• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Biografie [28]
Arti visive [8]
Letteratura [6]
Storia [4]
Lingua [4]
Archeologia [3]
Comunicazione [2]
Religioni [2]
Strumenti del sapere [1]
Ingegneria [1]

MONELLI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONELLI, Paolo Giorgio Zanetti – Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente». In ragione delle funzioni del [...] nel capoluogo emiliano, dove il M. frequentò il Liceo classico Minghetti. Concluso il liceo, subito avvertì viva la : dalla corrispondenza di guerra (nel 1956 assistette al conflitto arabo-israeliano nel Sinai) alla polemica di costume (si segnala, ... Leggi Tutto
TAGS: CORPO ITALIANO DI LIBERAZIONE – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONELLI, Paolo (3)
Mostra Tutti

FALLACI, Oriana

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

FALLACI, Oriana Cristina De Stefano Primogenita di Edoardo, artigiano, e Tosca Cantini, casalinga, nacque a Firenze il 29 giugno 1929, seguita dalle sorelle Neera e Paola, che divennero entrambe giornaliste. L'impronta [...] dall’Istituto magistrale Gino Capponi, ov'era iscritta, al liceo classico Galileo Galilei, presso cui si diplomò con ottimi voti nel giugno le ingiustizie e le guerre: raccontò il conflitto arabo-palestinese, le guerre etniche in Asia, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA CIVILE LIBANESE – MOHAMMAD REZA PAHLAVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALLACI, Oriana (2)
Mostra Tutti

NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele Salvatore Lupo NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1834. Il padre Leopoldo, marchese di San Giovanni, aveva sposato Maria [...] p. 26), in un’ala del diroccato castello arabo-normanno della Zisa, eredità dai suoi parenti Sandoval, mentre ‘di battaglia’ comparsi in quella congiuntura sarebbero rimasti dei classici nel dibattito sulla mafia; citiamo in particolare: N. Colajanni ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO STARABBA MARCHESE DI RUDINÌ – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – REGNO DELLE DUE SICILIE – GRUPPO DI PRESSIONE – GIOVANNI CODRONCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele (1)
Mostra Tutti

PIRRONE, Giuseppe Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRRONE, Giuseppe Fortunato Francesco Santaniello PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo. Nel 1902, anno [...] quale adottò moduli e stilemi di chiara derivazione classico-rinascimentale. Come medaglista fu invitato alla XXVII episodi della Genesi, e completò la statua Cavallo e cavaliere arabo destinata al porto di Tripoli; inoltre realizzò la medaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA TRECCANI – EMANUELE FILIBERTO DUCA D’AOSTA – PIRRONE, GIUSEPPE FORTUNATO – CORRADO CONFALONIERI – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRRONE, Giuseppe Fortunato (1)
Mostra Tutti

CAIX, Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIX, Napoleone Tullio De Mauro Nato a Bozzolo (Mantova) il 17 ag. 1845 da Giovanni e da Giovanna Azzolini, studiò presso il ginnasio di Cremona, ove ebbe tra gli insegnanti lo storico e latinista liberale [...] di lingue comparate impartito a Pisa da P. Marzolo). Il C. studiò lingue e filologie del mondo classico e romanzo, sanscrito, ebraico, arabo e (con studenti delle isole Ionie) neogreco. Vinta con severa autodisciplina la grave debolezza del suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE DI PISA – ALESSANDRO D'ANCONA – DOMENICO COMPARETTI – FILOLOGIA ROMANZA – PASQUALE VILLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAIX, Napoleone (2)
Mostra Tutti

CASTELLANI

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI Gabriella Bordenache Battaglia Maria Grazia Gajo Giuseppe Monsagrati * Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] nella tomba di famiglia (una cappella rotonda in stile classico con antefisse antiche), che già nel 1865 aveva esecuzione "incomparabile". Un vaso a due anse, imitazione di quello arabo-spagnolo rinvenuto a Mazzara ora nella Gall. naz. di Palermo ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORGIO da Castelfranco, detto Giorgione

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione Augusto Gentili Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] che reca nella tabella astrologica la chiave del sapere; c'è anche l'arabo, che malgrado il gesto "venereo" sembra proprio un sapiente astrologo dei tanti del soggetto: racconto biblico, mito classico, leggenda cristiana, episodio letterario, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI AGOSTINO DA LODI – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – NATIONAL GALLERY OF ART – MARCANTONIO RAIMONDI – BARTOLOMEO D'ALVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGIO da Castelfranco, detto Giorgione (3)
Mostra Tutti

GRANDI, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDI, Dino Paolo Nello Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini. Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] debole per la passione nazionale di G. Mazzini. Al liceo classico Ariosto di Ferrara il G. incontrò Italo Balbo, fervente aree di tensione con l'Impero britannico (a cominciare dal mondo arabo). Ma più di tutti lo preoccupava Mussolini, che il G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – ENTE NAZIONALE IDROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDI, Dino (4)
Mostra Tutti

PAGLIARINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIARINI Saverio Franchi – Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] ancora gestita da Nicolò insieme con i nipoti, produsse edizioni di rilievo (nel 1791 il classico saggio di Esteban Arteaga sull’influsso arabo nelle nascenti letterature romanze, dal 1792 i nove volumi di Luigi Cardella sulle biografie dei cardinali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPPO da Novara

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO da Novara (Navarra) Margherita Spampinato Beretta Nacque verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara, come indica il suo nome. Nei suoi Mémoires si qualifica espressamente come "Lombart", [...] conti del Regno di Gerusalemme e signori dell'omonimo castello (in arabo, Yibne), fondato a metà del secolo XII tra Giaffa ed Jacques de Vitry, i romanzi del cielo arturiano e d'argomento classico, come il Roman de Troie. Nel primo libro, dedicato ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
sciròcco
sciròcco (ant. o region. siròcco, scilòcco e silòcco) s. m. [prob. dall’arabo magrebino shulūq, dalla radice semitica š-l-q, in arabo classico s-l-q, «far bollire, lessare; scottare», per il tramite del genovese] (pl. -chi). – 1. Vento proveniente...
qasr
qasr 〈ḳaṣr〉 s. m., arabo [dal lat. castrum, attraverso il gr. biz.] (pl. qusū′r). – Castello, forte, e anche palazzo di principi o governatori; il termine, usato anche in persiano e turco, si trova nella toponomastica di paesi di lingua araba,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali