• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4104 risultati
Tutti i risultati [4104]
Biografie [881]
Storia [718]
Geografia [414]
Arti visive [396]
Archeologia [334]
Religioni [287]
Letteratura [289]
Lingua [216]
Storia per continenti e paesi [169]
Asia [146]

SCERIFFO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCERIFFO Carlo Alfonso Nallino . Nel mondo musulmano l'arabo sharīf (nobile), in senso tecnico, designa chi discende da Maometto attraverso sua figlia Fāṭimah e il costei marito ‛Alī; il plurale è ashrāf [...] o shurafā', onde, attraverso la pronunzia dialettale shurfā dell'Africa settentrionale lo sciorfa e chorfa dell'uso ufficiale rispettivamente italiano e francese. Gli sceriffi si dividono in Ḥasanidi e ... Leggi Tutto

GHEBRI

Enciclopedia Italiana (1932)

GHEBRI Giuseppe Messina . Con questo nome (probabilmente dall'arabo Kāfir "infedele"), variamente trascritto nelle lingue europee (fr. Guèbres; ingl. Gabars) vengono designati dagli Arabi quei Persiani, [...] si riattacca al mazdeismo, quale fu imposto dai Sassanidi al principio del loro regno; ma anche prima della invasione araba aveva ricevuto elementi cristiani e giudaici, dalla diaspora allora fiorente in Persia. La comunità comprende laici (bīh dīnān ... Leggi Tutto

MALIK

Enciclopedia Italiana (1934)

MALIK (al plur. mulūk) Carlo Alfonso Nallino Vocabolo arabo antichissimo che significa re, ma che negli ambienti teologici e giuridici dell'islamismo si applicò soltanto ai sovrani non musulmani oppure [...] rispetto agli abitanti dei rispettivi distretti. Nel Sudan anglo-egiziano la forma mek o mekk (al plur. mukūk o mulūk) del vocabolo (contratto come wad da walad figlio) designa i capi di popolazioni o tribù d'origine non araba, come i Fūnǵ, ecc. ... Leggi Tutto

Avempace

Enciclopedia on line

Nome col quale è noto in Occidente il filosofo, matematico, medico e musicista arabo musulmano di Spagna Ibn Bāggia (Saragozza fine sec. 11º - Fez 1139). Nel campo filosofico ebbe soprattutto grande rinomanza [...] per gli scritti di mistica filosofica "Il regime del solitario" (Tadbīr al-mutawaḥḥid) ed "Epistola del commiato" (Risālat al-wadā῾); nella prima opera è tracciato l'itinerario dell'anima all'Intelletto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTELLETTO AGENTE – SPAGNA – ARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Avempace (2)
Mostra Tutti

AGRIGENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva. La [...] i Borboni. Bibl.: M. Amari, Storia dei Musulmani di Sicilia, I, p. 348; II, pp. 43, 143, 151, 157, 234, ecc.; Biblioteca arabo-sicula, passim; M. Amari e C. Schiaparelli, Edrisi: L'Italia descritta nel "Libro di re Ruggiero", Roma 1883, p. 36; Garufi ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FEDERICO II DI ARAGONA – FEDERICO II DI SVEVIA – MANFREDI CHIARAMONTE – SCUOLA COMPLEMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRIGENTO (4)
Mostra Tutti

KONYA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KONYA T.A. Sinclair (gr. ᾽Ιϰόνιον; lat. Iconium; arabo Quniya) Città della Turchia, posta presso il limite meridionale dell'altopiano anatolico.Centro di tradizione antichissima, situato in una regione [...] già popolata dagli Ittiti, K. passò sotto il controllo persiano, appartenne in seguito all'impero macedone e venne infine compresa nella provincia romana d'Asia. Importante centro del cristianesimo primitivo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SEDE METROPOLITANA – PROVINCIA ROMANA – EPOCA BIZANTINA – IMPERO MONGOLO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KONYA (1)
Mostra Tutti

KAYSERI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KAYSERI T.A. Sinclair (gr. Καισάϱεια; lat. Caesarea; arabo Qayṣariyya) Città della Turchia, situata nella parte orientale dell'altopiano anatolico in prossimità del massiccio vulcanico dell'Erciyes [...] Dağ (l'antico monte Argaeus).Nei pressi di K. scorre il Kızıl Irmak, uno dei più grandi fiumi dell'Asia Minore, che garantisce una costante irrigazione a questa zona, già di per sé fertile; le sorgenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MESOPOTAMIA SETTENTRIONALE – ALTOPIANO ANATOLICO – BASILIO IL GRANDE – CARAVANSERRAGLIO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAYSERI (2)
Mostra Tutti

BEG o BEY

Enciclopedia Italiana (1930)

Il vocabolo Beg (\arabo\), divenuto bey (\arabo\) nel moderno turco osmānli, significa signore, principe (p. es. d'una tribù), capo, nei varî idiomi turchi. Nell'uso ufficiale dell'Impero ottomano aveva [...] Turchia, e in questo senso originario appunto è rimasto ancor oggi quale titolo del sovrano della Tunisia, ove esso si scrive \arabo\. Inoltre in Turchia è titolo onorifico che spetta ufficialmente ai figli di pascià (v.), ai militari del 5° e 6 ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO OTTOMANO – MESOPOTAMIA – PALESTINA – TUNISIA – EGITTO

Lammens, Henri

Enciclopedia on line

Lammens, Henri Storico dell'islamismo (Gand 1862 - Beirut 1937), gesuita. Insegnò arabo nell'univ. St. Joseph di Beirut dal 1882 fino alla morte, salvo il periodo 1908-19 (nel 1911-14 insegnò arabo al Pontificio istituto [...] biblico di Roma). Nello studio delle origini e della formazione dell'Impero arabo, a una erudizione immensa unì una vivace critica della tradizione storiografica indigena, con un giudizio in genere sfavorevole e tendenzioso di Maometto e dei suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISLAMISMO – OMAYYADI – MAOMETTO – CALIFFI – BEIRUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lammens, Henri (2)
Mostra Tutti

Mozarabi

Enciclopedia on line

Denominazione dei cristiani di Spagna sotto il dominio musulmano (8°-11° sec.). Essi assunsero numerosi elementi della civiltà araba e in primo luogo la lingua, introdotta anche nella liturgia. Questo [...] in lingua romanza, con cui il poeta si congedava. In seguito, la muwashshaḥa si diffuse nel resto dei paesi di lingua araba e fu ripresa anche in epoca moderna. Lingua La lingua dei M., largamente differenziata in dialetti per regione (Léon, Cordova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: INVASIONE ARABA – LINGUA ROMANZA – LINGUA ARABA – APOCALISSE – SALAMANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mozarabi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87 ... 411
Vocabolario
àrabo
arabo àrabo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arăbus]. – 1. Dell’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; relativo o appartenente agli Arabi, denominazione che designa in senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia e più comunem. tutti gli...
arabano
arabano s. m. [der. di arab(inosio), col suff. -ano]. – Composto organico, poliosio del tipo delle emicellulose, costituente della parete cellulare di molte piante; si presenta come una massa bianca gommosa che, per idrolisi, dà arabinosio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali