Diphda
Diphda 〈difda〉 [Dall'arabo, ma con etimo incerto] [ASF] Nome della stella β Ceti, detta anche Deneb Kaitos, della costellazione della Balena, di magnitudine 2.2, declinazione 18° S, ascensione [...] retta 44m, tipo spettrale K0 ...
Leggi Tutto
zircone
zircóne [Der. dell'arabo zarqu-n "rosso"] [GFS] Nella geologia, minerale, silicato di zirconio, ZrSiO₄, tetragonale; s'origina come prodotto della segregazione magmatica in rocce eruttive diverse, [...] spec. di natura granitica o sienitica ...
Leggi Tutto
Giraffa
Giraffa [Der. dell'arabo zarafa, lat. scient. Camelopardalis] [ASF] Costellazione boreale, di simb. Cam, introdotta nel 1690 da J. Hevelius tra le due Orse, Cassiopea e Perseo, costituita da [...] stelle di modesto splendore; per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti, → costellazione ...
Leggi Tutto
Achernar
Achernàr [Der. dell'arabo akhir an-nahr "la foce del fiume", cioè della costellazione di Eridano] [ASF] Nome della stella principale della costellazione di Eridano (α Eridani), di magnitudine [...] 0.6, tipo spettrale B5, declinazione 56° N, ascensione retta 9h 38m, distanza 70 anni-luce ...
Leggi Tutto
Tazza
Tazza [Der. dell'arabo ta-sa] [ASF] Antica e piccola costellazione australe tra l'Idra, il Leone e il Corvo, di simb. Crt, con stelle di modesto splendore; per la sua forma e la sua estensione [...] in coordinate celesti → costellazione ...
Leggi Tutto
Enif
Ènif [Der. dell'arabo anf al-faras "naso del cavallo (Pegaso)"] [ASF] La stella ε della costellazione di Pegaso (ε Pegasi), di magnitudine 2.5, declinazione 10° N, ascensione retta 21h 44m, distanza [...] 160 anni-luce, tipo spettrale K ...
Leggi Tutto
Acamar
Àcamar [Dall'arabo, ma di signif. incerto] [ASF] Nome della stella ϑ Eridani, di magnitudine 3.1, classe spettrale A2, declinazione 40° S, ascensione retta 2h 56m. È una stella doppia, con compagno [...] di magnitudine 4.4; con Achernar, α Eridani, e Deneb Kaitos forma il cosiddetto triangolo australe, cui si riferiscono i naviganti per l'orientamento nell'emisfero sud ...
Leggi Tutto
Betelgeuse
Betelgèuse [Der. dell'arabo "la mano del gigante"] [ASF] Nome della stella principale della costellazione di Orione (α Orionis), di colore rossastro e magnitudine apparente variabile fra 0.5 [...] e 1.1; è una supergigante pulsante, con diametro variabile fra 300 e 400 diametri solari, di tipo spettrale M2, declinazione 7° N, ascensione retta 5h 56m, distanza 300 anni-luce ...
Leggi Tutto
Mizar
Mìzar [arabo "cintura"] [ASF] Nome della componente più luminosa (magnitudine 1.9) della stella doppia ζ Ursae Maioris, il cui compagno è Alcor, anch'essa visibile a occhio nudo; ha declinazione [...] 55° N e ascensione retta 13h 24m; questo sistema binario fu il primo a essere scoperto (G.B. Riccioli, intorno alla metà del sec. 18°) ...
Leggi Tutto
Harun ibn Yahya
Viaggiatore arabo (sec. 9°). Preso prigioniero dai bizantini, fu portato a Costantinopoli. Di questa esperienza resta il resoconto nell’opera I gioielli preziosi di ibn Rusta. H. visitò [...] anche Roma, della quale lasciò una descrizione che è tra i più antichi documenti della conoscenza semileggendaria della città nell’Oriente islamico ...
Leggi Tutto
arabo
àrabo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arăbus]. – 1. Dell’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; relativo o appartenente agli Arabi, denominazione che designa in senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia e più comunem. tutti gli...
arabano
s. m. [der. di arab(inosio), col suff. -ano]. – Composto organico, poliosio del tipo delle emicellulose, costituente della parete cellulare di molte piante; si presenta come una massa bianca gommosa che, per idrolisi, dà arabinosio.