• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4104 risultati
Tutti i risultati [4104]
Biografie [881]
Storia [718]
Geografia [414]
Arti visive [396]
Archeologia [334]
Religioni [287]
Letteratura [289]
Lingua [216]
Storia per continenti e paesi [169]
Asia [146]

GONDĪSHĀPŪR

Enciclopedia Italiana (1933)

GONDĪSHĀPŪR (dal pahlavico Wendēw Shāpūr "conquistata da Sapore"; arabo Giundāy Sābūr) Francesco Gabrieli Città del Khūzistān (oggi rovine a Shāhābād) fondata dal re sasanide Sapore I quale colonia di [...] prigionieri greci. Dopo aver visto lo scempio di Mani, la cui pelle fu attaccata alle sue mura, fu centro di scienza ellenistica, specie medica; la sua scuola di medicina, fondata da Cosroe Anūsharwān, ... Leggi Tutto

ḤAMZAH al-Iṣfahānī

Enciclopedia Italiana (1933)

ḤAMZAH al-Iṣfahānī Michelangelo Guidi Filologo e storico arabo-musulmano, di razza persiana, nato e vissuto a Iṣfahān, ivi morto alla metà del sec. IV dell'ègira. È noto specialmente per un compendio [...] Annalium libri X, Pietroburgo-Lipsia 1844-1848). H. appartiene alla tendenza nazionalista persiana, o shu‛ūbita (v. arabi, Letteratura, III, p. 851). Bibl.: E. Mittwoch, Die literarische Tätigkeit Hamza al-Iṣfahānīs, in Mitteilungen des Seminars ... Leggi Tutto

DĀR al-ISLĀM

Enciclopedia Italiana (1931)

Cioè, in arabo e poi in tutte le lingue colte dei popoli musulmani, "sede dell'islamismo"; espressione tecnica del diritto islamico, che designa il complesso dei paesi abitati da musulmani, concepiti, [...] secondo la dottrina corrispondente alla realtà dei primi quattro secoli dopo Maometto, come un tutto governato da un unico monarca universale, il califfo (v.). Secondo il diritto pubblico e privato dell'islamismo, ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ISLAMICO – ISLAMISMO – MAOMETTO – CALIFFO – ARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DĀR al-ISLĀM (1)
Mostra Tutti

ABŪ TAMMĀM, Ḥabīb ibn Aws

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta arabo e raccoglitore di poesie antiche, nato presso Damasco tra la fine dell'VIII e il principio del IX secolo d. C., morto nel 228 èg. (842-843 d. C.) o nel 231 èg. (845-846 d. C.). La sua più celebre [...] guerresco, al-Ḥamāsah, ossia "il valore"; essa è fonte di prim'ordine per lo studio dell'antica letteratura araba (v. arabi: Letteratura). Bibl.: Hamasae Carmina cum Tebrisii scholiis, ed. G. Freytag, Bonn 1828-1847 (con traduzione latina dei versi ... Leggi Tutto
TAGS: D. S. MARGOLIOUTH – LETTERATURA ARABA – STOCCARDA – DAMASCO – ISLAM

IMĀM al-ḤARAMAIN

Enciclopedia Italiana (1933)

IMĀM al-ḤARAMAIN Carlo Alfonso Nallino . Cioè, in arabo, l'imām dei due territorî santi (della Mecca e di Medina), soprannome onorifico col quale è conosciuto Abū 'l-Ma‛alī ‛Abd al-Malik ibn ‛Abd Allāh [...] al-Giuwainī, teologo speculativo della scuola ash‛arita (v. al-ash‛arī, IV, 836-837) e giurista di scuola shāfi‛ita, cultore anche di studî filosofici, nato a Bushtaniqān presso Nīsābūr (Persia di nord-est) ... Leggi Tutto

Alpheratz

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Alpheratz Alpheratz (o Alpheraz) 〈alfèraz〉 [Der. del-l'arabo "il cavallo", cioè Pegaso, alla cui costellazione è molto vicina] [ASF] Nome della stella principale della costellazione di Andromeda (α Andromedae), [...] di magnitudine 2.2, declinazione 29° N, ascensione retta 8m, distanza 54 anni-luce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ASCENSIONE RETTA – COSTELLAZIONE – DECLINAZIONE – MAGNITUDINE – ANDROMEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alpheratz (1)
Mostra Tutti

Ras Alhague

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

Ras Alhague Ras Alhague 〈ras alàgue〉 [Der. dell'arabo ra's alhayya "testa dell'incantatore di serpenti"] [ASF] Stella principale della costellazione di Ofiuco (α Ophiuchi) di magnitudine 2.1, classe [...] spettrale A5; il suo nome era dato dagli arabi a tutta la costellazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COSTELLAZIONE – MAGNITUDINE – OFIUCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ras Alhague (1)
Mostra Tutti

ŪLĀD BŪ SEIF

Enciclopedia Italiana (1937)

ŪLĀD BŪ SEIF (o Ulād Bū Sēf; in arabo letter. Awlād Abī Sayf) Francesco BEGUINOT È il nome di una tribù di origine berbera, ma nel linguaggio arabizzata, in grande maggioranza nomade nella zona di Mizda [...] (Ghibla tripolitana). Secondo le tradizioni genealegiche indigene essa discenderebbe da ‛Abd an-Nabī Abū Sayf, a sua volta discendente del marocchino ‛Abd al-Mawlà aṣ-Şanhāgī, cioè del ramo etnico dei ... Leggi Tutto

Ras Algethi

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

Ras Algethi Ras Algethi 〈ras algeti〉 [Der. dell'arabo ra's al-giathi "testa dell'inginocchiato"] [ASF] Stella principale della costellazione di Ercole (α Herculis), doppia, di cui la componente principale [...] ha magnitudine variabile tra 3.1 e 3.9, mentre la compagna è di magnitudine 5.4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COSTELLAZIONE – MAGNITUDINE – ERCOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ras Algethi (1)
Mostra Tutti

CEFALÙ

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Sicilia settentrionale nella provincia di Palermo, sede vescovile e già capoluogo di circondario, posta su di un'altura prospiciente la costa del Tirreno ai piedi d'una nuda e. ripida roccia. [...] par sicuro che il paese occupasse la parte più alta della rocca. Dopo due lunghi assedî (838 e 858) s'arrese agli Arabi. Audacemente il gran conte Ruggiero la conquistò e la saccheggiò nel 1063; venti anni dopo, egli stesso, istituito il vescovato di ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONELLO DA MESSINA – ITALIA MERIDIONALE – GUERRA DEL VESPRO – DUOMO DI CEFALÙ – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEFALÙ (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86 ... 411
Vocabolario
àrabo
arabo àrabo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arăbus]. – 1. Dell’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; relativo o appartenente agli Arabi, denominazione che designa in senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia e più comunem. tutti gli...
arabano
arabano s. m. [der. di arab(inosio), col suff. -ano]. – Composto organico, poliosio del tipo delle emicellulose, costituente della parete cellulare di molte piante; si presenta come una massa bianca gommosa che, per idrolisi, dà arabinosio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali