• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4104 risultati
Tutti i risultati [4104]
Biografie [881]
Storia [718]
Geografia [414]
Arti visive [396]
Archeologia [334]
Religioni [287]
Letteratura [289]
Lingua [216]
Storia per continenti e paesi [169]
Asia [146]

DHU 'L-QARNAIN

Enciclopedia Italiana (1931)

In arabo "il bicorne", epiteto sotto cui nel Corano e poi, con assai maggiore ampiezza, nella tradizione musulmana è designato Alessandro Magno nella sua veste leggendaria (v. alessandro: II, p. 338). [...] e IX d. C.) sostennero addirittura ch'egli fosse il personaggio al quale il Corano allude. Anche uno dei regoli lakhmiti d'al-Ḥīrah (al confine arabo-mesopotamico) nel sec. VI d. C. ebbe quel soprannome, per le sue due ciocche laterali di capelli. ... Leggi Tutto
TAGS: ARABIA MERIDIONALE – ALESSANDRO MAGNO – PENISOLA ARABA – CORANO – ARABO

Libro della Scala

Enciclopedia Dantesca (1970)

Libro della Scala Francesco Gabrieli . Testo escatologico arabo-spagnolo, il cui originale, a noi non giunto, portava quasi certamente il titolo di Kitāb al-Miʽrāǵ (" Libro della scala ", o della " [...] d'ispirazione del poeta, latine e cristiane (v. ISLAM). Bibl. - E. Cerulli, Il " L. della S. " e la questione delle fonti arabo-spagnole della D.C., città del Vaticano 1949 (per le discussioni seguitene v. bibl. alla voce ISLAM); P. Wünderli, Études ... Leggi Tutto

KHĀLID al-QASRĪ

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

KHĀLID al-QASRĪ Francesco Gabrieli . Uomo politico arabo dell'epoca omayyade (sec. II ègira-VIII d. C.), governatore del Ḥiǵiāz sotto il califfo al-Walīd I, e del ‛Irāq dal 105 al 120 eg., 724-738 d. [...] una cristiana). In realtà è da riconoscere in lui, come in al-Ḥaggiāǵ, una delle maggiori personalità direttive dell'impero arabo, per intelligenza, lealismo e fermezza, non disgiunta in lui, a differenza di al-Ḥaggiāǵ, da personale mitezza. Sotto di ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA – OMAYYADE – CALIFFO – DAMASCO – BERLINO

muḥarram

Enciclopedia on line

muḥarram Primo mese dell’anno nel calendario arabo-musulmano. Si compone di 30 giorni. Il 10 cade la festa della ‛āshūrā’, presso gli sciiti commemorativa della morte di al-Ḥusain a Karbala. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO
TAGS: SCIITI – ĀSHŪRĀ

LAPISLAZZULI

Enciclopedia Italiana (1933)

LAPISLAZZULI (dal lat. lapis "pietra", più l'arabo-persiano lāzward) Piero Aloisi E forse lo zaffiro degli antichi; nel Medioevo era indicato con i nomi di lazul, pierre d'azul, pierre d'azur, derivati [...] dall'arabo-persiano lāzward. A rigore non può essere considerato come un minerale, ma piuttosto come una roccia, formata dall'associazione di minerali varî del gruppo della sodalite, e fra essi essenziale, nel lapislazzuli, la lazurite, monometrica, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAPISLAZZULI (1)
Mostra Tutti

Palermo

Enciclopedia on line

Palermo Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] Europa (così le stoffe tessute in seta e oro da artefici arabi e greci nell'officina di corte, detta Ṭirāz, nei secc. 12 ) e il castello la Cuba. Nel 2015 il quartiere arabo-normanno è stato inserito nella lista Unesco come Patrimonio Mondiale dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MUSEI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE – MUSEOLOGIA
TAGS: MOVIMENTO INDIPENDENTISTA SICILIANO – FEDERICO II DI HOHENSTAUFEN – CARLO ALBERTO DALLA CHIESA – FRONTE DELL'UOMO QUALUNQUE – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palermo (11)
Mostra Tutti

Mosè Chiquitilla

Enciclopedia on line

Autore ebreo spagnolo (sec. 11º). Tradusse dall'arabo in ebraico i due libri sui versi deboli e su quelli geminati di Hayyūǵ; inoltre scrisse commenti alla Bibbia, notevoli per i tentativi di critica storica [...] che vi sono contenuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EBRAICO – BIBBIA – ARABO

BARĀBRAH

Enciclopedia Italiana (1930)

. Pronunzia dialettale dell'arabo letterario barābirah (al singolare bárbarī, cioè "oriundi di Barbar o Berber" nell'alta Nubia), nell'uso italiano d'Egitto barberini, nell'uso francese barbarins; è il [...] e di elementi negri, ma con fondo prevalente dell'antica razza anteriore all'invasione araba. Gli el-Kunūz (el-Kenūz) o Benī Kanz sono, anzi, un ramo degli Arabi Rabī‛ah, immigrati in Egitto nel sec. IX dell'era volgare, e scesi fino ad Aswān, ove ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE ARABA – ERA VOLGARE – FĀTIMIDI – MĀLIKITA – KORDOFĀN

ghibli

Enciclopedia on line

Vento forte di S, SO o SE (arabo qiblī «meridionale»), che talora spira con grande violenza in Tripolitania e in Cirenaica. Soffia con raffiche tempestose trasportando sabbia fine, che dà al cielo un colore [...] grigio-giallo. Dura in media 2 o 3 giorni; eleva la temperatura e riduce l’umidità relativa; è benefico per l’agricoltura (favorisce la maturazione dei datteri) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: TRIPOLITANIA – AGRICOLTURA – CIRENAICA – ARABO

IKHWAN AS-SAFAʼ

Enciclopedia Italiana (1933)

IKHWĀN AṢ-ṢAFĀ' Carlo Alfonso NALLINO . In arabo significa "amici sinceri" (non "fratelli puri" o "della purezza", come talora si traduce) ed è il nome degli appartenenti a una società segreta di carattere [...] ), in tedesco da Fr. Dieterici (Berlino 1858) e in inglese, ma attraverso una versione in hindūstānī, da J. Wall (Lucknow 1863). Il testo arabo di tutti i trattati fu pubblicato a Bombay (1305-1306 èg., voll. 4) e al Cairo nel 1347 èg., 1928, voll. 4 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IKHWAN AS-SAFAʼ (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79 ... 411
Vocabolario
àrabo
arabo àrabo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arăbus]. – 1. Dell’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; relativo o appartenente agli Arabi, denominazione che designa in senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia e più comunem. tutti gli...
arabano
arabano s. m. [der. di arab(inosio), col suff. -ano]. – Composto organico, poliosio del tipo delle emicellulose, costituente della parete cellulare di molte piante; si presenta come una massa bianca gommosa che, per idrolisi, dà arabinosio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali