Allā´h Vocabolo arabo («Iddio») penetrato in tutti i paesi musulmani. Quale secondo componente di nomi teofori come ῾Abd Allāh, è pronunciato Ullāh da Turchi, Persiani e Indiani. ...
Leggi Tutto
Capostipite, secondo la tradizione arabo-musulmana, del gruppo di tribù arabe meridionali, come ῾Adnān lo è di quelle settentrionali. Sembra da identificarsi con lo Yoqṭān (lat. Iectan) biblico. ...
Leggi Tutto
Scrittore arabo musulmano di Spagna (sec. 12º-13º); autore di un trattato di agricoltura (Kitāb al-filāḥa) che dà notizie geografiche, economiche e tecniche sulla Spagna medievale musulmana. ...
Leggi Tutto
´da Filologo e lessicografo arabo musulmano di Spagna (n. Murcia - m. Denia 1066); autore del dizionario analogico Kitāb al-mukhaṣṣaṣ, che è un classico della lessicografia araba medievale. ...
Leggi Tutto
Poeta arabo (sec. 8º d. C.), tra gli antesignani della scuola dei "moderni" (Muḥdathūn), che si distinsero nella lirica bacchica e amorosa. Fu maestro di Abū Nuwās. ...
Leggi Tutto
Poeta arabo (seconda metà sec. 8º d. C.) della prima epoca abbaside; uno dei rappresentanti della "nuova scuola" poetica, le cui origini risalgono già agli ultimi omayyadi. ...
Leggi Tutto
giāhiliyya Termine arabo (derivato del verbo giahila «essere ignorante») che letteralmente indica uno stato di ignoranza rispetto all’Islam; correntemente è utilizzato per indicare l’epoca preislamica. ...
Leggi Tutto
Astronomo arabo (n. in Persia - m. 831 circa), raccolse le osservazioni fatte nell'osservatorio di Baghdād nelle cosiddette Tabulae probatae, unica pervenutaci tra le sue molte opere. ...
Leggi Tutto
Governatore arabo di Spagna (dal 730), capitanò l'incursione musulmana in Francia che si concluse con la battaglia di Poitiers (732), durante la quale trovò la morte. ...
Leggi Tutto
Viaggiatore arabo (sec. 9º), compì un lungo viaggio in Oriente (854-874), lasciando la descrizione di un itinerario dalle foci del Tigri all'India e alla Cina. ...
Leggi Tutto
arabo
àrabo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arăbus]. – 1. Dell’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; relativo o appartenente agli Arabi, denominazione che designa in senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia e più comunem. tutti gli...
arabano
s. m. [der. di arab(inosio), col suff. -ano]. – Composto organico, poliosio del tipo delle emicellulose, costituente della parete cellulare di molte piante; si presenta come una massa bianca gommosa che, per idrolisi, dà arabinosio.