. Soprannome significante, in arabo, "la sacerdotessa, l'indovina", e che nei varî adattamenti europei appare nelle forme Cahena, Kahina, ecc.; dato da alcune fonti storiche arabe alla regina berbera dell'Aurās [...] an-Nu‛mān, che fu ricacciato fino alla Grande Sirte; ma pochi anni dopo, determinatesi delle discordie tra i Berberi, gli Arabi tornati all'assalto vinsero ed uccisero l'eroica regina. Intorno alla persona di questa si formò poi una serie di leggende ...
Leggi Tutto
SHEIKH al-ISLĀM
Carlo Alfonso Nallino
. In arabo "capo dell'islamismo", titolo onorifico che, a partire dallo scorcio del sec. X d. C., è dato spesso, nei paesi musulmani fuori dell'Africa settentrionale [...] a occidente dell'Egitto, a grandi dottori in scienze giuridiche e religiose. Nell'Impero Ottomano, a partire dalla prima metà del sec. XVI, divenne titolo ufficiale del muftī di Costantinopoli, di nomina ...
Leggi Tutto
Ibn Qayym al-Giawziyya
Teologo e giurista arabo (Damasco 1292 - ivi 1350). Musulmano della scuola hanbalita, fu discepolo del celebre Ibn Taimiyya, ne assorbì le idee di rigorismo estremo, e le propugnò [...] in una serie di opere polemiche, dogmatiche, moralistiche, che si ricollegano, anche da un punto di vista letterario, con l’attività del maestro ...
Leggi Tutto
. Stella β della costellazione di Perseo. È una stella variabile tipica (grandezza: 2,1-3,2; v. stelle variabili).
Il nome è un'abbreviazione dell'arabo ra's al-ghūl, cioè "la testa della ghūl" (sorta [...] di demone malefico femminile degli Arabi preislamici e poi delle credenze popolari dell'età musulmana); esso era a sua volta semplice traduzione del nome greco della stella: "la testa di Medusa", e non già un'antica denominazione araba. ...
Leggi Tutto
quintale
quintale [Der. dello sp. quintal, dall'arabo qintar, a sua volta dal lat. centenarium, gr. kentenárion, "peso di cento libbre"] [MTR] Unità di misura di peso (e di massa) del Sistema metrico [...] decimale, ma non SI, pari a 100 kilogrammi-peso (o kilogrammi-massa). Una direttiva della Comunità economica europea (recepita nella legislazione it. dal 1° gennaio 1980) ne ha vietato l'uso, dovendosi ...
Leggi Tutto
Con il nome di ambra sono genericamente designate diverse resine fossili delle quali, per la sua abbondanza e per le sue applicazioni, la più importante è l'ambra gialla, mineralogicamente detta succinite, caratterizzata dalla presenza di un acido organico, l'acido succinico (C8H6O4) e di una piccolissima percentuale di solfo. Nelle altre resine fossili che vanno sotto il nome di ambra e che alcuni ...
Leggi Tutto
Quarto califfo degli Arabi, l'ultimo dei cosiddetti Rāshidūn "i ben diretti" (v. califfato). Stretto parente di Maometto, essendo suo padre, Abū Ṭālib, fratello del padre di Maometto (erano figli di ‛Abd [...] del parente ucciso gli conferiva secondo la mentalità araba, che seguitava a considerare i conflitti politici alla non era stata effettiva che sopra una parte soltanto dell'impero arabo.
Il giudizio storico sul carattere di Alì è reso difficile ...
Leggi Tutto
bismuto
bismuto [Lat. scient. Bisemutum, latinizz. dell'arabo itmid] [CHF] Elemento chimico, di simb. Bi, numero atomico 83 e peso atomico 209.0, di cui sono noti un solo isotopo stabile, con numero [...] di massa 209, e vari isotopi instabili (v. App. I: VI 656 f). Ha un aspetto simile a quello dell'antimonio; è fragile, di colore bianco argenteo, si ossida superficialmente all'aria umida o se riscaldato; ...
Leggi Tutto
Soldano
Francesco Gabrieli
Forma occidentalizzata del titolo arabo di Sultān (in origine " autorità ", " governo ", ma poi anche " sovrano ", " principe "), portato a partire dal sec. XI da vari sovrani [...] musulmani del Vicino Oriente. Assai diffuso nelle dinastie locali di Siria e Mesopotamia con cui vennero in contatto i crociati, fu da questi usato a designare per eccellenza i sovrani di Siria e di Egitto: ...
Leggi Tutto
KEF, El
A. Paribeni
(lat. Sicca Veneria; arabo classico al-Kāf)
Centro della Tunisia, a km. 170 a S-O della capitale, disposto sulle propaggini sudoccidentali del Dir el-Kef, non distante dagli uadi [...] " d'Afrique, MEFRA 84, 1972, pp. 675-719: 694; D. Pringle, The Defence of Byzantine Africa from Justinian to the Arab Conquest (BAR. International Series, 99), Oxford 1981, I, pp. 226-227; N. Duval, Une hypothèse (presque) nouvelle sur les "Monuments ...
Leggi Tutto
arabo
àrabo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arăbus]. – 1. Dell’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; relativo o appartenente agli Arabi, denominazione che designa in senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia e più comunem. tutti gli...
arabano
s. m. [der. di arab(inosio), col suff. -ano]. – Composto organico, poliosio del tipo delle emicellulose, costituente della parete cellulare di molte piante; si presenta come una massa bianca gommosa che, per idrolisi, dà arabinosio.