radd ‘alā ’l-naṣārā, in Rasā’il al-Ǧāḥīẓ ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] simbolo.
Cosa dunque è un s. e come può esso nell'arte classica, essere distinto da un attributo, un emblema, un segno o una nella propaganda svolta attraverso le monete di Filippo l'Arabo, che celebrò il millesimo anniversario della fondazione di ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] della penisola e nelle isole, prima che l’invasione araba della Sicilia nel secolo IX ne facesse venir meno le -XIX), Pisa 2000, pp. 27-43].
21 Aggiornamenti al classico lavoro di H. Grundmann, Movimenti religiosi nel Medioevo. Ricerche sui ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] delle scuole.
L'interazione tra culture
Nel suo studio, ormai classico, su Averroè (Abū'l-Walīd Muḥammad ibn Rušd) pubblicato negli del XIV sec., anche se il più grande traduttore dall'arabo fu senza alcun dubbio l'italiano Gherardo da Cremona, che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] un pronto e sicuro intervento terapeutico. L'opera, che ebbe grande fortuna presso gli Arabi, consiste in un'antologia pratica delle fonti più accreditate ‒ i classici, Oribasio ‒ con l'inclusione di dati e di osservazioni tratti dall'esperienza ...
Leggi Tutto
Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] ambito della cultura islamica in cui l’uso dell’alfabeto arabo ha sempre suscitato attenzione per il carattere come elemento il livello della grafica e dell’editoria. Ormai quasi un classico del genere è «Neo2»: nata negli anni Novanta a Madrid ...
Leggi Tutto
sciròcco (ant. o region. siròcco, scilòcco e silòcco) s. m. [prob. dall’arabo magrebino shulūq, dalla radice semitica š-l-q, in arabo classico s-l-q, «far bollire, lessare; scottare», per il tramite del genovese] (pl. -chi). – 1. Vento proveniente...
qasr
〈ḳaṣr〉 s. m., arabo [dal lat. castrum, attraverso il gr. biz.] (pl. qusū′r). – Castello, forte, e anche palazzo di principi o governatori; il termine, usato anche in persiano e turco, si trova nella toponomastica di paesi di lingua araba,...