TELL GAT (arabo Tell esh- Sheikh Aḥmed el-῾Areinī)
A. Ciasca
Collina scavata dal 1956 al 1961 dal Dipartimento delle Antichità di Israele e dal Centro per le Antichità e la Storia dell'Arte del Vicino [...] a. C.). Rare e sporadiche tombe bizantine indicano la vicinanza di uno stanziamento in quel periodo, mentre un vasto cimitero arabo, occupante tutto lo strato superficiale sull'alto del tell, segna il periodo più recente della storia del sito (VII-XV ...
Leggi Tutto
Costruzione a sviluppo verticale dalla quale il muezzin invita alla preghiera i credenti musulmani. Il m., posto generalmente in prossimità della moschea, ha avuto forme diverse secondo i luoghi e i periodi [...] possono averne anche più di uno. I m. più antichi costruiti in tutti i paesi sottoposti alla dominazione arabo-musulmana erano di forma quadrata, coperti a terrazza e sormontati da una torretta centrale più sottile corrispondente alla scala ...
Leggi Tutto
MEDINA (in arabo al-Madīnah; A. T., 91)
Elio MIGLIORINI
Ernst KUHNEL
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Città dell'Arabia, nel Ḥigiāz (regno ternodiano), posta nell'interno della penisola a 870 m. s. m., 400 [...] questi e l'ascesa al califfato degli Omayyadi, il centro della cui potenza era la Siria, Medina, come il resto dell'Arabia, decadde a condizione di città di provincia, pur rimanendole il prestigio di città sacra, sede del sepolcro di Maometto e della ...
Leggi Tutto
Nome di una dinastia berbera che nella seconda metà del sec. XII e nella prima metà del secolo successivo dominò nell'Africa settentrionale, estendendo in qualche periodo il suo impero dall'Atlantico alla [...] delle popolazioni, ambizioni di capi, disgregazione prodotta nella massa berbera dall'infiltrarsi in mezzo ad essa degli Arabi hilāliani, varietà di ambiente fisico che impedendo nell'Africa del Nord l'unità geografica rendono difficile anche la ...
Leggi Tutto
Città marittima della Spagna meridionale, nella provincia di Cadice, sulla costa occidentale della baia omonima, di fronte a Gibilterra. È costruita sulla sinistra del Rio de la Miel, in parte sopra una [...] Málaga-Córdoba. Algeciras, il Portus Albus dei Romani, fu fondata dai Cartaginesi. Fu la prima città di Spagna conquistata dagli Arabi (710), e rimase in loro potere fino al marzo 1344. Negli anni 845 e 859 fu devastata dai Normanni. Fu assediata ...
Leggi Tutto
Nome di una dinastia berbera che nella seconda metà del sec. XI e nella prima metà del sec. XII dominò il Marocco, parte dell'Algeria e la Spagna musulmana. La fondazione di tale impero si deve ad alcune frazioni del ramo dei Ṣanhāgiah, che conducevano vita nomade nella zona compresa fra l'Atlante, il Senegal e l'Oceano Atlantico. Erano detti mulaththamah, cioè forniti di lithām, specie di velo con ...
Leggi Tutto
MASSAUA (etiopico Meṣwā‛; arabo Maṣawwa‛; tigrè Bāṣe‛; begia Badeṣe‛; A. T., 116-117)
Giuseppe STEFANINI
Enrico CERULLI
Città e porto della Colonia Eritrea, sul Mar Rosso, posta a 15° 36′ 33″ lat. [...] da Aden, 615 km. da Giddah e circa 350 km. da el-Hodeidah, che quasi la fronteggia sulla prospiciente costa dell'Arabia. Fu capitale della colonia a partire dalla prima occupazione di questa (1885) fino al 1900. Massaua sorge su un'isola coralligena ...
Leggi Tutto
MUMMIA (arabo mūmiyyah, forse dal persiano mūm "cera")
Giulio Farina
Vocabolo designante originariamente, nell'uso degli Arabi di Egitto, la materia servente all'imbalsamazione e applicato poi dai viaggiatori [...] europei a designare il cadavere stesso conservato artificialmente. La preoccupazione d'impedire il decomporsi del cadavere si manifesta specialmente nell'antico Egitto, e i processi ivi usati raggiunsero ...
Leggi Tutto
KAIROUAN (arabo al-Qairawān; A. T., 112)
Attilio MORI
Georges MARCAIS
Città della Tunisia posta nell'interno, a 50 km. dalla costa orientale del Sahel, a 58 m. s. m., in mezzo a un vasto piano quasi [...] Bibl.: Ibn Adharî, Al-bayâno'l-Moghrib, ed. R. Dozy, Leida 1848, I, trad. francese E. Fagnan, Algeri 1901, I; Abu'l- Arab, Classes de Savants de l'Ifriqya, testo e trad. Mohammed ben Cheneb, Parigi-Algeri 1915-1920; Al-Bakri, Description de l'Afrique ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] loro favolose ricchezze ebbero i re dell'Asia anteriore e dell'Oriente: ce ne fanno ricordo gli scrittori greci, che li designano col termine ϑησαυροί; e un'idea di essi possiamo avere da quelli rinvenuti ...
Leggi Tutto
arabo
àrabo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arăbus]. – 1. Dell’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; relativo o appartenente agli Arabi, denominazione che designa in senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia e più comunem. tutti gli...
arabano
s. m. [der. di arab(inosio), col suff. -ano]. – Composto organico, poliosio del tipo delle emicellulose, costituente della parete cellulare di molte piante; si presenta come una massa bianca gommosa che, per idrolisi, dà arabinosio.